Adriano Galliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Gli inizi: - pleonasmo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 49:
 
=== Gli inizi ===
Adriano Galliani nasceNasce a [[Monza]] il 30 luglio [[1944]], da una famiglia della [[media borghesia]]; il padre era segretario comunale, mentre la madre, scomparsa quando Adriano aveva 14 anni, era una piccola imprenditrice che gestiva un'azienda che trasportava collettame sulla rotta [[Brianza]]-[[Milano]]. Fu proprio la madre, il cui zio era stato presidente del {{Calcio Monza|N}}, a portare Adriano allo stadio sin da piccolo, facendolo appassionare al calcio. Si diploma [[geometra]] (in ambito professionale viene spesso chiamato "dottor Galliani", ma in realtà tale titolo non gli compete in quanto non ha mai conseguito nessuna [[laurea]]) ed inizia il suo percorso lavorativo aprendo uno stabilimento balneare a [[Vieste]] nel [[Gargano]].<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Cazzullo]]|titolo=“L’Avvocato ci convocò e ci fece mollare Baggio”|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|giorno=14|mese=maggio|anno=2023|pagina=26}}</ref> Lavora poi al comune di Monza per otto anni, venendo anche candidato a sindaco nelle liste della [[Democrazia Cristiana]]. Grazie ad una legge che prevedeva che chiunque avesse lavorato in un ente pubblico potesse riscattare i contributi versati all'[[Inadel]] oppure girarli all'[[Inps]], nel 1976 Galliani presenta una domanda a quest'ultimo ente, che gli fa ottenere una pensione sociale di 223&nbsp;€ percepita ancora oggi, fatto che ha generato polemiche.<ref>Corrado Zunino. ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/04/il-leader-del-pallone-ha-la.html E il leader del pallone ha la pensione sociale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140318213553/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/04/il-leader-del-pallone-ha-la.html |data=18 marzo 2014 }}'' in «la Repubblica», 4 settembre 2002, p. 42.</ref>
 
Nel 1975 acquista dall'ingegnere Ottorino Barbuti la ''[[Elettronica Industriale]]'', un'azienda di [[Lissone]] specializzata in apparecchiature per la [[ricezione]] dei segnali [[Televisione|televisivi]].