Monte Morfreid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 22:
}}
Il '''monte Morfreid''' (
==Caratteristiche==
[[File:Morfreid 02.png|left|thumb|upright|Il punto culminante visto dall'anticima]]
[[File:Morfreid 06.png| thumb|left|upright 0.7|L'edicola sull'anticima con il [[Monviso]] riflesso nel vetro]]
Il monte si trova sulla dorsale che, staccandosi dallo [[Catena principale alpina|spartiacque alpino principale]] in corrispondenza del [[monte Maniglia]], scende fino al [[monte san Bernardo]] e separa la [[val Varaita]] (a nord) dalla [[val Maira]] (a sud). La cresta principale in quest'area ha un andamento prevalentemente orientato da nord-ovest verso sud-est. Dal [[colle della Bicocca]], passando per una elevazione senza nome a quota
Il versante verso la val Maira è costituito da pendii erbosi piuttosto uniformi, mentre verso la Val Varaita il Morfreid espone pareti a tratti rocciose e quasi verticali, profondamente incise da brevi corsi d'acqua e che dominano da sud l'abitato di [[Casteldelfino]].<ref> {{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Bollettino_della_Societ%C3%A0_geografica_ita/gno64vCR0OYC?hl=it&gbpv=1&bsq=%22morfreid%22&dq=%22morfreid%22&printsec=frontcover | titolo = Bollettino della Società geografica italiana | volume = 66 | autore = AA.VV. | editore = Società geografica italiana | anno =
La [[prominenza topografica]] del Morfreid è di 212 metri, e il suo [[punto di minimo]] è rappresentato dal [[colle di Sampeyre]].<ref
== Storia ==
[[File:Morfreid 03.png|miniatura|upright 0.7|La [[croce di vetta]], sullo sfondo il [[Monviso]]]]
Sul versante meridionale del Morfreid transita la storica ''strada dei cannoni'', un'antica strada militare che, dalla ''colletta di Rossana'', risale lo spartiacque tra le valli Varaita e Maira, tenendosi spesso sul lato di quest'ultima, salendo al [[colle di Sampeyre]] e di qui raggiungendo il colle della Bicocca, dove ha termine.<ref>{{cita web
== Geologia ==
In alcuni studi geologici la montagna dà il nome ad una unità di rocce [[scisto|scistose]]
==Ascensione alla vetta==
=== Accesso estivo ===
La vetta è raggiungibile con un percorso [[escursionismo|escursionistico]]; la via più semplice segue la cresta occidentale, partendo dal [[colle della Bicocca]]. Oltre la vetta il sentiero in direzione est che si tiene nei pressi della cresta principale non è più segnato, ma le tracce di passaggio che raggiungono il [[colle di Sampeyre]] risultano abbastanza facili da seguire.<ref>{{cita web | url = https://www.gulliver.it/itinerari/morfreid-monte-monte-cialmassa-cima-delle-serre-anello-da-elva-per-il-colle-della-bicocca-e-colle-di-sampeyre/ | titolo = Morfreid (Monte), Monte Cialmassa, Cima delle Serre da Elva, anello per il Colle della Bicocca e Colle di Sampeyre | editore = gulliver.it | data = 8 gennaio 2024| accesso =
=== Accesso invernale ===
Alla vetta si può salire anche con la [[neve]], sia con le [[ciaspole]], con un percorso di una difficoltà ''BR'' (''Bravi Racchettatori''),<ref
== Punti di appoggio ==
Riga 54:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]]
* {{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 17 ''Alta val Varaita'' | editore =
* {{Cita libro | titolo = Carta in scala 1:50.000 n. 6 ''Monviso'' | editore = [[Istituto Geografico Centrale]] | città =
; Panorama
<gallery
Immagine:Morfreid pan 01.png |Vista verso la val Maira
Immagine:Morfreid pan 02.png |Vista verso la val Varaita
Riga 65 ⟶ 66:
==Altri progetti==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
| |||