Brighton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 54:
== Storia ==
[[File:Brighton royal pavilion Qmin.jpg|left|thumb|Il [[Royal Pavilion]]]]
Nella città sorge il famoso [[Royal Pavilion]], costruito negli anni tra il [[1787]] ed il [[1820]] come residenza per il [[
Vi era anche il [[molo]] [[West Pier]], costruito nel [[1866]] e chiuso al pubblico nel [[1975]], ma è stato distrutto da un [[incendio]] nel [[2003]].
Nel [[1896]] a Brighton fu istituita la prima importante scuola del [[cinema inglese]], la [[
La notte del 12 ottobre 1984 una bomba da 50 chilogrammi venne fatta detonare da un esponente dell'[[Official IRA|Esercito Repubblicano Irlandese]] (IRA) all'interno del Brighton Grand Hotel. Obiettivo dell'attentato era il [[primo ministro britannico]] [[Margaret Thatcher]], che quella sera pernottava all'interno dell'Hotel per la convention nazionale del suo partito, i conservatori. Il primo ministro uscì fortunatamente illeso dall'esplosione (che aveva però distrutto totalmente il bagno della sua stanza), ma l'ordigno uccise 5 persone appartenenti al Partito Conservatore.
Riga 67:
=== Musica ===
L'opera rock [[Quadrophenia]] del gruppo [[The Who]] è stata anche ambientata a Brighton, poiché in questa località avvennero alcuni scontri tra le bande giovanili dei [[Mods & Rockers|
Hanno avuto origine da questa città il gruppo [[indie rock]] [[Blood Red Shoes]], il [[disc jockey]] [[Fatboy Slim]], le band [[rock]] [[The Kooks]], gli [[Architects]], [[Bat for Lashes]] e [[The Go! Team]].
La band inglese [[Queen]] ha composto una canzone dal titolo ''"Brighton Rock".''
Riga 84:
Brighton conta due università e una scuola di medicina. L'attività economica è diversificata e comprende la produzione di apparecchiature elettriche e la lavorazione del metallo.
Brighton è considerata la ''capitale gay'' d'[[Inghilterra]], infatti annualmente vi si svolge il [[gay pride]].<ref>{{cita news|url=https://www.standard.co.uk/news/brighton-is-gay-capital-7298902.html|titolo=Brighton is 'gay capital'|pubblicazione=The London Evening Standard|data=4 febbraio 2004|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.visitbrighton.com/gay-brighton|titolo=Gay Brighton|editore=Visitbrighton|accesso=26 gennaio 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lonelyplanet.com/travel-tips-and-articles/76124|titolo=titoloTop gay-friendly destinations|editore=Lonely Planet|data=8 agosto 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150220031612/http://www.lonelyplanet.com/travel-tips-and-articles/76124|dataarchivio=20 febbraio 2015}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
|