Locomotiva FS E.656: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento sulla locomotiva di Fondazione FS E655 416 Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: http → https |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Anno_Progettazione = [[1973]]-[[1975]]
|Anno_Costruzione = [[1975]]-[[1989]]
|Anni_di_Esercizio = [[1975]]-[[
|Quantità_Prodotta = 461
|Costruttore = [[Casaralta (azienda)|Officine Casaralta]], [[Officine Meccaniche Reggiane]], [[Sofer (azienda)|SOFER]], [[Tecnomasio Italiano Brown Boveri|TIBB]]<br />Componentistica [[Ercole Marelli (azienda)|Ercole Marelli]], [[Ansaldo]], [[Asgen]], [[Italtrafo]], [[Officine Meccaniche Casertane|Officine Casertane]]
Riga 160:
A partire da marzo [[2012]] è rimasta frequentemente in carico a Trenitalia Cargo come locomotiva di rinforzo per i treni merci pesanti da [[Genova]] fino ad [[Arquata Scrivia]] o Novi San Bovo.
Di norma la macchina RPT da Savona fu titolare del rolling SV 11:20 - GE Br. 12:23 (via GE P.P. Sott.) e del corrispondente GE Br. 16:00 - SV 16:59 (via GE P.P.), programmato il lunedì e il mercoledì. Non di rado venne inoltre utilizzata in funzione di trasferimenti o recuperi di materiale in riparazione presso impianti manutentivi collocati fuori Liguria. Dal 2013 è passata ufficialmente nel parco sociale di Trenitalia Cargo, poi [[Mercitalia Rail]], effettuando massicci servizi commerciali lungo tutta la penisola fino ad aprile 2020, quando è stata accantonata a Milano Smistamento (in precarie condizioni estetiche e funzionali), in attesa di demolizione o di un recupero da parte di qualche associazione che si occupa di movimentare treni storici, dove venne alla fine demolita
== La trasformazione in E.655 ==
{{Doppia immagine verticale|right|22.07.85 Roma Termini E656.192.jpg|TI Cargo E655 192 (15059982948).jpg|216|La E.656.192 (sopra) trasformata in E.655 (sotto) nel maggio [[2004]].|}}
Per le sole unità assegnate alla divisione cargo, con lo scopo di aumentare le prestazioni (in tonnellate di massa rimorchiata), dall'aprile [[2003]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Notizia flash|rivista=[[I Treni]]|numero=248|mese=maggio|anno=2003|p=4}}</ref> è cominciata la trasformazione da E.656 a E.656c (c sta appunto per ''cargo''), poi rinominate E.655<ref>{{Cita web|url=
[[File:FS E655162 Luino 090907.jpg|thumb|left|La E.655.162 in sosta alla [[stazione di Luino]] appena revisionata]]
Riga 379:
* E.656.093 assegnata a Milano Centrale;
* E.656.294 ripristinata presso le officine OGR di Foligno riverniciandola in livrea d'origine Grigio Perla e Blu Orientale è stata restituita a Fondazione FS il 4 settembre 2024;<ref>Ancora un Caimano per Fondazione FS: pronta la E.656.294, Ferrovie.it, 4 settembre 2024.</ref>
* E.655.416, costruita da Casaralta-Retam nel 1986, assegnata fino al 2018 a Bolzano dove rimase accantonata fino al 2019. Grazie a un intervento di Fondazione FS è stata riassegnata dal 2020 al deposito di [[Stazione di Napoli Centrale|Napoli Centrale]] al termine dei lavori di restauro, ma, nel 2022, a causa di un guasto importante subito durante un invio da Napoli Centrale a Roma Termini, è stato accantonato fino a oggi a Roma Smistamento. Attualmente, seppur verrà probabilmente riparato, le sue future
* E.656.431 (in fase di ripristino per Fondazione FS);
* E.656.435 (in fase di ripristino per Fondazione FS);
| |||