Ino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
|medium = mitologia
|saga = [[Ciclo Tebano]]
|nome = {{Polytoniclang|grc|Ἰνώ}}
|nome italiano = Ino
|epiteto =
|immagine = 2017. Pierre Granier - Ino et Mélicerte-2.jpg
|didascalia = Ino e Melicerte di [[Pierre Granier ]]
|autore =
|prima apparizione =
Riga 13:
|luogo di nascita = [[Tiro (Libano)|Tiro]]
|professione = Regina della [[Beozia]]
|razza = umana divenuta divinità
}}
'''Ino''' ({{lang-grc|Ἰνώ|Inṑ}}) è una figura della [[mitologia greca]]. Fu una donna mortale trasformata in [[dea]].
Riga 26 ⟶ 27:
[[Afrodite]] però, provò pietà per Melicerte (suo pronipote), così pregò [[Poseidone]] di salvarli e lui tolse a loro le spoglie mortali e, cambiandogli nome ed aspetto, li fece rivivere come divinità marine. Così la madre Ino divenne [[Leucotea]] e Melicerte divenne [[Palemone (divinità)|Palemone]]<ref name="Ovid"/>.
 
[[File:Pierre-Granier-Ino-et-M%C3%A9licerte-Versailles.jpg|thumb|upright=0.7|Ino e Melicerte, in un gruppo statuario di [[Pierre Granier]], a Versailles.]]
 
== Ino nella cultura di massa ==