Utente:Blacksmith 3010/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 5:
* [[Utente:Blacksmith_3010/Sandbox3]] >
 
== Gregorio VIII (antipapa) ==
 
== Biografia ==
Riga 12:
Bla Bla Bla.
 
Lo scisma, però, era ormai agli sgoccioli. Il 9 febbraio i cardinali eleggevano infatti in Francia l’arcivescovo di Vienne Guido dei Conti di Borgogna, che prendeva il nome di Callisto II (1119-1124). Uomo estremamente deciso ed energico, il nuovo pontefice ribadiva immediatamente la scomunica di Enrico e la condanna del pravilegium del 1111 e, approfittando della ribellione dei vescovi e dei principi di Germania – arcivescovi di Magonza, Colonia e Salisburgo in testa – il 3 giugno 1120 rientrò a Roma nel tripudio generale. L’antipapa Gregorio VIII, abbandonato da tutti, fu costretto a fuggire a Sutri. Il rapido assedio che seguì, portato dalle truppe del cardinale Giovanni di Crema, si concluse il 22 aprile 1121 con la capitolazione completa.
Consegnato dagli stessi abitanti del borgo a Callisto, Maurizio fu portato a Roma e sottoposto al pubblico ludibrio: coperto da una pelle di caprone, fu costretto a percorrere la strada seduto a cavalcioni al contrario su un cammello mentre gli sgherri del pontefice lo frustavano e la plebe inferocita lo tempestava di pietre e ortaggi.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/antipapa-gregorio-viii_(Dizionario-Biografico)/|titolo=GREGORIO VIII, antipapa - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-09-30}}</ref>
 
Consegnato dagli stessi abitanti del borgo a Callisto, Maurizio fu portato a Roma e sottoposto al pubblico ludibrio: entra in città a dorso di un cammello ma seduto al contrario
Consegnato<ref>Cfr. dagli''Liber stessipontificalis'', abitantivol.II delcit., borgop. a377</ref>.coperto Callisto,da Mauriziouna fusanguinolenta portatopelle adi Romapecora, e sottopostotra alle pubblicomani ludibrio:regge copertola dacoda unadell'animale pellecome di caprone, fu costrettobriglie.Costretto a percorrere la strada sedutomentre ala cavalcioniplebe alinferocita contrariogli susputa unaddosso cammellolanciandogli mentreescrementi, glipietre, sgherriortaggi dele ponteficecoprendolo lodi frustavanoinsulti e ladi plebebotte. inferocita<ref>Mario loPrignano, tempestava''Antipapi diUna pietrestoria edella ortaggichiesa'', cit., p. 114</ref> <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/antipapa-gregorio-viii_(Dizionario-Biografico)/|titolo=GREGORIO VIII, antipapa - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-09-30}}</ref>
 
==Bibliografia==
 
# Elena Percivaldi, ''Gli antipapi Storia e segreti'', Roma, Newton Compton editori s.r.l., 2014, ISBN 978-88-541-7334-7
# Mario Prignano, ''Anitipapi Una storia della Chiesa'', Gius. Laterza & Figli, 2024, ISBN 978-88-581-5517-2
# Claudio Rendina, ''I papi Storia e segreti'', Roma, Newton Compton editori s.r.l., 1983
== Note ==