Simone Barlaam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 62:
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , vincitore di quattro ori paralimpici tra 50 metri stile libero, 100 metri farfalla e staffetta 4x100 stile a [[Nuoto ai XVI Giochi paralimpici estivi|Tokyo 2020]] e [[Nuoto ai XVII Giochi paralimpici estivi|Parigi 2024]],
|Categorie = no
}} È considerato uno dei migliori atleti paralimpici della storia dello sport italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.finp.it/para-awards-2023-simone-barlaam-migliore-atleta|titolo=Para Awards 2023, Simone Barlaam migliore atleta|sito=FINP|data=27 settembre 2023|accesso=8 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/09/06/barlaam-oro-paralimpiadi-nuoto-farfalla/|titolo=Il nuotatore italiano Simone Barlaam ha vinto la medaglia d’oro paralimpica nei 100 metri farfalla S9|sito=Il Post|data=6 settembre 2024|accesso=8 settembre 2024}}</ref>
Riga 101:
Negli anni successivi aggiudica sei medaglie d'oro sia ai mondiali del 2022, disputati a [[Madera|Madeira]], sia in quelli di [[Manchester]] dell'anno seguente.<ref>{{Cita web|url=https://questionedistile.gazzetta.it/2022/06/19/lo-squadrone-paralimpico-forza-64-con-la-super-cinquina-di-barlaam/|titolo=Lo squadrone paralimpico forza 64 con la super cinquina di Barlaam|lingua=it|accesso=2022-06-19}}</ref> Sono invece quattro le medaglie d'oro vinte nel corso degli [[Campionati europei di nuoto paralimpico|europei del 2024]] di Funchal. Alle [[Nuoto ai XVII Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi]] di Parigi dello stesso anno arriva secondo nei 400 metri stile libero, alle spalle solo del francese Ugo Didier, per poi vincere per la seconda edizione consecutiva l'oro nei 50 metri stile libero (abbassando, peraltro, il suo record del mondo a 23"90).<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/giochi-paralimpici/2024/08/29/paralimpiadi-ori-per-gilli-nei-100-farfalla-e-bocciardo-nei-200_eae2ec6f-c0d6-45ec-aee6-4db7041e4db3.html|titolo=Paralimpiadi, ori per Gilli nei 100 farfalla e Bocciardo nei 200 stile. Altre sei le medaglie azzurre nel nuoto|sito=ANSA|data=29 agosto 2024|accesso=29 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/09/02/nuoto-paralimpiadi-parigi-giorno-5-simone-barlaam-medaglie-ori/|titolo=Tre ori, sei medaglie e un record del mondo|sito=Il Post|data=2 settembre 2024|accesso=2 settembre 2024}}</ref> Il 6 settembre vince la medaglia d'oro anche nei 100 metri farfalla, mentre il giorno seguente contribuisce alla vittoria italiana nella staffetta 4x100 metri stile libero mista (in 4'01"54, nuovo record del mondo di specialità).<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/maratona/2024/09/paralimpiadi-parigi-2024-nona-giornata-paraciclismo-atletica-nuoto-segui-la-diretta-rai-medaglie-6-settembre-fee6f01f-78cc-48be-922b-e08b6d342da9.html|titolo=Paralimpiadi, oggi 4 ori: Legnante Peso donne, tennistavolo Parenzan e Rossi, Barlaam nel nuoto|sito=Rai News|data=6 settembre 2024|accesso=6 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2024/09/nuoto-tris-di-ori-per-litalia-nellultimo-giorno-alla-paralimpiadi-staffetta-4x100-sl-mixed-da-record-del-mondo/|titolo=Nuoto, tris di ori per l’Italia nell’ultimo giorno alla Paralimpiadi. Staffetta 4×100 sl mixed da record del mondo|sito=OA Sport|data=7 settembre 2024|accesso=7 settembre 2024}}</ref>
Nel 2025, ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2025|mondiali]] di [[Singapore]], vince l'oro nei 100 metri farfalla (in 57"96, nuovo record europeo e dei campionati), e nei 50, 100 e 400 metri stile libero.<ref>{{Cita web|url=https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/mondiali-di-nuoto-a-singapore-20-le-medaglie-azzurre-al-momento.html|titolo=Mondiali di nuoto a Singapore: 20 le medaglie azzurre, al momento|data=25 settembre 2025|accesso=25 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2025/09/nuoto-paralimpico-altre-cinque-podi-per-litalia-ai-mondiali-azzurri-secondi-nel-medagliere/|titolo=Nuoto paralimpico, altre cinque podi per l’Italia ai Mondiali: azzurri secondi nel medagliere!|sito=OA Sport|data=25 settembre 2025|accesso=25 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2025/09/nuoto-italia-sul-tetto-del-mondo-altri-6-podi-e-vittoria-nel-medagliere-dei-mondiali-paralimpici/|titolo=Nuoto, Italia ancora sul tetto del mondo! Altri 6 podi e vittoria nel medagliere dei Mondiali paralimpici|sito=OA Sport|data=27 settembre 2025|accesso=27 settembre 2025}}</ref>
== Palmarès ==
Riga 156:
|-
|bgcolor="#bbd0ee"|'''[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2025|Singapore 2025]]<br />{{SGP}}'''
|bgcolor=gold|'''Oro<br />24”20'''
|bgcolor=gold|'''Oro<br />52”70'''
|bgcolor=gold|'''Oro<br />4'13”33'''
|