Arnold Zweig: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere: anno |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 28:
=== L'esilio, il ritorno e l'attività di scrittore ===
Costretto ad emigrare per le persecuzioni razziali messe in atto dal [[nazismo]] si rifugiò nel 1933 in [[Mandato britannico della Palestina|Palestina]]. Ritornò in patria solo nel 1948, a [[Berlino Est]], dove divenne presidente dell'[[Accademia delle arti della RDT|Accademia tedesca delle arti]] e ricevette il [[Premio Lenin per la pace]] nel 1958. Influssi delle tematiche sociali e psicologiche si ritrovano già nei suoi scritti giovanili ''
Invece tematiche belliche vengono affrontate nel ciclo ''Der grosse Krieg der weissen
Fu autore anche di saggi sulla questione ebraica e di opere teatrali: ''Abigail und Nabal'' (Abigail e Nabal), del 1913, e ''Ritualmord in Ungarn'' (Delitto sacrificale in Ungheria, un dramma documentario suggestionato dal [[caso Beilis]]) del 1913, sulla persecuzione antisemita e ''Austreibung 1744'' (La cacciata 1744).
Riga 126:
== Bibliografia ==
* {{de}} Eberhard Hilscher, ''Arnold Zweig. Leben und Werk'', 1962
* {{de}} Hans-Harald Müller, ''Der Krieg
* {{de}} Ulrich Siege, ''Jüdische Intellektuelle im Ersten Weltkrieg'', Berlin, Walter de Gruyter, 2014
* {{de}} Wilhelm von Sternburg, ''Arnold Zweig'', Hain, 1990
|