Volontà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Schopenhauer.jpg con File:Schopenhauer_by_Jules_Lunteschütz.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed:).
m Bot: http → https
 
Riga 91:
 
== Lessico e modi di dire ==
Frasi fatte e combinazioni di parole di uso frequente della parola ''volontà'' sono: «le ultime volontà», riferita in genere alle decisioni prese in punto di morte; «volontà di ferro», a indicarne l'energica fermezza e costanza.<ref>''[httphttps://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/V/volonta.shtml Dizionario dei modi di dire]'', Hoepli editore.</ref>
 
Tipica di [[Vittorio Alfieri]] è il motto «volli, sempre volli, fortissimamente volli»,<ref>Espressione tratta dalla ''Lettera responsiva a Ranieri de' Calsabigi'', scritta da Alfieri nel [[1783]].</ref> con la quale il drammaturgo settecentesco spronava se stesso a studiare ininterrottamente facendosi legare alla sedia per poter acquisire una valida cultura classica a partire dai ventisette anni.<ref>''[http://www.progettobabele.it/Consiglilettura/valfieri.php Biografia di Vittorio Alfieri]'', a cura di R. M. L. Bartolucci.</ref>