Castle Howard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Link a pagina di disambiguazione
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{S|palazzi dell'Inghilterra|North Yorkshire}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Castle Howard
Riga 31 ⟶ 30:
|committente =
}}
'''Castle Howard''' è una [[casa di campagna inglese]] situata a circa 24 km a nord di [[York]], nella contea del [[North Yorkshire]]. Considerata una delle maggiori residenze private dell'[[Inghilterra]], fu commissionata da [[Charles Howard, III conte di Carlisle]] e costruita tra il [[1699]] e il [[1712]] su progetto dell'architetto [[John Vanbrugh]], con la collaborazione di [[Nicholas Hawksmoor]]. La residenza appartiene da oltre tre secoli al ramo dei [[conte di Carlisle|conti di Carlisle]] della famiglia [[Howard (famiglia)|Howard]].
 
Nonostante il nome, Castle Howard non è un [[castello]] in senso medievale. In inglese, il termine ''castle'' veniva utilizzato anche per residenze monumentali costruite dopo il [[XVI secolo]], prive di funzioni difensive e concepite come dimore rappresentative dell'aristocrazia terriera.
'''Castle Howard''' è una [[casa di campagna inglese|residenza di campagna inglese]] che sorge poco distante (24 km) a nord di [[York]], nella contea del [[North Yorkshire]].
 
Il complesso rientra tra le grandi ''[[Treasure Houses of England]]'' ed è circondato da una vasta tenuta che, nel periodo di massima estensione sotto [[George Howard, VII conte di Carlisle]], raggiunse oltre 5.200 ettari e includeva villaggi, terreni agricoli e una propria stazione ferroviaria operativa dal [[1845]] al [[1950]].
È una delle più grandi residenze private dell'[[Inghilterra]] e venne fatta costruire tra il [[1699]] e il [[1712]] da [[Charles Howard, III conte di Carlisle]] che ne affidò la progettazione all'architetto [[John Vanbrugh]]. La residenza appartiene dunque al ramo dei [[conte di Carlisle|conti di Carlisle]] della [[Howard (famiglia)|famiglia Howard]] da più di tre secoli.
 
Castle Howard è noto anche per le sue apparizioni nella cultura di massa: è l'ambientazione principale del romanzo ''[[Ritorno a Brideshead (romanzo)|Brideshead Revisited]]'' di [[Evelyn Waugh]], adattato in diverse versioni cinematografiche e televisive, e compare in produzioni come ''[[Barry Lyndon]]'' di [[Stanley Kubrick]], ''[[Garfield 2]]'' e la serie televisiva ''[[Bridgerton]]''. <ref>{{Cita web|url=https://www.castlehoward.co.uk/visit-us/filming-at-castle-howard|titolo=Filming at Castle Howard|sito=Castle Howard|lingua=en|accesso=28 gennaio 2025}}</ref>
Castle Howard non è realmente un [[castello]]: la parola [[lingua inglese|inglese]] ''castle'' viene utilizzata anche per indicare quei monumentali edifici costruiti dopo l'epoca di edificazione dei castelli (dal [[1500]]), intesi come fortificazione a scopo prettamente militare.
 
La residenza è nota per essere apparsa frequentemente in vari programmi della televisione [[Regno Unito|britannica]] e per essere l'ambientazione del romanzo ''Brideshead Revisited'' del celebre scrittore [[Evelyn Waugh]]. L'edificio compare inoltre nel film ''[[Barry Lyndon]]'', dove è stato utilizzato per girare gli esterni della tenuta Lyndon, e nel film ''[[Garfield 2]]'', dove però viene menzionato come "Castello Carlisle".
Nel 2019/2020 la ___location viene utilizzata nella serie tv di Netflix ''[[Bridgerton]]'' come residenza del Duca Di Hastings.
 
L'edificio è oggi una delle [[Treasure Houses of England]].
 
== Storia ==
Riga 65 ⟶ 60:
Attualmente la proprietà è gestita da ''Castle Howard Estate Limited'', società riconducibile alla famiglia Howard. Il complesso comprende oltre 3.000 ettari, con giardini, boschi e villaggi rurali. È classificato come edificio di interesse storico di ''Grade I listed building'' e rientra tra i siti monitorati dall'Heritage at Risk Register per la necessità costante di interventi conservativi.<ref>{{Cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1150960|titolo=Castle Howard (List Entry 1150960)|sito=Historic England|accesso=28 gennaio 2025}}</ref>
 
Oltre a costituire un importante polo museale e paesaggistico, Castle Howard è divenuto celebre come set cinematografico e televisivo: fu ___location per la serie ''[[Ritorno a Brideshead (serie televisiva)|Brideshead Revisited]]'' del [[1981]] e per l'omonimo film del [[2008]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bfi.org.uk/features/film-locations/brideshead-revisited-castle-howard|titolo=Castle Howard in Brideshead Revisited|sito=British Film Institute|accesso=28 gennaio 2025}}</ref>
 
Nel [[2025]] è stato annunciato un nuovo programma di ospitalità che prevede l'apertura di alcune parti della tenuta a soggiorni di lusso, al fine di finanziare i restauri futuri e garantire la sostenibilità economica del complesso.<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/artanddesign/2025/apr/25/north-yorkshires-film-star-castle-set-to-earn-its-keep-by-hosting-paying-guests|titolo=North Yorkshire's film-star stately home set to earn its keep by hosting paying guests|sito=The Guardian|accesso=28 gennaio 2025}}</ref>
 
== Apparizioni televisiveDescrizione ==
=== Architettura ===
* Il castello appare nella prima stagione della serie televisiva [[Bridgerton]]''[[Bridgerton]]'' con il nome di Clyvedon House, residenza del duca di Hastings.<ref>{{Cita web|url=https://www.emotionrit.it/2022/03/la-verita-vi-prego-su-bridgerton-___location-fatti-veri/. |titolo=Dove è stata girata la serie Netflix “Bridgerton”? |autore= |sito=lastrolabio.it |data= |lingua= |accesso=29 novembre 2022}}</ref>.
Castle Howard è uno dei principali esempi di architettura barocca inglese. Il progetto originario di [[John Vanbrugh]], avviato dal [[1699]], introdusse un linguaggio scenografico inedito per una residenza di campagna, combinando monumentalità continentale e tradizione britannica. Il corpo centrale è dominato da una cupola alta circa 21 metri, aggiunta in corso d'opera su suggerimento di Vanbrugh, che conferisce al complesso un profilo riconoscibile nel paesaggio del [[North Yorkshire]]. Le facciate presentano un ordine compositivo con colonne corinzie, timpani e balaustre; l'uso della pietra calcarea locale favorisce l'integrazione nel contesto rurale, mentre il lessico richiama sia il classicismo palladiano sia gli sviluppi barocchi di area francese e italiana tra la fine del [[XVII secolo]] e l'inizio del [[XVIII secolo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/Castle-Howard|titolo=Castle Howard|sito=Encyclopaedia Britannica|lingua=en|accesso=28 gennaio 2025}}</ref>
 
=== Interni ===
Gli ambienti furono concepiti come una sequenza di spazi cerimoniali e privati. La ''Great Hall'', sormontata dalla cupola, costituisce il fulcro scenografico, con decorazioni e dipinti allegorici (tra cui opere attribuite ad [[Antonio Pellegrini]]). Attorno ad essa si dispongono gli appartamenti di rappresentanza, tra cui la Long Gallery, lunga oltre 60 metri, destinata a percorsi espositivi e a ricevimenti. Nelle ali laterali si trovano gli appartamenti privati dei conti di Carlisle, con sale da pranzo, biblioteche e camere da letto. Le collezioni comprendono dipinti, arredi e sculture stratificati nei secoli, con presenze di autori italiani e veneziani del Seicento e Settecento.<ref>{{Cita web|url=https://www.castlehoward.co.uk/visit-us/the-house/collections|titolo=Collections and interiors|sito=Castle Howard|lingua=en|accesso=28 gennaio 2025}}</ref>
 
=== Giardini e paesaggio ===
La tenuta, estesa per oltre 3.000 ettari, rappresenta un paesaggio aristocratico modellato tra [[XVII secolo|Seicento]] e [[XIX secolo|Ottocento]]. I giardini formali prossimi alla casa furono in seguito rimodellati secondo i principi del giardino all'inglese, con praterie, laghetti, viali prospettici e punti focali. Tra gli episodi più noti figurano il ''Temple of the Four Winds'' (padiglione di Vanbrugh e Hawksmoor) e il ''Mausoleum'' eretto dal [[1740]] come monumento funerario dinastico; il parco comprende inoltre obelischi, ponti e fontane che articolano sequenze visive di lunga distanza. Il vicino Ray Wood conserva essenze ornamentali e tracciati storici riorganizzati in età georgiana.<ref>{{Cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1001050|titolo=Castle Howard Park and Garden (Registered Parks and Gardens)|sito=Historic England|lingua=en|accesso=28 gennaio 2025}}</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
=== Apparizioni televisive ===
* ''[[Ritorno a Brideshead (serie televisiva)|Brideshead Revisited]]'' (ITV, 1981): Castle Howard è stato utilizzato come ___location principale per la dimora immaginaria di Brideshead. <ref>{{Cita web|url=https://www.castlehoward.co.uk/visit-us/filming-at-castle-howard|titolo=Filming at Castle Howard|sito=Castle Howard|lingua=en|accesso=28 gennaio 2025}}</ref>
* ''[[Bridgerton]]'' (stagione 1, 2020): appare come Clyvedon House, residenza del duca di Hastings. <ref>{{Cita web|url=https://www.castlehoward.co.uk/visit-us/filming-at-castle-howard/bridgerton|titolo=Bridgerton at Castle Howard|sito=Castle Howard|lingua=en|accesso=28 gennaio 2025}}</ref>
 
=== Cinema ===
* ''Brideshead Revisited'' (2008): il film ha nuovamente impiegato Castle Howard come set per Brideshead. <ref>{{Cita web|url=https://www.castlehoward.co.uk/visit-us/filming-at-castle-howard|titolo=Filming at Castle Howard|sito=Castle Howard|lingua=en|accesso=28 gennaio 2025}}</ref>
* ''[[Barry Lyndon]]'' (1975): alcune sequenze ambientate nella residenza Lyndon sono state girate a Castle Howard. <ref>{{Cita web|url=https://www.castlehoward.co.uk/visit-us/filming-at-castle-howard|titolo=Filming at Castle Howard|sito=Castle Howard|lingua=en|accesso=28 gennaio 2025}}</ref>
* ''[[Garfield 2]]'' (2006): la dimora compare con il nome fittizio di «Castello Carlisle». <ref>{{Cita web|url=https://www.castlehoward.co.uk/visit-us/filming-at-castle-howard|titolo=Filming at Castle Howard|sito=Castle Howard|lingua=en|accesso=28 gennaio 2025}}</ref>
 
== Note ==