Giordano (fiume): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LiveRC: Annullate le modifiche di LucaeCami (discussione), riportata alla versione precedente di ~2025-27208-42 ; test
Etichetta: Annulla
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 25:
|mappa = JordanRiver it.svg
}}
Il '''Giordano''' ({{arabo|نهر الأردن|Nahr al-Urdunn}}; {{ebraico|נהר הירדן|Nehar haYarden}}) è un fiume dell'[[Asia occidentale]] che bagna [[Libano]], [[Siria]], [[Israele]], ei [[Territori occupati da Israele|Territori Occupati Palestinesi]], [[Giordania]]. Per i [[Cristianesimo|cristiani]] è un fiume molto importante poiché vi fusarebbe stato [[Battesimo di Gesù|battezzato Gesù]], mentre per gli [[ebrei]] è dove il successore di [[Mosè]], cioè [[Giosuè (condottiero biblico)|Giosuè]], portò il popolo ebraico nella [[Terra di Israele|Terra Promessa]]. Viene spesso menzionato nell'[[Antico Testamento|Antico]] e nel [[Nuovo Testamento]] ed è per questo meta di numerosi pellegrinaggi.
 
== Percorso ==
[[File:Jordan River in spring.jpg|thumb|left|Il corso vallivo.]]
Il Giordano nasce dal [[Monte Hermon]] (2700 m) in [[Israele]] al confine con [[Libano]] e [[Siria]], è lungo 320 km e subito dopo la sorgente abbandona il Libano per scorrere verso meridione e segnare via via il confine tra [[Israele]] e [[Siria]], Israele e [[Giordania]] e [[Cisgiordania]]. Nasce dalla congiunzione dei fiumi [[Hasbani]], [[Banyas (fiume)|Banyas]] e ''Dan''.
 
Riga 39:
 
== Portata d'acqua ==
[[File:Kasser Al Yahud 024a.jpg|thumb|right|Ilil Giordano nella stagione secca.]]
La sua [[portata]] d'acqua è molto diminuita {{Chiarire|in questi anni|quali?}}, a causa dello sfruttamento delle acque (sue e dello [[Yarmuk]]). In media, alla foce nel [[Mar Morto]], il suo apporto è meno di 30 metri cubi al secondo, con piene che, tuttavia, possono superare i 300 metri cubi al secondo. Questa drastica diminuzione ha già cominciato ad avere gravi conseguenze sul [[Mar Morto]], per cui {{Chiarire|da parecchi anni|vago: da quando?}} si parla di un collegamento con il [[Mar Rosso]], che potrebbe portare un cospicuo contributo alla produzione di energia elettrica per Israele e Giordania.