Fabbri Editori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 42:
L'acme di diffusione viene conseguito con la vendita circa un miliardo e mezzo di dispense, pubblicate in decine di paesi e tradotte in 14 lingue, tra cui l'[[hindi]], l'[[urdu]], l'[[afrikaans]], il [[Lingua turca|turco]] e il [[Lingua bulgara|bulgaro]].
È anche la prima casa editrice italiana a mettere sul mercato prodotti multimediali: sia ''Conoscere'' sia ''Capire'' allegano supporti discografici e altre collane quali ''[[Fiabe sonore]]'', ''[[I
Verso la fine del decennio, a causa della saturazione di mercato e delle agitazioni sociali e politiche sfociate nel lungo periodo degli Anni di Piombo, i fratelli Dino e Rino decidono di vendere le loro quote per dedicarsi ad altre attività all'estero, contrastati dal netto rifiuto del fratello maggiore, che resta al timone.
Riga 71:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|editore=Franco Angeli|città=Milano|titolo=La Fabbri dei Fratelli Fabbri|curatore1=Carlo Carotti|curatore2=Giacinto Andriani|anno=2007|isbn=978-88-568-3242-6|cid=Carotti e Andriani|collana=Studi e ricerche di storia dell'editoria|OCLC=800263133|anteposizione-curatore=no}}
== Voci correlate ==
|