Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 147032656 di ~2025-27328-10 (discussione) Etichetta: Annulla |
rb manuale Etichetta: Ripristino manuale |
||
(16 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 132:
{{vedi anche|Regno di Sicilia}}
[[File:Palazzo Reale di Napoli - Federico II.jpg|thumb|upright=0.7|Statua marmorea di [[Federico II di Svevia]], posta all'ingresso del [[palazzo Reale di Napoli]].]]
Nel 1139, i Normanni conquistarono definitivamente la città e il ducato entrò a far parte del territorio del [[Principato di Capua]], nel neonato Regno di Sicilia.
|p=144-146}}</ref> |p=18-20}}</ref> e come conferma il suo ruolo di vicecapitale dell'[[Esarcato d'Italia]] sotto |titolo=Le vie del Mezzogiorno: storia e scenari |autore=[[Giuseppe Barone (storico)|Giuseppe Barone]]|città=Roma |anno=2002 |p=53}}</ref> — </ref><ref>{{cita web|url= de l'école française de Rome, ''Alle origini di Napoli capitale''}}</ref> Quando il Regno di Sicilia passò agli [[Svevia|Svevi]], sotto la dinastia degli [[Hohenstaufen]], Napoli fu compresa nel [[giustizierato]] di [[Terra di Lavoro]]. Federico II di Svevia,
La città,
==== Il periodo angioino ====
{{vedi anche|Regno di Napoli}}
[[File:Robertodangio.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Roberto d'Angiò|Roberto il Saggio]]]]
Napoli
In seguito alla rivolta scoppiata in Sicilia nel 1282 (i [[Vespri siciliani]]),
Tra gli
=== Età moderna ===
|