General Dynamics F-16 Fighting Falcon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7r |
→Utilizzatori: Corretto errore di scrittura. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 199:
=== Propulsore ===
[[File:NSAWC F-16B (3143375831).jpg|miniatura|Un F-16B dell'[[United States Naval Aviation|aviazione navale statunitense]]]]
Inizialmente venne selezionato il propulsore [[turboventola]] [[Pratt & Whitney F100|Pratt & Whitney F100-PW-200]], una versione leggermente modificata del modello F100-PW-100 impiegato dall'[[F-15]]. Con una spinta di {{M|106,0|ul=kN}}, venne impiegato fino al Block 25. Gli esemplari del Block 15 facevano parte di un aggiornamento chiamato ''Operational Capability Update'', che introdusse il modello F100-PW-220, in grado di generare una spinta di {{M|105,7|ul=kN}}. Quest'ultimo propulsore venne impiegato anche nella produzione dei velivoli Block 32 e 42. Anche se la nuova versione non forniva una differenza sostanziale nella spinta, il suo vantaggio era l'impiego di un componente chiamato DEEC (Digital Electronic Engine Control) con il compito di controllare il propulsore, aumentandone l'affidabilità e riducendo il rischio di stalli. La versione F-100-PW-200 aveva infatti a volte la spiacevole tendenza ad entrare in stallo, con la necessità di una riaccensione in volo del propulsore. Il nuovo modello entrò nella linea di produzione degli F-16 nel [[1988]], e sostituì il modello F100-PW-100 utilizzato negli F-15. Molti esemplari con il modello 220, a partire dal Block 25, vennero aggiornati da metà [[1997]] alla versione F100-PW-220E, capace di una affidabilità ulteriormente migliorata e una ridotta manutenzione come, ad esempio, la diminuzione del 35% del tempo impiegato per rimuovere il propulsore<ref name="YF-16"/><ref name="F-16Origins"/><ref name="Peacock 1997, pp. 102–103">Peacock 1997, pp. 102–103.</ref><ref>Pike, John. {{cita testo|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/systems/f100.htm|titolo=“F100-PW-100/-200”}}. ''Global Security'', updated 13 March 2006. Accesso: 21 giugno 2008.</ref>.
Riga 332:
;{{BGR}}
* [[Bălgarski Voennovăzdušni sili]]
: L'11 luglio 2019 il Ministero della Difesa bulgaro ha ufficialmente firmato 4 accordi internazionali per un totale di quasi 1,3 miliardi di dollari per l'acquisto tramite Foreign Military Sales (FMS) di 8 F-16 Block 70.<ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/89874/bulgaria-approves-f-16-block-70-procurement/|titolo="BULGARIA APPROVES F-16 BLOCK 70 PROCUREMENT"}}, su janes.com, 11 luglio 2019, URL consultato il 16 luglio 2019.</ref><ref>{{cita testo|url=https://defence-blog.com/news/bulgaria-approves-purchase-of-eight-f-16s-to-replace-ageing-mig-29s.html/amp|titolo="BULGARIA APPROVES PURCHASE OF EIGHT F-16s TO REPLACE AGEING MiG-29s"}}, su defence-blog.com, 11 luglio 2019, URL consultato il 16 luglio 2019.</ref><ref>"Bulgaria. Ordinati gli F-16" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 395 - 09/[[2019]] pag. 70</ref> L'ordine per l'acquisto di 8 F-16V (tutti monoposto, e non 6 più 2 biposto come annunciato inizialmente) è stato formalizzato il 2 aprile 2020, con il primo esemplare in consegna per il 2023.<ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/95314/lockheed-martin-contracted-to-deliver-f-16s-to-bulgaria/|titolo="LOCKHEED MARTIN CONTRACTED TO DELIVER F-16s TO BULGARIA"}}, su janes.com, 2 aprile 2020, URL consultato il 18 aprile 2020.</ref><ref>"F-16 Block 70 alla Bulgaria" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 5 - 05/[[2020]] pag. 10</ref> Ulteriori 8 F-16V (4 monoposto e 4 biposto) ordinati il 21 settembre 2022.<ref>{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/additional-order-for-eight-bulgarian-air-force-f-16-fighters-approved/|titolo="ADDITIONAL ORDER FOR EIGHT BULGARIAN AIR FORCE F-16 FIGHTERS APPROVED"}}, su scramble.nl, 23 settembre 2022, URL consultato il 26 settembre 2022.</ref> Primo esemplare, un biposto F-16D block 70, consegnato negli [[Stati Uniti]] il 31 gennaio 2025 e arrivato in Bulgaria il 1 aprile successivo.<ref name="F-16 BLOCK 70 DELIVERIES">[https://www.scramble.nl/military-news/f-16-block-70-deliveries?fbclid=IwY2xjawJaLrhleHRuA2FlbQIxMAABHSKAjr_Uqj3kUAhWmc8DO3X58NG-H3fH45er7mJ1Ff-aSwsrf7sMTuau_Q_aem_fVZakh5xIw2zOZWe0w1F6Q/ "F-16 BLOCK 70 DELIVERIES"], su scramble.nl, 1 aprile 2025, URL consultato il 2 aprile 2025.</ref><ref>[https://www.scramble.nl/military-news/first-bulgarian-air-force-f-16s-soon-to-be-delivered?fbclid=IwY2xjawILTKZleHRuA2FlbQIxMQABHRgjXzpa_2ZBk6G6OkdsMg6vnqoXZad-yWuzD3BwMzLfA3ESOnGRa43Z2Q_aem_Q5rTyM-PxQ0efg-2_xON1A/ "FIRST BULGARIAN AIR FORCE F-16S SOON TO BE DELIVERED"], su scramble.nl, 1 febbraio 2025, URL consultato il 1 febbraio 2025.</ref> Il secondo esemplare, un monoposto F-16C block 70 è stato consegnato il 9 giugno 2025.<ref>[https://www.defensemirror.com/news/39634/Second_Bulgarian_F_16_Block_70_Aircraft_Arrives_at_Graf_Ignatievo_Air_Base/ "SECOND BULGARIAN F-16 BLOCK 70 AIRCRAFT ARRIVES AT GRAF IGNATIEVO AIR BASE"], su defensemirror.com, 9 giugno 2025, URL consultato il 9 giugno 2025.</ref> Ulteriori due esemplari (un monoposto ed un biposto) sono stati consegnati il 3 ottobre 2025.<ref>[https://www.defensemirror.com/news/40316/Two_More_F_16_Block_70_Jets_Join_Bulgaria_s_Air_Force/ "TWO MORE F-16 BLOCK 70 JETS JOIN BULGARIA'S AIR FORCE"], su defensemirror.com, 7 ottobre 2025, URL consultato il 8 ottobre 2025.</ref>
;{{CHL}}
* [[Fuerza Aérea de Chile]]
Riga 389:
;{{POL}}
* [[Siły Powietrzne]]
: 48 esemplari (36 F-16C block 52 + 12 F-16D block 52) ordinati nel 2003 con il programma "Peace Sky" e consegnati tra il novembre del 2006 e il dicembre del 2008.<ref>"L'Aeronautica Polacca" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 4 - 04/[[2023]] pp. 58-67</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article15.html/|titolo="SILY POWIETRZNE F-16"}}, su f-16.net, URL consultato il 22 marzo 2017.</ref> Con un contratto da 3,8 miliardi di dollari firmato il 13 agosto 2025, tutti i 48 F-16C/D block 52+ saranno portati allo standard F-16V (block 70/72) tra il 2028 e il
;{{PRT}}
* [[Força Aérea Portuguesa]]
|