Monte Tibert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 2:
| nomemontagna =Monte Tibert
| immagine = Monte Tibert da Rocca la Meja.jpg
| image_text = Il Monte Tibert visto da [[Rocca la Meja]]
| sigla_paese = ITA
| div_amm_1 = {{IT-PMN}}
Riga 34:
== Geologia ==
La situazione geologica è abbastanza complessa. Dalla vetta, in direzione ovest si trovano dapprima [[quarzite|quarziti]] conglomeratiche del ''verrucano alpino'', poi [[scisto|scisti]] quarzoso-sericitici e [[riolite|rioliti]]; entrambe queste formazioni risalgono al [[Permiano]]. Ad est della vetta si trovano di nuovo scisti quarzitici e quarziti, ma di epoca più recente ([[Triassico]]), e più a ovest ancora si incontrano i [[calcare|calcari]] misti del complesso dei ''calcescisti
== Ascensione alla vetta ==
Riga 45:
=== Punti d'appoggio ===
* Rifugio Fauniera ({{M|2305|u=m}}, sul lato Val Grana)
* Rifugio Escursionistico San Magno, presso l'[[Santuario di San Magno|omonimo santuario]]
|