Lituania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
correggo e aggiorno
 
Riga 72:
}}
 
La '''Lituania''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/lituˈanja/|it}}<ref>{{DOP|id=1049854}}</ref>; {{lituano|Lietuva}}; {{IPA|[lʲɪɛtʊˈvɐ]}}), ufficialmente '''Repubblica di Lituania''' ({{lituano|Lietuvos Respublika}}; {{IPA|[lʲɪɛtʊˈvoːs rʲɛsˈpʊblʲɪkɐ]}}), è uno [[Stati membri dell'Unione europea|Stato membro]] dell'[[Unione europea]], confinante a nord con la [[Lettonia]], a est con la [[Bielorussia]], a sud con la [[Polonia]] e a sud-ovest con l'[[Enclave|exclave]] [[Russia|russa]] dell'[[Oblast' di Kaliningrad]], mentre a ovest è bagnata dal [[mar Baltico]]. Ha una superficie di {{m|65200|ul=kmq}} e {{formatnum:2793397}} abitanti. Fa parte dell'area geopolitica dei [[Paesi baltici|Paesi baltici]], di cui è lo Stato più meridionale e il più popoloso.
 
Abitata per secoli da numerose tribù, la Lituania venne unificata nel [[XIII secolo]] da [[Mindaugas]], costituendo prima un Regno e poi un Ducato. Ultima nazione europea ad abbandonare il paganesimo, tra [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo]] ebbe una rapida espansione territoriale, fino a diventare la [[Granducato di Lituania|nazione più estesa d'Europa]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/lituania|titolo=Lituania nell'Enciclopedia Treccani|citazione=I secoli di maggiore splendore in Lituania, furono quelli del Granducato|accesso=8 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200303144709/http://www.treccani.it/enciclopedia/lituania/|urlmorto=sì}}</ref>, il cui controllo copriva anche l'odierna [[Bielorussia]] e le regioni occidentali dell'[[Ucraina]]. Nel 1569 il Granducato di Lituania [[Unione di Lublino|formò una confederazione]] col vicino [[Regno di Polonia (1385-1569)|Regno di Polonia]] e assieme a quest'ultimo subì, nella seconda metà del [[XVIII secolo]], [[Spartizioni della Polonia|varie spartizioni territoriali]], fino all'annessione all'[[Impero russo]] nel 1795.
Riga 78:
Tornata indipendente nel 1918, la Lituania, assieme alle confinanti [[Lettonia]] ed [[Estonia]], [[Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche|venne occupata e annessa]] all'[[Unione Sovietica]] nel 1940, in base a quanto previsto dal [[patto Molotov-Ribbentrop]], come [[Repubblica Socialista Sovietica Lituana|RSS Lituana]]. Dopo l'occupazione tedesca, segnata dalla persecuzione degli ebrei e da vari eccidi, nel 1944 ritornarono le truppe sovietiche, contro le quali operò per quasi un decennio una [[Fratelli della foresta|resistenza armata]]<ref name=":1" />. Nel 1990 fu la prima tra le repubbliche sovietiche a dichiarare la propria indipendenza<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Audrius|cognome=Siaurasevicius|url=https://www.theguardian.com/world/1990/mar/12/eu.politics|titolo=Lithuania breaks away from the Soviet Union|pubblicazione=The Guardian|data=12 marzo 1990|accesso=8 aprile 2020|citazione=Lithuania last night became the first republic to break away from the Soviet Union, by proclaiming the restoration of its pre-war independence. The newly-elected parliament, 'reflecting the people's will,' decreed the restoration of 'the sovereign rights of the Lithuanian state, infringed by alien forces in 1940,' and declared that from that moment Lithuania was again an independent state}}</ref>.
 
La Lituania è uno Stato membro dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], della [[NATO]], del [[Consiglio d'Europa]], dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]]. È una [[Repubblica semipresidenziale]], il cui attuale Presidentepresidente è [[Gitanas Nausėda]], mentre il ministro presidentegoverno è presieduto da [[IngridaInga ŠimonytėRuginienė]].
 
Il 1°º gennaio 2015, la nazione baltica ha adottato l'[[euro]], diventando il diciannovesimo stato della [[zona euro]]. L'euro ha sostituito il [[Litas lituano|litas]], la precedente [[valuta]] ufficiale dello Stato.<ref name=":2" />
 
== Etimologia ==