Jane Goodall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
}}
È nota in tutto il mondo per i suoi studi sugli [[Pan (zoologia)|scimpanzé]] e per il suo impegno ambientalista. La sua ricerca sulla vita sociale e familiare degli scimpanzé, iniziata nel 1960 al [[Parco
Jane Goodall è la fondatrice dell'Istituto Jane Goodall, per la ricerca, l’educazione e la conservazione, impegnato nello studio e nella tutela delle grandi scimmie antropomorfe. L’Istituto Jane Goodall, nato nel 1977, è presente in 25 Paesi nel mondo, inclusa l’Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.thejanegoodallinstitute.com/|titolo=The Jane Goodall Institute - Global|accesso=1 aprile 2021|dataarchivio=29 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200829124448/https://www.thejanegoodallinstitute.com/|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 31:
Jane Goodall è fondatrice anche del Programma di Educazione alla Sostenibilità Roots & Shoots (Radici e Germogli), nato nel 1991 e rivolto in particolare ai giovani, dalle scuole materne all’università, per l’impegno civico nelle proprie comunità.<ref>{{Cita web|url=https://earth.google.com/web/search/roots+%26+shoots/@7.87944276,0.38033604,203.60234065a,19023676.7573046d,35y,0.0000149h,2.12971908t,0r/data=CmYSPBIgMjBhZDAwNDdjZTNjMTFlN2E2YjM4M2Y2ZmU3ODJjMzciGGVmZWVkX2pnaV9yb290c19zaG9vdHNfMCImCiQJAAAAAAAAAAARAAAAAAAAAAAZAAAAAAAAAAAhAAAAAAAAAAA?hl=it|titolo=Il Programma Roots & Shoots di Jane Goodall}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rootsandshoots.global/|titolo=Jane Goodall's Roots & Shoots}}</ref>
Jane Goodall è stata una fervente sostenitrice di cause [[Ambientalismo|ambientaliste]] e umanitarie, ed
https://www.janegoodall.org/wp-content/uploads/02.25.2019-Jane-Goodalls-Curriculum-Vitae.pdf</ref>
Riga 42:
Nel 1960 Leakey, ritenendo che lo studio delle grandi scimmie antropomorfe potesse fornire indicazioni importanti sul comportamento dei primi ominidi, inviò Goodall a osservare il comportamento degli [[scimpanzé]] del [[Parco nazionale del Gombe Stream]] (all'epoca ''Gombe Stream Chimpanzee Reserve''), in Tanzania. Goodall si recò nella riserva, accompagnata dalla madre Vanne, la cui presenza si era resa necessaria per rispondere alle preoccupazioni delle Istituzioni per la sua sicurezza. Goodall ha sempre sostenuto quanto la madre l’abbia incoraggiata a perseguire la carriera in [[primatologia]], campo che a quel tempo era dominato dagli uomini.<ref name=":1" /> Goodall ha anche dichiarato che all’epoca le donne non erano accettate per gli studi sul campo. Oggi la primatologia è rappresentata quasi uniformemente sia da uomini che da donne, in parte grazie al pionierismo di Jane Goodall e all’aver essa stessa incoraggiato tante giovani donne agli studi sul campo.<ref>Morgen, B.(Director).(2017). ''Jane'' [Motion Picture]. United States: National Geographic Studios</ref>
Nel 1962, per quanto lei non
In seguito, numerose università nel mondo le hanno conferito onorificenze incluso, nel 2006, il dottorato di ricerca della Open University of Tanzania.<ref name=":0" />
Jane Goodall è morta
== Vita privata ==
Riga 58:
Ella inoltre osservò che il comportamento degli scimpanzé nella comunità includeva anche scambi di abbracci, baci, pacche sulle spalle e anche solletico, ed altre azioni che consideriamo “umane”<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":5" />. Goodall insiste nel sostenere che questi gesti sono evidenza del “''legame prossimo, supportivo, affettivo, che si sviluppa tra membri familiari ed altri individui all’interno di una comunità, che possono persistere nel corso di tutta una vita per oltre 50 anni''”.<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":5" />. Tutti questi studi suggeriscono che le ''similarità tra uomini e scimpanzé'' esistono non solo a livello genetico ma possono essere osservate nell’''emozione'', nell’''intelligenza'', nelle ''relazioni familiari e sociali''.<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":5" />
La ricerca di Jane Goodall a Gombe è nota alla comunità scientifica in particolare per aver dimostrato la non veridicità di due assunti dell'epoca: che solo gli uomini potessero costruire utensili e che gli scimpanzé fossero vegetariani.<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":5" />. Un giorno, infatti, mentre osservava uno scimpanzé nutrirsi sulla sommità di un termitaio, lo vide posizionare ripetutamente dei ramoscelli nei buchi del termitaio, poi rimuoverli dal buco ricoperti da termiti aggrappate: lo scimpanzé stava, di fatto, “pescando” termiti<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":5" />. Nel proseguire le sue osservazioni, notò che gli scimpanzé, allo scopo di raggiungere il proprio obiettivo, sceglievano specifici ramoscelli dagli alberi e li spogliavano dalle foglie per renderli più efficaci, di fatto modificando un oggetto, comportamento definito quale rudimentale costruzione di utensili<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":5" />.
Riga 79 ⟶ 78:
== Attivismo ==
Jane Goodall
August 18-20, 2016}}</ref>, ospitata dalla Chicago Academy of Sciences, la spinta a spostare la sua attenzione dall’osservazione degli scimpanzé alle attività di conservazione e tutela degli animali, dell’ambiente e dell’uomo<ref>Johnson, Steve (19 August 2016). "Goodall Recalls '86 Chicago Lesson". ''Chicago Tribune''. Section 1. p. 3.</ref>.
Jane Goodall
Jane Goodall
Nel 2000, per assicurare un trattamento etico agli animali nel corso di studi etologici, Goodall fonda insieme al professor Mark Bekoff l’organizzazione “Etologist for the Etical Treatment of Animals”<ref>Clayton, Philip, and Jim Schaal, editors. “Jane Goodall.” ''Practicing Science, Living Faith: Interviews with Twelve Leading Scientists'', by William Phillips, Columbia University Press, New York, 2007, pp. 15–40. {{cita testo|url=https://www.jstor.org/stable/10.7312/clay13576?turn_away=true|titolo=JSTOR 10.7312/clay13576.6}} Accesso 1 Apr. 2021.</ref>.
Riga 136 ⟶ 135:
* '''1990''' ''The Gombe Chimpanzees'' Bavarian Television
* '''1995''' ''Fifi's Boys'' per la serie Natural World della [[BBC]]
* '''1996''' ''Chimpanzee Diary'' for [[
* '''1997''' ''Animal Minds'' per BBC
* '''2000''' ''Jane Goodall: Reason For Hope'' [[
* '''2001''' ''Chimps R Us'' PBS special Scientific Frontiers.
* '''2002''' ''Jane Goodall's Wild Chimpanzees'' ([[IMAX]] format), in collaborazione con Science North
Riga 210 ⟶ 209:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Hakon Hansens gullmedalje stripe.svg
|nome_onorificenza=Premio Templeton
|collegamento_onorificenza=Premio Templeton
Riga 233 ⟶ 232:
== Bibliografia ==
*
* {{cita libro|nome=Dale
* {{de}}Volker Schütz, Gerda Melchior, ''Jane’s Journey. Die Lebensreise der Jane Goodall.'' hansanord, Feldafing 2010, gebunden, ISBN 978-3-940873-07-1.
* {{en}}Kendall Haven, Donna Clark, ''100 Most Popular Scientists for Young Adults: Biographical Sketches and Professional Paths'', Libraries Unlimited, [[Englewood (Colorado)|Englewood]] 1999, ISBN 978-1-56308-674-8, S. 221–225
* {{en}}María Isabel Sánchez Vegara, ''Jane Goodall: Little People, Big Dreams.'' Deutsche Ausgabe. Insel-Verlag. 2019. ISBN 978-3-458-17832-3.
== Voci correlate ==
|