XVII secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 94:
===Diritto===
* Si affermano le correnti filosofico-giuridiche del [[giusnaturalismo]] e del [[positivismo giuridico|giuspositivismo]].
* 8 ottobre 1600: nella [[San Marino|Repubblica di San Marino]] viene pubblicato lo statuto delle ''[[Leges Statutae Sancti Marini]]'', una delle Costituzioni più antiche ancora esistenti nel panorama mondiale.
* il [[giusnaturalismo]] (o diritto naturale): [[Ugo Grozio]].
* lo [[stato di natura]] e il [[positivismo giuridico|giuspositivismo]]: [[Thomas Hobbes]].
Riga 127:
===Religione===
* [[1625]]: viene istituita a Parigi la [[Congregazione della missione]], da [[Vincenzo de' Paoli]].
* [[1633]]: vengono istituite le [[Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli]], fondate da [[Vincenzo de' Paoli]] e [[Luisa di Marillac]].
* [[2 ottobre]] [[1670]]: viene istituita da [[Papa Clemente X]] la festa degli [[Memoria dei santi angeli custodi|Angeli Custodi]].
* [[27 dicembre]] [[1673]].<ref>https://www.scgtorino.it/sacro-cuore-di-gesu/</ref>: [[Paray-le-Monial]]: apparizione di [[Gesù]] a [[Margherita Maria Alacoque]] <ref>https://radiomaria.it/argomenti/sacro-cuore-di-gesu/#:~:text=Nella%20citt%C3%A0%20di%20Paray%2Dle,Cuore.</ref>, che le domandò una devozione particolare al suo [[Sacro Cuore di Gesù|Sacro Cuore]]; da questo evento ha origine la festa del [[Sacro Cuore di Gesù|Sacratissimo Cuore di Gesù]].
Riga 133:
===Pedagogia===
* Il pensiero pedagogico di [[Comenio]], padre della [[pedagogia]] moderna e autore della ''[[Didactica magna]]'' (1657), e del libro di testo per bambini ''[[Orbis pictus]] (1658).
* Il pensiero pedagogico di [[John Locke|Locke]], autore dei [[pensieri sull'educazione]] (1693).
* Il pensiero pedagogico di [[Fénelon]], autore del romanzo di formazione [[Le avventure di Telemaco]] (1699).
===Musica===
Riga 184:
* [[1614]] vengono inventati i [[logaritmo|logaritmi]], dal matematico scozzese [[Nepero]], nell'opera [[Mirifici Logarithmorum Canonis Descriptio]].
* [[1623]]: viene inventata la [[calcolatrice]] dal matematico tedesco [[Wilhelm Schickard]].
* [[1637]]: [[La geometria]], importante opera di [[Cartesio]].
* [[1642]]: invenzione della [[Pascalina]], o calcolatore meccanico, da parte del matematico francese [[Blaise Pascal]].
* Il contributo al [[calcolo infinitesimale]], da parte di [[Gottfried Wilhelm von Leibniz|Leibniz]], che introdusse, tra l'altro, il termine [[funzione (matematica)|funzione]] (1694).
Riga 218:
* 1664: Viene fondata la [[Gazzetta di Mantova]], il più antico giornale italiano, tuttora esistente.
* [[1691]]: viene deciso dal [[papa Innocenzo XII]] che il primo Giorno dell'anno coincida con il 1º gennaio. La data del [[1º gennaio]] si afferma in tutto il mondo occidentale. <ref>https://www.geopop.it/capodanno-perche-e-da-quanto-tempo-celebriamo-linizio-dellanno-il-primo-gennaio/</ref>.
* 4 agosto 1693: data della probabile invenzione, seppur leggendaria, dello [[Champagne]] da parte del monaco francese Dom [[Pierre Pérignon]].
* 1698: viene inventato il [[pianoforte]] a opera del costruttore di strumenti musicali italiano [[Bartolomeo Cristofori]]; il pianoforte sostituirà il [[clavicembalo]] durante la seconda metà del XVIII secolo.
==Tradizioni e folclore==
* [[15 luglio]] [[1624]]<ref>https://repository.comune.palermo.it/storia-festino-santa-rosalia-palermo.php</ref>: [[Palermo]]: nascita del [[Festa di santa Rosalia|Festino di santa Rosalia]].
==Note==
| |||