Super Mario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo
Fumetti: link
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}{{W|videogiochi|giugno 2021|molti link esterni nelle note copincollati da en.wiki senza neanche il link}}
[[File:Mario Series Logo.svg|thumb|Il logo della serie dal 2011|245x245px]]
mamma mia nooo
 
{{Nihongo|'''''Super Mario'''''|スーパーマリオ|Sūpā Mario}}, anche nota come {{Nihongo|'''''Super Mario Bros.'''''|スーパーマリオブラザーズ|Sūpā Mario Burazāzu}} e {{Nihongo|'''''Mario'''''|マリオ|Mario}}, è una serie di [[Videogioco a piattaforme|videogiochi a piattaforme]] [[giappone|giapponese]] prodotta da [[Nintendo]], avente come protagonista [[Mario (personaggio)|Mario]], la mascotte dell'azienda. È la principale serie del più grande [[Mario (franchise)|franchise di ''Mario'']]. La serie videoludica è considerata una delle più popolari, durature e migliori della storia.<ref name="autogenerato3">The Top 25 Videogame Franchises–PS3 Feature at IGN.</ref>
Riga 645 ⟶ 644:
Dal 1991 al 1992 la Archway Books pubblicò una serie di 12 volumi intitolata ''Nintendo Adventure Book''. 10 di questi volumi raccontavano le avventure di Super Mario.
 
Una serie di fumetti disegnata in stile manga dal titolo ''[[Super Mario Adventures]]'' fu pubblicata negli Stati Uniti d'America sulla rivista ''[[Nintendo Power]]'' nel 1992 ed era basata su ''Super Mario World''<ref>{{cita news|autore=Irene Grazzini|url=https://www.fantasymagazine.it/28081/j-pop-porta-in-italia-il-manga-super-mario-adventures|titolo=J-POP porta in Italia il manga Super Mario Adventures|pubblicazione=[[FantasyMagazine]]|data=25 novembre 2017|accesso=3 gennaio 2021}}</ref>. Finita questa serie, ''Nintendo Power'' pubblicò una [[graphic novel]] basata su ''Super Mario Land 2'' per Game Boy che vedeva Mario [[Confronto|confrontarsi]] con Wario. In un tempo imprecisato [[Archie Comics]] creò un'adattazione a fumetto di Mario per la [[Nintendo]], scritto da [[Ian Flynn]] e disegnato da [[Tracy Yardley]] e [[Ben Bates]], ma il fumetto venne scartato.
 
== Cultura popolare ==