Bozza:PragmataPro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "PragmataPro" Etichette: Ricreata TraduzioneContenuti TraduzioneContenuti2 |
Annullata la modifica 147042572 di CyberLife070 (discussione) Spammer e abuso di utenze multiple Etichetta: Annulla |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bozza|arg=informatica|arg2=|ts=20250930202029|wikidata=Q16944806}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Tmp|Font}}
'''PragmataPro''' è una famiglia di [[Tipo di carattere|font monospazio]] (a larghezza fissa) creata da Fabrizio Schiavi.<ref name="FSD">{{Cita web|url=http://www.fsd.it/shop/fonts/pragmatapro/|titolo=the official web page of PragmataPro|data=17 February 2023}}</ref> È un font per la programmazione, funzionale alla [[leggibilità]], che implementa caratteri [[Unicode]], tra cui [[Lingua greca|greco]] (politonico),<ref>{{Cita web|url=http://www.typografie.info/3/Schriften/fonts.html/pragmata-pro-r826/|titolo=PragmataPro page on Typografie|data=22 April 2016}}</ref> [[cirillico]], [[Lingua araba|arabo]], [[ebraico]] e punti di codice [[APL]]. Il font usa legature per la programmazione, come operatori multi-carattere.
Riga 5 ⟶ 6:
PragmataPro è stato progettato per contenere la spaziatura delle linee e offrire la [[rasterizzazione]] per schermi di quasi tutte le dimensioni, ad eccezione di quelli più piccoli.<ref>{{Cita web|url=https://medium.com/hackerpreneur-magazine/story-of-a-font-designed-to-work-better-d690dcd8a88|titolo=Article appeared on Medium about PragmataPro design|data=14 April 2016}}</ref> Include il supporto per la matematica e la fonetica. <ref>{{Cita web|url=http://programmingfonts.org/post/109093002332/pragmatapro-pragmatapro-is-a-condensed|titolo=PragmataPro page on Programming font site}}</ref>
==
Include 18.538 glifi Regular e 15.297 glifi Bold, nella versione 0.830<ref>{{Cita web|url=http://www.fsd.it/pragmatapro/All_chars.png|titolo=All chars table of PragmataPro}}</ref> (2023), dai seguenti blocchi Unicode:
{| class="wikitable"
Riga 176 ⟶ 177:
File:PragmataPro_Hebrew_2016.png|alt=PragmataPro Hebrew sample| Esempio di ebraico PragmataPro
File:PragmataPro_Arabic_2016.png|alt=PragmataPro Arabic sample| Esempio di arabo PragmataPro
File:PragmataPro_Fraktur.png|alt=PragmataPro Fraktur available as OpenType feature Sylistic set 03 sample| PragmataPro Fraktur disponibile come funzionalità OpenType Sylistic set 03
File:PragmataPro_Greek_sample.png|alt=PragmataPro Greek sample| Esempio di greco PragmataPro
File:PragmataPro_IPA_sample.png|alt=PragmataPro International Phonetic Alphabet sample| Esempio di alfabeto fonetico internazionale PragmataPro
Riga 185 ⟶ 186:
<references />
{{References}}
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Caratteri monospazio]]
}}
|