Lorenzo Bianchini (regista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiornato il mio percorso professionale e ho aggiornato il mio profilo aggiungendo gli ultimi film realizzati.
C2464B (discussione | contributi)
Aggiunto link
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 23:
Il lungometraggio d’esordio, '''"''Lidrîs cuadrade di trê"''''' ''('''"Radice Quadrata di Tre"''')'' (2001), è una storia di satanismo ambientata nei sotterranei dell’ISIS “A. Malignani” di Udine, una delle scuole più grandi d’Italia, e parlato in lingua friulana e in italiano. Ottiene un notevole riscontro di pubblico e critica (Morando Morandini, nel suo dizionario dei film, lo cita come "un horror di rispetto"); viene programmato nelle sale regionali e presentato come evento speciale al Far East Film Festival di Udine (per il quale Bianchini realizzerà anche la sigla della ottava edizione). Viene distribuito in DVD nel 2006 dal Centro espressioni cinematografiche di Udine e vende più di 1000 copie nel primo mese in tutta Italia. Oltre che interessante esperimento di film auto-prodotto, l'opera ha l'intento di contribuire alla salvaguardia e promozione della lingua friulana.
 
Nel 2004 Bianchini realizza il suo secondo lungometraggio, '''"''Custodes Bestiae"''''', Thriller d’atmosfera sostenuto produttivamente dagli enti locali di Udine e girato in luoghi significativi per il Friuli Venezia Giulia (mercato dell'antiquariato di [[Aquileia]], la Biblioteca Arcivescovile, [[Villa Manin]], i sotterranei del [[Forte di Osoppo]], la chiesa S. Maria del Castello al Castello di Udine, il paese di Poffabro, solo per citarne alcuni). Come per il precedente, la sua programmazione nelle sale regionali fa concorrenza a pellicole dell'ordinaria distribuzione cinematografica. Viene accolto in vari festival, vince il primo premio al TOHorror Film Festival di Torino e viene distribuito in DVD dalla Ripley Home Videovideo.
 
Il terzo lungometraggio di Bianchini è un noir metropolitano, '''"''Film Sporco"''''' ''(2005)'', mentre fra il 2007 e il 2008 realizza il lungometraggio thriller psicologico '''"''Occhi"''''' prodotto dalla società indipendente Rivolta Film del portoghese Francisco Villa-Lobos e Elena Pollacchi, e interpretato da [[Giovanni Visentin]] e Sofia Marques. ''Occhi'' debutta in anteprima mondiale agli Incontri cinematografici di Stresa nel giugno 2010. Con '''"''Occhi"''''' si accentua quel processo di rarefazione e di minimalismo narrativo che consente di immergersi nelle profonde inquietudini dell'animo umano attraverso dimensioni di solitudine sempre più estrema. Aspetti questi che caratterizzeranno i film successivi.
 
La crescente attenzione dei festival e del pubblico verso i lavori di Bianchini facilitano la distribuzione del suo quinto lungometraggio, '''"''Oltre il guado"'''''<nowiki/>''. G''irato sulle zone di confine tra Italia e Slovenia narra la storia di un etologo naturalista intrappolaro in un antico borgo abbandonato, un luogo impervio e solitario, pregno di storie passate e di inquietudini, tra i boschi di Monteprato e Topolò. La lingua questa volta è, oltre all’italiano, il dialetto sloveno parlato in terre di frontiera. '''''“OltreOltre il Guado”'''Guado'' viene selezionato in oltre venti festival internazionali vincendone molti e viene distribuito all’estero, grazie a Marctropolis e Monster Pictures; proiettato in sala in Germania e programmato al prestigioso Lincoln Center di New York, esce in DVD e VOD in molte nazioni, tra cui Regno Unito, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, Germania e USA. Distribuito anche su Netflix e su Amazon Prime Video. In Italia viene distribuito dalla Cecchi Gori Entertainment. Nel 2015 gli viene assegnato il premio speciale IOMA<sup>[8]</sup>, nel contesto del Gold Elephant World di Catania, come miglior film indipendente italiano.
 
Nel 2014 la Fondazione Cineteca Italiana di Milano ha dedicato una retrospettiva a Lorenzo Bianchini, programmandone nel mese di giugno l’intera filmografia e commissionandogli un video istituzionale per inaugurare l’apertura dell’Archivio Nazionale Cinematografico del Museo Interattivo del Cinema.
Riga 39:
Nel 2025, sempre prodotto da Artevideo, realizza il film '''''“L’Ultima Consegna”''''' ''('''"The Last Delivery"''')'', un thriller psicologico/dramma interpretato dall’attrice Desirèe Giorgetti.
 
== '''Filmografia''' ==
 
=== Cortometraggi ===
Riga 50:
 
=== Lungometraggi ===
'''''[[Radice quadrata di tre]]''''' (''Lidrîs cuadrade di trê,'' 2001, horror) – Première al Far East Film Festival di Udine
 
'''''Custodes Bestiae''''' (2004, thriller-horror) – Primo premio al ToHorror Film Festival di Torino
Riga 118:
 
''Braunschweig Intl Film Festival''
'''''La Memoria del Buio''''' (Thriller psicologico/Horror)
 
'''''La Memoria del Buio''''' (Thriller psicologico/Horror)
 
'''L'Ultima Consegna (The Last Delivery)''' (2025 Dramma/Thriller psicologico)
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}