}}
Noto come frontmanFrontman e voce principale degli [[883 (gruppo musicale)|883]], gruppo fondato insieme all'amico [[Mauro Repetto]] nel 1989, neha èricoperto statotale frontmanruolo per 15 anni, per poi intraprendere una carriera da solista nel 2004, in contemporanea con lo scioglimento definitivo del gruppo e l'uscita del suo primo album da solista, ''[[Il mondo insieme a te]]''. Nel 2005 esce la raccolta di grande successo ''[[TuttoMax]]'' (disco di diamante in Italia), contenente sia i singoli del precedente disco eche ile più''[[Greatest grandiHits|greatest successihits]]'' degli 883. Tra gli album di inediti ''[[Time Out (Max Pezzali)|Time Out]]'' (2007) e ''[[Terraferma (album)|Terraferma]]'' (2011) viene pubblicato l'album dal vivo ''[[Max Live 2008]]'', mentre negli [[anni 2010]] escono ''[[Hanno ucciso l'Uomo Ragno 2012]]'' (inche occasionecelebra deli ventennalevent'anni del [[Hanno ucciso l'Uomo Ragno (album)|celebre disco]]) e ''[[Max 20]]'' nel 2013, album che rivisitano i vecchi successi degli 883 in alcune nuove versioni in duetto con vari artisti della musica italiana.
Nel 2015 vede la luce il quarto album di inediti ''[[Astronave Max]]'', e nel 2017, per celebrare i 25 anni di carriera, viene pubblicata la raccolta ''[[Le canzoni alla radio]]'', quindi nel 2018 esce l'[[album dal vivo]] ''[[Max Nek Renga, il disco]]'' in collaborazione con [[Nek]] e [[Francesco Renga]]. Nel 2020, dopo 5 anni dal precedente album in studio, esce il quinto album di inediti ''[[Qualcosa di nuovo (album)|Qualcosa di nuovo]]''.
== Biografia ==
Nasce il 14 novembre 1967 a [[Pavia]], figlio unico di una coppia di fiorai (Sergio Pezzali e Alba Scanavini),<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/10/11/spettacoli/max-pezzali-racconta-in-un-libro-la-sua-storia-e-quella-degli-UoErJdTbf2AoldvGSmf0vM/pagina.html|editore=[[La stampa]]|titolo=Max Pezzali racconta in un libro la sua storia (e quella degli 883)|data=11 ottobre 2013|accesso=13 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014071853/http://www.lastampa.it/2013/10/11/spettacoli/max-pezzali-racconta-in-un-libro-la-sua-storia-e-quella-degli-UoErJdTbf2AoldvGSmf0vM/pagina.html|dataarchivio=14 ottobre 2013|urlmorto=no}}</ref> e si appassiona alla [[musica]] fin da giovane, specialmente negli anni delle scuole superiori, che frequenta inizialmente presso il [[liceo scientifico]] "[[Torquato Taramelli"]]. Nel 1984, ritrovatosi a dover ripetere il terzo anno di liceo in quanto bocciato, viene trasferito dai genitori al liceo scientifico statale "[[Niccolò Copernico"]], dove si ritrova come compagno di banco [[Mauro Repetto]],<ref>{{cita web|url=https://www.albanesi.it/Mente/personaggi/max_pezzali.htm|editore=Albanesi.it|titolo=Max Pezzali|accesso=4 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928222805/http://www.albanesi.it/Mente/personaggi/max_pezzali.htm|dataarchivio=28 settembre 2013}}</ref> più giovane di un anno, con il quale inizia a scrivere canzoni.<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/storia-e-geografia-degli-883-duo-che-ha-incarnato-provincia-2218889.html|titolo=Storia e geografia degli 883|accesso=30 settembre 2024}}</ref> Dopo essersi diplomato, Max Pezzali si iscrive alla [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di [[Scienze politiche]], superando un solo esame (in [[sociologia]]),<ref>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=PEZZALI+Max|accesso=3 aprile 2015|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150405121128/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=PEZZALI+Max|dataarchivio=5 aprile 2015|urlmorto=no}}</ref> per poi decidere di lasciare gli studi e dedicarsi totalmente alla musica.
=== Gli 883 (1988-2003) ===
{{Vedi anche|883 (gruppo musicale)}}
[[File:Pezzali Repetto.jpg|thumb|Max Pezzali con [[Mauro Repetto]], ai tempi degli 883 nei primi anni novanta ]]
Dopo gli inizi con il nome provvisorio "''I Pop"'', facendo un'apparizione nel programma televisivo ''[[1, 2, 3 Jovanotti]]'', nel 1988, nel quale Max e Mauro propongono il brano ''Live in the Music'' interamente rappato in [[Lingua inglese|inglese]],<ref>{{cita web|url=http://allsongs.tv/news/news-gossip/reunion-883-max-pezzali-mauro-repetto-ci-pensano/|editore=Allsongs.tv|titolo=Reunion 883: Max Pezzali e Mauro Repetto ci pensano|data=9 giugno 2012|accesso=4 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020013908/http://allsongs.tv/news/news-gossip/reunion-883-max-pezzali-mauro-repetto-ci-pensano/|dataarchivio=20 ottobre 2013|urlmorto=no}}</ref> nel 1991 il duo manda al produttore [[Claudio Cecchetto]] un provino registrato in [[audiocassetta]] contenente una canzone da loro composta, intitolata ''[[Non me la menare]]'', riuscendo ad ottenere un colloquio, e cambiando il nome del gruppo in "''883"''. Cecchetto li fa partecipare al [[Festival di Castrocaro]] proprio con ''Non me la menare''.<ref name=bio>{{cita web|url=http://maxpezzali.it/biografia|editore=Maxpezzali.it|titolo=Biografia - Max Pezzali|accesso=4 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130429113520/http://maxpezzali.it/biografia|dataarchivio=29 aprile 2013}}</ref> In questi anni, Pezzali si fa apprezzare sia per le sue doti vocali che per i testi scritti insieme a Repetto, caratterizzati da un linguaggio semplice ma diretto ed efficace. Grandi successi sono stati ''[[Hanno ucciso l'Uomo Ragno]]'' (tratta dall'[[Hanno ucciso l'Uomo Ragno (album)|omonimo album]] e lanciata al Festival di Castrocaro 1992, condotto proprio da Cecchetto),<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Alicandri|titolo=Da Pavia verso la gloria|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|giorno=8|mese=ottobre|anno=2024|pagina=41}}</ref> ''[[Con un deca]]'', ''[[Sei un mito]]'' (che li ha consacrati come gruppo di successo), ''[[Nord sud ovest est (singolo)|Nord sud ovest est]]'' e ''[[Come mai (883)|Come mai]]'' (con cui vincono il [[Festival italiano]] 1993). L'album ''[[Nord sud ovest est]]'' venderà oltre {{formatnum:1300000}} copie. Quando nel 1994 Repetto abbandona il gruppo per le sue ambizioni cinematografiche,<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/mauro-repetto-non-ho-ucciso-luomo-ragno-sono-diventato-luomo-ragno/788426/|titolo=Mauro Repetto: «Non ho ucciso l’Uomo Ragno, sono diventato l’Uomo Ragno» {{!}} Rolling Stone Italia|data=2023-09-20|accesso=2025-01-12}}</ref> Max prosegue l'avventura 883 con una nuova formazione, di cui rimane il leader e diventa il principale compositore.<ref name=bio/>
Grandi successi sono stati ''[[Hanno ucciso l'Uomo Ragno]]'' (tratta dall'[[Hanno ucciso l'Uomo Ragno (album)|omonimo album]] e lanciata al [[Festival di Castrocaro]] del 1992, condotto proprio da Cecchetto),<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Alicandri|titolo=Da Pavia verso la gloria|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|giorno=8|mese=ottobre|anno=2024|pagina=41}}</ref> ''[[Con un deca]]'', ''[[Sei un mito]]'' (che li ha consacrati come gruppo di successo), ''[[Nord sud ovest est (singolo)|Nord sud ovest est]]'' e ''[[Come mai (883)|Come mai]]'' (con cui vincono il [[Festival italiano]] 1993): l'album ''[[Nord sud ovest est]]'', ultimo album degli 883 con Max e Mauro, venderà oltre {{formatnum:1300000}} copie. Dopodiché, Repetto abbandona il gruppo per le sue ambizioni cinematografiche<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/mauro-repetto-non-ho-ucciso-luomo-ragno-sono-diventato-luomo-ragno/788426/|titolo=Mauro Repetto: «Non ho ucciso l’Uomo Ragno, sono diventato l’Uomo Ragno» {{!}} Rolling Stone Italia|data=2023-09-20|accesso=2025-01-12}}</ref> e Max prosegue l'avventura 883 con una nuova formazione, di cui rimane il leader e principale compositore.<ref name="bio" />
Gli 883 pubblicheranno poi ''[[La donna il sogno & il grande incubo]]'' nel 1995'','' [[La dura legge del gol!|La dura legge del gol]] nel 1997, la raccolta ''[[Gli anni (album)|Gli anni]]'' nel 1998 contenente tutti i più grandi successi del gruppo, ''[[Grazie mille]]'' nel 1999 e ''[[Uno in più]]'' nel 2001. Al concerto del 21 luglio 1998 a [[Milano]] in [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]], parteciparono circa {{formatnum:100000}} persone.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/21/Concerto_degli_883_stasera_centomila_co_0_980721537.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019231330/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/21/Concerto_degli_883_stasera_centomila_co_0_980721537.shtml|titolo=Concerto degli "883", stasera centomila in piazza Duomo|accesso=31 ottobre 2013|data=21 luglio 1998|editore=[[Corriere della Sera]]|urlmorto=sì|dataarchivio=19 ottobre 2013}}</ref> Oltre all'attività del gruppo, nel 1998 Max Pezzali si dedica alla scrittura e pubblica ''Stessa storia, stesso posto, stesso bar'' (dall'incipit di ''[[Gli anni (singolo)|Gli anni]]''<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/23_settembre_07/gli-anni-883-come-nato-il-brano-fd7b9aec-4d5d-11ee-a884-00379f2db152.shtml|titolo=Gli anni 883, come è nato il brano|accesso=30 settembre 2024}}</ref>), un libro in cui Max ricollega le proprie esperienze di vita ai testi delle sue canzoni. È anche il protagonista di ''[[Jolly Blu]]'', film basato sulle canzoni degli 883, che ebbe uno scarso successo al cinema ma buon riscontro in TV. Nel 1993 si dedica all'attività di autore per altri cantanti (scrive ''Aeroplano'' per l'allora sedicenne [[Caterina Rappoccio]] e ''L'ultimo bicchiere'' per [[Nikki (disc jockey)|Nikki]]). Nel 1995 partecipa per la prima volta al [[Festival di Sanremo 1995|Festival di Sanremo]], sia come cantante in gara, con il pezzo ''[[Senza averti qui]]'', sia come coautore, insieme a Repetto, del pezzo ''[[Finalmente tu]]'', interpretato da [[Fiorello]]. ▼
▲Gli 883 pubblicherannoproseguono poicon ''[[La donna il sogno & il grande incubo]]'' nel 1995'','' [[La dura legge del gol!| ''La dura legge del gol '']] nel 1997, la raccolta ''[[Gli anni (album)|Gli anni]]'' nel 1998 , contenente tutti i più grandi successi del gruppo, ''[[Grazie mille]]'' nel 1999 e ''[[Uno in più]]'' nel 2001. AlVa ricordato anche il concerto del 21 luglio 1998 a [[Milano]] in [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]], al quale parteciparono circa {{formatnum:100000}} persone.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/21/Concerto_degli_883_stasera_centomila_co_0_980721537.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019231330/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/21/Concerto_degli_883_stasera_centomila_co_0_980721537.shtml|titolo=Concerto degli "883", stasera centomila in piazza Duomo|accesso=31 ottobre 2013|data=21 luglio 1998|editore=[[Corriere della Sera]]|urlmorto=sì|dataarchivio=19 ottobre 2013}}</ref> Oltre all'attività del gruppo, nel 1998 Max Pezzali si dedica alla scrittura e pubblica ''Stessa storia, stesso posto, stesso bar'' (dall'incipit dide ''[[Gli anni (singolo)|Gli anni]]''<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/23_settembre_07/gli-anni-883-come-nato-il-brano-fd7b9aec-4d5d-11ee-a884-00379f2db152.shtml|titolo=Gli anni 883, come è nato il brano|accesso=30 settembre 2024}}</ref>), un libro in cui Max ricollega le proprie esperienze di vita ai testi delle sue canzoni. È anche il protagonista di ''[[Jolly Blu]]'', film basato sulle canzoni degli 883, che ebbe uno scarso successo al cinema ma buon riscontro in TV. Nel 1993 si dedica all'attività di autore per altri cantanti (scrive ''Aeroplano'' per l'allora sedicenne [[Caterina Rappoccio]] e ''L'ultimo bicchiere'' per [[Nikki (disc jockey)|Nikki]]). Nel 1995 partecipa per la prima volta al [[Festival di Sanremo 1995|Festival di Sanremo]], sia come cantante in gara, con il pezzo ''[[Senza averti qui]]'', sia come coautore, insieme a Repetto, del pezzo ''[[Finalmente tu]]'', interpretato da [[Fiorello]].
Inoltre nel 2001, insieme ai Gemelli DiVersi, apre i concerti dell'amico Eros Ramazzotti nel suo tour "Stilelibero". ▼
▲Inoltre nel 2001, insieme ai [[Gemelli DiVersi ]], apre i concerti dell'amico [[Eros Ramazzotti ]] nel suo tour "''Stilelibero "''.
Nel 2002 viene pubblicata la raccolta ''[[Love/Life]]'' (sottotitolato ''L'amore e la vita al tempo degli 883''). Si firma con il nome Max Pezzali/883, come a presagire la fine dell'era 883 e l'abbandono del marchio per l'inizio di una carriera solista. Entrambi gli inediti uscirono come singoli. Nel 2003 esce il nuovo album di [[Elio e le Storie Tese]] dal titolo ''[[Cicciput]]'', nel quale tra i vari artisti che hanno collaborato partecipa anche Max Pezzali nella canzone ''[[Shpalman®]]''. ▼
▲Nel 2002 viene pubblicata la raccolta ''[[Love/Life]]'' (sottotitolato ''L'amore e la vita al tempo degli 883'') ., Sidove Max si firma con il nome ''Max Pezzali/883 '', come a presagire la fine dell'era 883 e l'abbandono del marchio per l'inizio di una carriera solista. Entrambi gli inediti uscirono come singoli. Nel 2003 esce il nuovo album di [[Elio e le Storie Tese]] dal titolo ''[[Cicciput]]'', nel quale tra i vari artisti che hanno collaborato partecipa anche Max Pezzali nella canzone ''[[Shpalman®]]''.
=== Carriera solista (2004-presente) ===
==== Il successo di ''TuttoMax'' (2005-2006) ====
Nel 2005 esce una raccolta di successi suoi e degli 883, intitolata ''[[TuttoMax]]''. Nessun brano inedito, ma solo il riarrangiamento di ''Eccoti'' (contenuta nell'album precedente e primo singolo), e l'inserimento di un altro pezzo del precedente album, ''[[Me la caverò]]'', uscito come secondo singolo. Ciò nonostante, il doppio cd resta per ben 12 settimane consecutive in vetta alle classifiche italiane nel periodo estivo, e ricevendo ben quattro Dischi di platino per le oltre {{formatnum:350000}} copie vendute e vincendo al [[Festivalbar]] il premio come miglior album dell'anno. Il 2 aprile Pezzali si sposa e le immagini del matrimonio caratterizzeranno il finale del video di ''Eccoti''. Il 21 ottobre 2005 esce il secondo singolo della raccolta in una speciale edizione Digipak contenente i due singoli ''Eccoti'' e ''Me la caverò'' più i live di ''Bella vera'', ''Come mai'' e ''Nessun rimpianto''. Il 25 novembre dello stesso anno esce anche ''[[TuttoMax Video]]'', un DVD che contiene 34 dei video delle canzoni realizzate dal cantante con l'aggiunta delle domande poste più frequentemente a Max Pezzali. Il 24 dicembre 2005 viene mandato in onda su [[Italia 1]] uno special di un'ora del concerto del cantante tenuto al [[Forum di Assago]] il 31 ottobre 2005. Apre inoltre un podcast nel quale inserisce piccoli filmati del tour, a disposizione di tutti i suoi fan. Il 2005 è anche l'anno in cui Max Pezzali torna al [[Festival di Sanremo 2005|Festival di Sanremo]], dopo 10 anni, nella giornata dei duetti, cantando con [[DJ Francesco]] il brano ''Francesca''. Dello stesso duetto esce anche la versione studio nell'album di DJ Francesco con il titolo ''Il mondo di Francesca''. Un'ulteriore collaborazione lo vede partecipare all'album ''[[La fantastica storia del Pifferaio Magico|La fantastica storia del pifferaio magico]]'' di [[Edoardo Bennato]], con il quale duetta nella canzone ''La televisione, che felicità''. A ottobre inizia il ''[[Max Live Tour 2005]]''. Nel 2005 Max ottiene anche cinque premi al [[premio Roma Videoclip]] per i video di ''[[Lo strano percorso]]'', ''[[Il mondo insieme a te (singolo)|Il mondo insieme a te]]'', ''[[Eccoti]]'', ''[[Fai come ti pare (singolo)|Fai come ti pare]]'' e ''[[Me la caverò]]''.
Il 2006 è un anno di pausa per l'artista, anche se partecipa all'album di cover di [[Lucio Battisti]] ''[[Innocenti evasioni 2006]]'', interpretando ''La metro eccetera'', con [[Stylophonic]] e collabora con i [[Flaminio Maphia]] nel singolo di lancio del loro album, ''[[La mia banda suona il rap]]'', partecipando sia come autore che come interprete del ritornello del brano. Max Pezzali partecipa anche ai [[Venice Music Awards]], dove riceve il premio per il miglior album per ''TuttoMax''. Successivamente riceve, per lo stesso album, anche il premio [[Telegatto]].
|