Casa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Servizi e sistemi: link a domotica |
inserimento grafico |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 150:
==== Compravendita ====
[[File:Indice dei prezzi di vendita delle case in Italia.png|thumb|upright=1.8|Fonte:[https://www.lorenzoruffino.it/p/prezzi-case-italia Cosa sta succedendo ai prezzi delle case?]]]
A causa di diversi fattori tra cui: alto valore dello scambio, difficoltà ad assegnare un valore esatto alla casa, vincoli legali a cui è assoggettata la proprietà, attribuzione delle responsabilità in caso di difetti riscontrati nel tempo, la compravendita di una casa è una operazione complessa a cui sono chiamate a partecipare diverse figure tecniche e, spesso, operatori finanziari. Solitamente ci si affida ad un [[agente immobiliare]] per stabilire il valore dell'immobile, e ad un [[notaio]] per formalizzare il passaggio di proprietà. In Italia, i passaggi tipici sono: la proposta d'acquisto, il [[contratto preliminare]] e il [[rogito]] notarile di vendita.
Riga 165 ⟶ 166:
==== In Italia ====
[[File:Indice dei prezzi di affitto delle case in Italia.png|thumb|upright=1.8|Fonte:[https://www.lorenzoruffino.it/p/prezzi-case-italia Cosa sta succedendo ai prezzi delle case?]]]
In Italia il contratto di affitto è regolato dal [[codice civile italiano]]. Esistono diversi tipi di contratto, che si distinguono in base alla durata e alle forme di pagamento, tra cui: il contratto a tempo indeterminato, la [[locazione stagionale]], la [[foresteria]], il contratto con riscatto.
|