Mia Martini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il ritorno al successo: +info con fonte |
inserito ultimo album pubblicato |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 210:
Emarginata dal mondo dello spettacolo e visibilmente provata anche dalla fine del rapporto con Fossati, Mia Martini si chiude dunque in sé stessa, ritirandosi nella campagna umbra. Per sopperire alle notevoli difficoltà economiche, continua comunque a esibirsi in località di provincia.
==== Il 1989: ritorno al successo ====
[[File:Mia Martini (150).jpg|thumb|upright|Il ritorno di Mia Martini al [[Festival di Sanremo 1989]]]]
Riga 222:
Il successo di Sanremo la incoraggia a intraprendere una vera nuova tournée dal vivo, e a incidere un nuovo LP dopo diversi anni, intitolato semplicemente ''[[Martini Mia...]]'' Si tratta di un lavoro realizzato a tempo di record, che racchiude canzoni come ''Notturno'', divenuta nel tempo un piccolo classico, e ''Donna'', scritta due anni prima dal cantautore napoletano [[Enzo Gragnaniello]] il quale - dopo aver assistito, commuovendosi, a un'esibizione dal vivo di Mia Martini nel periodo più buio della sua carriera - decide di omaggiarla scrivendo di getto uno dei primi brani esplicitamente incentrati sulla tematica della violenza fisica e psicologica sulle donne, e dando così inizio a una collaborazione che si protrarrà per diversi anni.
Il 1° aprile 1989 registra, assieme a molti altri artisti, il 45 giri ''[[Per te Armenia]]'', il cui ricavato viene interamente devoluto alla ricostruzione della regione asiatica, colpita da un [[Terremoto dell'Armenia del 1988|forte sisma nel dicembre del 1988]].<ref>{{Cita news|autore=[[Marinella Venegoni]]|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,0932_01_1989_0077_0023_12737954/|titolo=Cantare per l'Armenia? Meglio defilarsi|pubblicazione=La Stampa|data=2 aprile 1989|p=23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=KaOMTDLt5Ag|titolo=Artisti vari - "Per te Armenia" (videoclip ufficiale - 1989)|sito=YouTube|data=1° aprile 1989}}</ref>
Nell'estate del 1989, ''Donna'' viene presentata al [[Festivalbar]], dove le viene consegnato il [[disco d'oro]] per le oltre {{formatnum:100000}} copie vendute del suo album. In autunno vince anche la [[Targa Tenco]] come miglior interprete femminile dell'anno.
Riga 362:
Nel 2020 [[Christian Calabrese]] ritrova tra le lacche di suo padre [[Giorgio Calabrese|Giorgio]] due provini di Mia Martini risalenti ai primi anni di attività con il nome Mimì Bertè, ''Per sempre resterò con te'' e ''Soli ad amarci''.<ref>[https://www.vanityfair.it/music/storie-music/2020/12/14/ritrovate-canzoni-inedite-mia-martini-musica Ritrovate due canzoni inedite di Mia Martini | Vanity Fair Italia]</ref>
A Maggio 2025 in occasione delle celebrazioni del trentennale della sua morte esce l'album '''Tarab''' con canzoni inedite e interpretazioni alternative di brani già noti proposti con nuovi arrangiamenti e con la produzione artistica di [[Maurizio Piccoli]] e la produzione esecutiva di [[Massimo Massagrande]]. L'album riporta Mia Martini in classifica raggiungendo il 6 posto nella classifica di vendita cd/vinili/musicassette. Per il lancio dell'album viene usato il brano Il fiume dei profumi, nella registrazione originale effettuata a casa dell'autore del brano [[Biagio Antonacci|Biagio Antonacci.]]
== Fondazione ==
Riga 828 ⟶ 830:
* 2000 - ''In una notte così'' <small>(a conclusione del programma ''Mimì sarà'')</small>
* 2020 - ''Fammi sentire bella''
* 2025 - ''Il fiume dei profumi''
* 2025 - ''Vivo''
== Partecipazioni a manifestazioni canore ==
|