Interstellar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix (diffedit) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 68:
'''''Interstellar''''' è un [[film]] del 2014 diretto da [[Christopher Nolan]], interpretato da [[Matthew McConaughey]], [[Anne Hathaway]], [[Jessica Chastain]] e [[Michael Caine]].
Nolan ha scritto la [[sceneggiatura]] insieme
Nel 2015 ha vinto il [[Premio Oscar]] per i [[Oscar ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]] e ha ricevuto altre quattro candidature ([[Oscar alla miglior colonna sonora originale|miglior colonna sonora]], [[Oscar al miglior montaggio sonoro|miglior montaggio sonoro]], [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]] e [[Oscar alla miglior scenografia|miglior scenografia]]).
Riga 75:
Nella seconda metà del ventunesimo secolo l'ex pilota della [[NASA]] Joseph Cooper è costretto a lavorare come agricoltore a causa di una carestia globale causata dalla [[peronospora]], da tempeste di sabbia e raccolti insoddisfacenti. Queste piaghe hanno reso la vita sulla [[Terra]] sempre più difficile. L'agricoltura ha assorbito la quasi totalità delle energie della società, escludendo molte altre attività ritenute inutili, tra cui qualsiasi ricerca scientifica e spaziale. Le scuole governative scoraggiano attivamente gli allievi dallo studiare argomenti come l'esplorazione spaziale, sostenendo che eventi storici come lo [[Apollo 11|sbarco sulla Luna]] siano menzogne della politica e che organizzazioni scientifiche come la [[NASA]] siano state chiuse perché spreco di denaro e risorse.
Cooper è vedovo e vive nella sua fattoria insieme al suocero Donald, al figlio Tom e alla figlia di dieci anni Murph; quest'ultima assiste a strani fenomeni paranormali che avvengono nella libreria della sua camera da letto, come la caduta di libri, che ritiene siano opera di un fantasma che comunica con lei attraverso la libreria. Dopo una delle tante tempeste di sabbia
Brand afferma di essere al lavoro su un'equazione relativa alla gravità per rendere possibile la costruzione di moduli di trasporto spaziali necessari per evacuare tutta l'umanità dalla Terra
L{{'}}''Endurance'' passa attraverso il wormhole arrivando in un'altra [[galassia]] con un [[sistema planetario]] in [[orbita]] attorno a un [[buco nero supermassiccio]] chiamato Gargantua. L'equipaggio decide di approdare inizialmente sul pianeta visitato dall'astronauta Miller; esso è così vicino al buco nero che la gravità altera pesantemente lo scorrere del tempo, al punto che, per ogni ora trascorsa sul pianeta, sulla Terra trascorrono sette anni. Atterrati, gli scienziati scoprono un [[pianeta oceanico]] con enormi [[maremoto|maremoti]] e senza terraferma
A causa dell'incidente avvenuto sul pianeta di Miller, l'equipaggio deve ora decidere quale dei due pianeti rimasti sia il più opportuno da raggiungere: Cooper propende per quello di Mann, che è più vicino ed è anche l'unico dal quale arrivano ancora informazioni, mentre Amelia propende per quello di
Sulla Terra, intanto, Murph apprende con sgomento dal professor Brand, in punto di morte, che egli aveva rinunciato molto tempo prima a risolvere la sua equazione, essendosi reso conto che non poteva riuscirci senza alcuni dati disponibili solo all'interno di un [[buco nero]]. Brand rivela quindi di non aver mai avuto fede nella missione di evacuare l'umanità dalla Terra e che stava invece pianificando di stabilire una nuova colonia umana grazie a cinquemila embrioni congelati portati a bordo da Cooper, sua figlia Amelia e gli altri, in un altro sistema planetario. Murph, furiosa e affranta
Con risorse limitate per utilizzare i motori, Cooper propone una manovra di [[fionda gravitazionale]] intorno a Gargantua,
Sulla Terra, la Murph adulta torna nella casa della sua infanzia, ormai posseduta dal fratello Tom. Convinta che i fenomeni che avevano luogo nella sua camera da letto non fossero casuali, nota che la lancetta dei secondi
Cooper, una volta terminata la trasmissione dei dati, viene espulso dal tesseratto e rimandato indietro attraverso il cunicolo spazio-temporale. Una nave spaziale "ranger" riesce quindi a recuperarlo mentre orbita attorno a Saturno. A causa dello slittamento del tempo intorno a Gargantua, nella scala di tempo terrestre
== Produzione ==
Il progetto entra in fase di pre-produzione nel giugno del 2006, quando la [[Paramount Pictures]] annuncia che [[Steven Spielberg]] avrebbe diretto un film di fantascienza basato su un trattato del [[Fisica teorica|fisico teorico]] [[Kip Thorne]] circa la possibilità di viaggiare tra vari [[Sistema solare|sistemi solari]] attraverso un [[Ponte di Einstein-Rosen|wormhole]].<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Michael Fleming|url=http://variety.com/2006/film/news/space-chase-pic-on-par-launch-pad-1200337693/|titolo=Space chase pic on Par launch pad|pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=14 giugno 2006|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Nel marzo 2007 [[Jonathan Nolan]] viene incaricato di stendere la sceneggiatura del progetto.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jay Fernandez|url=http://articles.latimes.com/2007/mar/24/entertainment/et-quick24.6|titolo=Spielberg, Nolan plan sci-fi project|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|data=24 marzo 2007|accesso=29 aprile 2014}}</ref>
Nei successivi anni però il progetto resta in fase di stallo, finché nel gennaio 2013 [[Warner Bros.]] e Paramount Pictures negoziano un accordo per far dirigere il film a [[Christopher Nolan]],<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jeff Sneider|url=http://variety.com/2013/film/news/nolan-in-talks-for-interstellar-1118064459/|titolo=Nolan in talks for ‘Interstellar’|pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=9 gennaio 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> il quale decide di scrivere la sceneggiatura
=== Cast ===
Riga 100:
=== Riprese ===
Le riprese del film sono iniziate il 12 agosto 2013 in [[Canada]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0816692/business|titolo=Interstellar (2014) - Box office / business|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 aprile 2014}}</ref> nella provincia di [[Alberta]], e sono proseguite in Islanda e [[California]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0816692/locations|titolo=Interstellar (2014) - Filming Locations|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Le riprese sono state effettuate
Per la prima volta
Il [[budget]] del film è stato di 165 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0816692/business|titolo=Box office / business for Interstellar|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=24 ottobre 2014}}</ref>
Riga 110:
=== Design ===
''Interstellar'' vede la presenza di tre veicoli spaziali: il [[Programma Ranger|ranger]], l{{'}}''Endurance'' e il [[lander]]. La funzione del ranger è simile a quella dello [[Space Shuttle]], essendo in grado di entrare e uscire dall'atmosfera di un pianeta, mentre il lander trasporta le capsule con l'attrezzatura di sedimentazione sulle superfici planetarie. La stazione spaziale ''Endurance'' ha una struttura circolare costituita da 12 capsule: quattro con equipaggiamento per la colonizzazione planetaria, quattro per i motori
Nel film sono inoltre presenti due robot
La stazione spaziale cilindrica che appare nel finale assomiglia ai [[Cilindro di O'Neill|cilindri di O'Neill]], un modello teorico di habitat spaziale proposto dal fisico [[Gerard K. O'Neill]] nel 1976.<ref>{{Cita web |lingua=en |autore=Conrad Quilty-Harper |url=https://www.gq-magazine.co.uk/article/interstellar-science-guide-relativity-time-dilation-black-hole-gargantua |titolo=A guide to the science behind Interstellar |sito=British GQ |data=2014-11-03 |accesso=2024-12-26}}</ref> == Colonna sonora ==
Riga 138 ⟶ 140:
Molto atteso e anticipato online da opinioni già da prima della sua uscita, ''Interstellar'' ha ottenuto recensioni generalmente positive dalla critica, che in alcuni casi l'ha elogiato paragonandolo a film [[Film di culto|cult]] del genere fantascientifico come ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' ed esaltandone la natura stupefacente e l'audacia. Sul sito [[Rotten Tomatoes]] ha una percentuale di gradimento del 73%,<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso=30 aprile 2024}}</ref> mentre su [[Metacritic]] ha un punteggio di 74/100 basato su 46 recensioni.<ref>{{Metacritic|accesso=30 aprile 2024}}</ref>
Fu particolarmente elogiato il realismo di vari elementi spaziali,
== Riconoscimenti ==
Riga 214 ⟶ 216:
== Accuratezza scientifica ==
[[File:Kip_S._Thorne_EM1B8790_(24027017497).jpg|miniatura|Il professor [[Kip Thorne]] del [[California Institute of Technology]], fisico teorico che è stato consulente scientifico e produttore esecutivo del film, nonché autore di un trattato sui cunicoli spaziotemporali al quale il film è ispirato|sinistra]]
Circa i concetti di wormhole e buchi neri, Kip Thorne affermò di aver "lavorato sulle equazioni che permetterebbero il tracciamento dei raggi di luce mentre viaggiano attraverso un wormhole o intorno a un buco nero—quindi quello che si vede è basato sulle equazioni della [[relatività generale]] di [[Albert Einstein|Einstein]]."<ref>{{Cita web|url=https://www.slashfilm.com/final-interstellar-trailer/|titolo=Final Interstellar Trailer Plus Kip Thorne Featurette|sito=/Film|data=2014-10-01|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> All'inizio del processo, Thorne stabilì due linee guida: "Per prima cosa, che niente violasse le leggi fisiche stabilite. Seconda, che tutte le stravaganti speculazioni... nascessero dalla scienza e non dalla fervida immaginazione di uno sceneggiatore." Nolan accettò questi termini a patto che non entrassero in conflitto con la realizzazione del film. A un certo punto, Thorne trascorse due settimane nel persuadere Nolan a cestinare l'idea di un personaggio che viaggia più veloce della luce.<ref>{{Cita web|url=https://www.npr.org/2014/11/07/362351960/christopher-nolan-on-blending-reality-into-fantasy-in-interstellar|titolo=For Christopher Nolan, Making 'Interstellar' Was A Childhood Dream|sito=NPR.org|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> Secondo Thorne, l'elemento che ha il maggior livello di libertà artistica sono le nuvole di ghiaccio in uno dei pianeti visitati, perché sono strutture che supererebbero la forza che il ghiaccio potrebbe sostenere.<ref>{{Cita web|url=https://www.sciencemag.org/news/2014/11/physicist-who-inspired-interstellar-spills-backstory-and-scene-makes-him-cringe|titolo=Physicist who inspired Interstellar spills the backstory—and the scene that makes him cringe|sito=Science|data=2014-11-06|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref>
Riga 224 ⟶ 226:
Per rendere possibile la rappresentazione visiva di un wormhole e un [[buco nero supermassiccio]] [[Buco nero rotante|rotante]] (che possiede un'[[ergosfera]], a differenza di un buco nero non rotante), Thorne collaborò con Franklin e un team di 30 persone di Double Negative, fornendo pagine di [[Fisica teorica|equazioni teoriche]] agli ingegneri, che quindi scrissero dei nuovi software di rendering [[Computer-generated imagery|CGI]] basati su queste equazioni per creare simulazioni comprensive della [[lente gravitazionale]] causata da questi fenomeni. Alcuni frame, da soli, hanno necessitato di 100 ore di rendering e 800 terabyte di dati.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Adam|cognome=Rogers|autore=|url=https://www.wired.com/2014/10/astrophysics-interstellar-black-hole/|titolo=Wrikles in Spacetime: The Warped Astrophysics of Interstellar|pubblicazione=Wired|data=2014-10-22|accesso=2019-03-02}}</ref> Gli effetti visivi risultanti hanno dato a Thorne nuove intuizioni sulla lente gravitazionale e sui [[Disco di accrescimento|dischi di accrescimento]] circondanti i buchi neri, che hanno portato alla pubblicazione di tre [[Pubblicazione scientifica|articoli scientifici]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Oliver James|coautori=Eugénie von Tunzelmann, Paul Franklin, e Kip Thorne|titolo=Gravitational lensing by spinning black holes in astrophysics, and in the movie Interstellar|rivista=IOPscience|volume=32|numero=6|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0264-9381/32/6/065001}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Oliver James|coautori=Eugénie von Tunzelmann, Paul Franklin, e Kip Thorne|data=20 maggio 2015|titolo=Visualizing Interstellar's Wormhole|rivista=American Journal of Physics|volume=83|numero=6|url=https://aapt.scitation.org/doi/full/10.1119/1.4916949}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Oliver James|coautori=Sylvan Dieckmann, Simon Pabst, Paul-George H. Roberts|data=31 luglio 2015|titolo=Building interstellar's black hole: the gravitational renderer|rivista=Association for Computing Machinery|volume=|numero=|url=https://dl.acm.org/citation.cfm?id=2792510}}</ref>
Inizialmente Christopher Nolan era preoccupato dal fatto che una raffigurazione scientificamente accurata di un buco nero potesse risultare non comprensibile al grande pubblico e chiese al team degli effetti visivi di
Secondo [[Space.com]] la raffigurazione dell'aspetto del wormhole è scientificamente corretta, in quanto è stato visualizzato non come un cerchio bidimensionale ma come una sfera, con una vista distorta sulla galassia dall'altro lato.<ref>{{Cita web|url=https://www.space.com/27701-interstellar-movie-science-black-holes.html|titolo=The Science of 'Interstellar': Black Holes, Wormholes and Space Travel|autore=Mike Wall|sito=Space.com|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> Thorne definì il disco di accrescimento del buco nero "anemico e a basse temperature—circa quella della superficie del Sole," permettendo così l'emissione di [[Spettro visibile|luce visibile]], ma non abbastanza da consentire emissione di [[raggi X]] e di [[Raggi gamma|raggi Gamma]], tali da minacciare i vicini pianeti e astronauti.<ref>{{Cita web|url=https://www.insidescience.org/news/were-online-critics-too-harsh-interstellars-science|titolo=Were Online Critics Too Harsh With Interstellar's Science?|sito=Inside Science|data=2014-11-14|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> ''Futura-Sciences'' elogiò la corretta rappresentazione del [[processo Penrose]].<ref>{{Cita web|url=https://blogs.futura-sciences.com/e-luminet/2016/01/16/warped-science-interstellar-46-time-dilation-penrose-process/|titolo=The Warped Science of Interstellar (4/6) : Time dilation and Penrose process, by Jean-Pierre Luminet|sito=e-LUMINESCIENCES: the blog of Jean-Pierre Luminet|data=2016-01-16|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref>
|