Canton Ticino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Festività nel cantone: Modifica del calendario delle festività.
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 482:
* Il [[Centro Svizzero di Calcolo Scientifico]] ([http://www.cscs.ch/ CSCS ])
* L'Istituto Dalle Molle di Studi sull'Intelligenza Artificiale ([http://www.idsia.ch IDSIA])
* L'Istituto Oncologico di Ricerca (IOR) ([http://ior.iosi.ch/site/index.php IOR] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141214022441/http://ior.iosi.ch/site/index.php |datedata=14 dicembre 2014 }})
* L'Istituto di Ricerca in Biomedicina ([http://www.irb.ch/ IRB])
* L'[[IRSOL|Istituto di Ricerca in Fisica Solare]] ([http://www.irsol.ch/ IRSOL])
Riga 505:
==== Costituzione ====
{{Citazione|Il Cantone Ticino è una repubblica democratica di cultura e lingua italiane.| Art. 1 Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017)<ref name="admin.ch">https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/index.html</ref>}}
La prima costituzione della Repubblica e Cantone Ticino è del 4 luglio 1830<ref>[https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/18300001/index.html Costituzione della Repubblica e Cantone del Ticino, del 4 luglio 1830].</ref>. È del 14 dicembre 1997 la nuova costituzione della Repubblica e Cantone Ticino<ref>Testo completo della [https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/index.html Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 17 settembre 2018)] e può essere revisionata</ref><ref>''Titolo IX: Revisione della Costituzione'', articoli 82-90 della [https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190531112625/https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf |datedata=31 maggio 2019 }}.</ref>.
 
==== Consiglio di Stato (autorità esecutiva) ====
[[File:Regierungsgebäude - Bellinzona 017.jpg|thumb|Palazzo del governo ticinese a [[Bellinzona]]]]
 
Il potere esecutivo cantonale prende il nome di ''[[Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino|Consiglio di Stato]]''<ref>Articolo 65 della [https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190531112625/https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf |datedata=31 maggio 2019 }}.</ref>. È composto da cinque membri eletti direttamente dal popolo in un unico [[Circondario di decentramento amministrativo|circondario]], con sistema proporzionale, che restano in carica per una legislatura di 4 anni. All'interno del consesso vengono nominati a rotazione un presidente e un vicepresidente, con funzioni di rappresentanza, che rimangono in carica per un anno. Ogni consigliere assume la direzione di un dipartimento ([[Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (Cantone Ticino)|Dipartimento dell'Educazione, della Cultura e dello Sport - DECS]], Dipartimento delle Finanze e dell'Economia - DFE, [[Dipartimento delle istituzioni (Cantone Ticino)|Dipartimento delle Istituzioni - DI]], Dipartimento della Sanità e della Socialità - DSS e Dipartimento del Territorio - DT). Il presidente è nominato annualmente<ref>Articolo 69 della [https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190531112625/https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf |datedata=31 maggio 2019 }}.</ref>; il Presidente del Consiglio di Stato è Christian Vitta.
 
Anche all'ultima elezione cantonale i 5 seggi sono stati suddivisi tra Leghisti (2), liberali-radicali (1), Popolari democratici (1), Socialisti (1). Da due elezioni i liberali-radicali hanno perso la maggioranza relativa. Nei decenni precedenti – con l'eccezione della legislatura 1987-1991 con due liberali, due socialisti e un popolare democratico – la composizione del governo era stata la seguente: due liberali, due popolari democratici e un socialista.
 
==== Gran Consiglio (autorità legislativa) ====
Il parlamento cantonale è il [[Gran Consiglio (Ticino)|Gran Consiglio]], composto da 90 membri<ref>Articolo 57 della [https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190531112625/https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf |datedata=31 maggio 2019 }}.</ref>, anch'essi eletti in votazione popolare e in carica per quattro anni. A seguito delle elezioni cantonali del 2 aprile 2023, i seggi del parlamento sono così ripartiti<ref>{{cita web|url=https://www4.ti.ch/poteri/gc/parlamento/composizione-del-parlamento/composizione-attuale|titolo=Gran Consiglio - composizione attuale|accesso=6 gennaio 2025}}</ref>:
*[[Alleanza del Centro|Il Centro - Giovani del Centro]]: 16
*Avanti con Ticino & Lavoro: 3
Riga 541:
==== Comuni ====
{{vedi anche|Comuni del canton Ticino}}
I comuni sono enti di diritto pubblico che svolgono i compiti pubblici generali che non sono attribuiti al Cantone o alla Confederazione dalla legge<ref>Articolo 16 della [https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190531112625/https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf |datedata=31 maggio 2019 }}.</ref>. I comuni hanno come organi l'Assemblea comunale, il Municipio (con il [[Sindaco (Svizzera)|sindaco]]) e possono istituire il [[Consiglio comunale (Ticino)|consiglio comunale]]<ref>Articolo 17 della [https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190531112625/https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf |datedata=31 maggio 2019 }}.</ref>; sono eletti dal popolo nel comune: il consiglio comunale, il municipio e il sindaco<ref>Articolo 35 della [https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190531112625/https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf |datedata=31 maggio 2019 }}.</ref>. I comuni possono fondersi e riunirsi in associazioni; il Consiglio di Stato può costituire consorzi di comuni<ref>Articolo 19 della [https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190531112625/https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf |datedata=31 maggio 2019 }}.</ref>.
 
===== Comuni più popolati =====
Riga 641:
 
==== Distretti ====
Il Cantone Ticino è suddiviso in 8 distretti<ref>Articolo 21 della [https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017).] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190531112625/https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf |datedata=31 maggio 2019 }}</ref>. I distretti ticinesi sono una suddivisione amministrativa vestigiale, che non ha più usi ufficiali in virtù dei cambiamenti politici e demografici avvenuti dai tempi in cui vennero tracciati i loro confini. Nonostante questo, i distretti sono ancora ben radicati nella cultura ticinese e vengono sfruttati in diversi modi: ad esempio vengono usati nelle scuole per insegnare nozioni geografiche di base, e durante le elezioni per il Gran Consiglio il Partito Socialista si impegna a selezionare un numero proporzionale di candidati da ogni distretto.
{| class="wikitable sortable"
Riga 711:
 
==== Patriziati ====
I [[Patriziato (Svizzera)|patriziati]] sono enti di diritto pubblico e sono proprietari di beni di uso comune<ref>Articolo 22 della [https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190531112625/https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/201712050000/131.229.pdf |datedata=31 maggio 2019 }}.</ref>.
 
=== Simboli ===
Riga 717:
Nella Costituzione del Cantone si legge che lo stemma è ''partito di rosso e di azzurro''; la bandiera è invece un drappo con proporzioni 1:1 troncato delle medesime tinte.
 
L’esatto significato di stemma è bandiera non è conosciuto, per cui sono state formulate diverse teorie sui colori rosso-blu: per alcune fonti essi deriverebbero dagli smalti predominanti sugli stemmi degli otto distretti<ref>{{cita web|url=http://bandieredalvivo.com/Pagine%20regionali/Ticino.html|titolo=Ticino|accesso=22 gennaio 2020}}</ref>, altre invece li fanno risalire ai colori della [[Francia]] rivoluzionaria o allo stemma di [[Parigi]], in onore a [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]<ref name="Guidi, 1938, 23">Guidi, 1938, 23.</ref>. Parte dell’incertezza è legata al fatto che i colori erano usati su insegne militari già prima della loro adozione per stemma e bandiera a uso anche civile.
 
La bandiera fu scelta dal Gran Consiglio il 26 maggio 1803 e adottata il 27 settembre 1804, due mesi dopo la creazione del Cantone, senza che tale decisione venisse motivata. In questa prima occasione, la disposizione dei colori era orizzontale con il rosso sovrastante il blu.
Riga 833:
|''[[Assunzione di Maria]]''
|Detto anche [[Ferragosto]]. I cattolici ricordano Maria assunta in cielo
|-
|3ª domenica di settembre
|[[Digiuno Federale|Digiuno federale]]
|[[Protestanti]] e cattolici ringraziano Dio, nella terza domenica di settembre, per la Svizzera.
|-
|1º novembre
Riga 854 ⟶ 850:
|I cristiani ricordano il primo martire cristiano
|}
 
La terza domenica di settembre si ricorda il [[Digiuno Federale]], dove cattolici e protestanti ringraziano Dio per la Svizzera.
 
== Gastronomia ==
{{vedi anche|Cucina ticinese}}
{{...|cucina}}
 
== Onorificenze ==
'''Onorificenze straniere'''{{Onorificenze
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Al Cantone Ticino
|data = Regio Decreto 5 maggio 1910 <ref>Regio decreto del 5 giugno 1910 ''che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908'', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario1/1/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19100605&numeroGazzetta=131&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&edizione=0&elenco30giorni=&home=&numPagina=1 n. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910]</ref>
}}
 
== Note ==
Riga 939 ⟶ 946:
{{Portale|Svizzera|Ticino}}
 
[[Categoria:CantoneCanton Ticino| ]]