Faenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Aree naturali: corrette formattazioni testuali |
Implementazione descrizione principale |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 33:
Oltre a essere un vivace centro creativo<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Andrea Alberizia|url=https://www.ravennaedintorni.it/economia/2025/02/20/faenza-candidata-citta-creative-unesco/|titolo=Faenza è stata scelta dal ministero degli Esteri per la candidatura a Città creativa Unesco|sito=Ravenna&Dintorni|data=2025-02-20|accesso=2025-06-16}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, ClaudiaB|url=https://www.unesco.it/it/news/faenza-e-la-spezia-candidate-a-entrare-nella-rete-delle-citta-creative-unesco/|titolo=Faenza e La Spezia candidate a entrare nella Rete delle Città Creative UNESCO|sito=Unesco Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco|data=2025-02-20|accesso=2025-06-11}}</ref>, attualmente è sede di poli di ricerca e sviluppo nel campo dell'[[agricoltura]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Enrico|url=https://venividivini.info/polo-di-tebano/|titolo=Polo di Tebano - Vedi Vidi Vini|data=2023-11-19|accesso=2025-09-11}}</ref>, dei [[Materiale|materiali]] e della [[sostenibilità ambientale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.retealtatecnologia.it/laboratori-centri/enea-temaf#:~:text=TEMAF,%20con%20sede%20a%20Faenza%20dal%201994,,dell'aerospazio,%20dell'edilizia,%20del%20biomedicale%20e%20del%20manifatturiero.|titolo=ENEA-TEMAF {{!}} Rete Alta Tecnologia|sito=www.retealtatecnologia.it|accesso=2025-06-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cnr.it/it/istituto/073/istituto-di-scienza-tecnologia-e-sostenibilita-per-lo-sviluppo-dei-materiali-ceramici-issmc|titolo=Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici (ISSMC) {{!}} Consiglio Nazionale delle Ricerche|sito=www.cnr.it|accesso=2025-06-11}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.compositimagazine.it/c-hub-il-primo-hub-dei-materiali-compositi-inaugurato-a-faenza/|titolo=C-HUB, il primo Hub dei materiali compositi inaugurato a Faenza|sito=Compositi Magazine|data=2022-12-22|accesso=2025-06-16}}</ref>
Situata nella [[Romagna]] occidentale, ai piedi dei primi rilievi dell'[[Appennino faentino]], è sede amministrativa dell'[[Unione della Romagna Faentina]] e [[sede vescovile]] della [[diocesi di Faenza-Modigliana]].
== Geografia fisica ==
Riga 345:
Faenza vanta numerosi parchi e aree verdi di pregio, ciascuno con caratteristiche distintive, tra cui:
*Il Parco Bucci<ref>Fu realizzato in due anni, tra il giugno 1967 e la primavera del 1969 da Roberto Bucci, fondatore e titolare dell'omonima azienda di lavorazioni meccaniche.</ref>, principale polmone cittadino, unisce ampi specchi d’acqua a una ricca varietà di specie arboree e faunistiche;
*Il Parco della Rocca (
*Il Parco Tassinari mantiene l’impianto ottocentesco di un giardino privato, con laghetto, bambù e ghiacciaia;
*Il Parco della Magione integra una variegata vegetazione con resti delle mura e un torrione medievale
*Il Parco Mita e il Parco Veniero Lombardi (Punta degli Orti) sono spazi di aggregazione e svago con aree gioco e impianti sportivi; *L'Olmatello, punto panoramico raggiungibile da un sentiero, funge da corridoio ecologico tra città e campagna;
*Il Parco delle Ginestre, nato dalla rinaturalizzazione di una cava, è oggi un’oasi naturalistica e paleontologica, conosciuta per la fioritura primaverile e i ritrovamenti fossili.
|