|
:::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Scusa per il ritardo, dopo metto anche qualche altra variazione e poi mi dici quale ti piace. :) --[[Utente:Ashoppio|<span style="color:black">𝐚𝐬𝐡</span>]][[Discussioni utente:Ashoppio|<span style="color:blue">𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨</span> ⭐️⭐️]] 22:46, 7 mag 2024 (CEST)
::::Se vuoi provare con le bandiere consiglio anche la croce di San Giorgio e il Ducale milanese. --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 23:43, 8 mag 2024 (CEST)
== Vettorializzazione stemmi Provincia di Perugia ==
{{Lavoro in corso|d }}
[[:Categoria:Stemmi dei comuni della provincia di Perugia]]
;Voce/i:
comuni della provincia di Perugia
;Richiesta:
Salve, come si evince dalla richiesta, l'obiettivo sarebbe di vettorializzare tutti gli stemmi dei comuni e città della provincia di Perugia {{nf|2001:B07:646C:4B9A:3CE5:CB54:738A:D6BF}}
;Opinione del Wikigrafico:
Dopo guardo quelli che riesco a fare. --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 10:10, 11 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Annulliamo una richiesta così generica? Consideriamo che piano piano, stiamo facendo tutti gli stemmi mancanti e/o raster. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 10:13, 24 set 2025 (CEST)
::Beh si, direi che ha senso annullare --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 10:14, 24 set 2025 (CEST)
== Mappa "stile metropolitana" delle lingue d'Italia ==
;Richiesta: {{at|Arrow303}} Questo è il link [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/core/lw/2.0/html/tileshop_pmc/tileshop_pmc_inline.html?title=Click%20on%20image%20to%20zoom&p=PMC3&id=10513328_pone.0291430.g004.jpg], il copyright è open: [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/about/copyright/] Eliminare le frecce e il grassetto delle linee facendo così una base, da cui fare (con calma) nuovi dendrogrammi ciascuno con una freccia per ogni varietà di grano. NB Sono circa ''ad oram'' 25 varietà, più altre che non fatto io. {{nf|OppidumNissenae|19:42, 12 mag 2024}}
;Richiesta:
Da migliorare e parecchio. Ricordo che qualche anno fa la versione dello stemma su Commons aveva una lieve differenza (la testa di moro in basso a destra era rivolta verso l'alto anziché verso il basso) e qualcuno copiandola ripropose l'errore, suscitando in città polemiche contro Wikipedia. Immagino una versione che non somiglia nemmeno allo stemma reale ([https://www.araldicacivica.it/comune/palmi/]) quali polemiche nel tempo possa comportare contro Wikipedia. Chiedo se possibile di modificare lo stemma, d'altronde quasi tutti gli stemmi su Commons sono pressoché uguali alla realtà, non comprendo perché questo debba fare eccezione (sembra schiacciato). Grazie mille a chi vorrà aiutarmi e/o prendere in considerazione la richiesta. {{nf|Vivasanrocco|23:47, 15 mag 2024}}
;Opinione del Wikigrafico:
Ciao di nuovo, sarebbe possibile sostituire le immagini presenti nelle voci qui sopra in PNG e di bassa qualità in SVG, possibilmente in Sodacan? Ovviamente il lavoro è libero a tutti, e non c'è bisogno di disegnare ex novo, basta cercare su Commons se ci sono stemmi in Sodacan con gli attributi araldici specifici.
Grazie in anticipo a tutti quelli che parteciperanno! {{nf|20:33, 25 mag 2024|Ashoppio}}
;Opinione del Wikigrafico:
File:Stemma del Regno Armeno di Cilicia.svg|{{done}} ZuppaDiCarlo
File:Stemma della famiglia Orazi.svg|{{done}} ZuppaDiCarlo
File:Lesser CoatEmblem of Armsthe State flag of the Kingdom of Italy.svg|{{done}} ZuppaDiCarlo
File:Stemma di Elisa Bonaparte (1777-1820).svg|{{done}} ZuppaDiCarlo
File:Stemma della famiglia Confalonieri.svg|{{done}} ZuppaDiCarlo
:::Nel File:Stemma-De-Leyva.jpg che corona è? Corona da Conte? e che corona uso? Quella spagnola o quella italiana? --[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 12:07, 24 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Ashoppio|Ashoppio]] Ciao, grazie mille per i nuovi stemmi! Solo una cosa, le corone sopra gli stemmi italiani (1927-1943) non corrispondono a quelle del Regno d'Italia, ma a corone precedenti. Riusciresti a sistemarle? Grazie ancora e fammi sapere --[[Speciale:Contributi/78.209.74.157|78.209.74.157]] ([[User talk:78.209.74.157|msg]]) 01:31, 7 lug 2024 (CEST)
::::Corona da conte spagnolo direi, grazie! {{nf|13:01, 24 giu 2024|151.64.150.166}}
:@[[Utente:Arrow303|Arrow303]] Potresti cambiare il colore del bianco che usi per il metallo? Sembra un bianco sporco, ti consiglio di basarti sulla paletta dei colori di Sodacan che trovi in svg su wikimedia. Grazie! --[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 10:52, 24 giu 2024 (CEST)
::Ciao @[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]], scusa ma leggo solo ora il messaggio (il ping {{diff|139960376|non è partito}} a causa di una @ di troppo, e comunque la data nella firma non corrisponde a quella della modifica: forse l'hai inserita a mano e in quel caso non fa partire il ping).
;Richiesta:
1. Trovare un'immagine più chiara e nitida;<br/>
2. Aiutarmi a realizzare la vettorializzazione del gran cordone.{{Nf|ZuppaDiCarlo|13:32, 12 lug 2024}}
;Opinione del Wikigrafico:
File:Chiaramonte Gulfi-Stemma (var).svg|1
File:Chiaramonte Gulfi-Gonfalone (var).svg|1.1
File:Comiso-Stemma.svg|2
File:Giarratana-Stemma (var).svg|3
File:Modica-Stemma (Statuto).svg|4
;Richiesta: Girando ulteriormente in lungo e in largo il grande mondo digitale che è Internet, ho continuato a riscontrare problemi con l’araldica dei comuni indicati in alto. Richiedo che, rispettivamente, qualche buon samaritano:
# <s>crei la versione SVG di [https://www.facebook.com/photo.php?fbid=498794819072191&set=a.265700509048291&type=3 questo emblema ]</s> {{fatto}} --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 11:09, 18 mag 2025 (CEST)
# <s>corregga gli errori già specificati in precedente richiesta, seguendo [https://www.facebook.com/photo.php?fbid=122093685878123243&set=a.122093683880123243&type=3 questa immagine]</s> {{in codafatto}} --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 2014:2653, 2029 magott 2025 (CESTCET)
# <s>crei in formato SVG la versione utilizzata dal comune, basandosi sull’immagine principale di questo [https://www.comunegiarratana.it/ sito web]</s> {{Fatto}} --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 20:26, 8 giu 2025 (CEST)
# <s>crei la versione alternativa allo stemma presente attualmente, seguendo [https://www.facebook.com/photo.php?fbid=161387336544371&set=a.161387326544372&type=3 questa immagine] (la differenza sta nel cartiglio, invece di CONTEA DI MODICA, la versione utilizzata dal comune sui social e su tutti i propri documenti reca S.P.Q.M.) e vettorializzare la bandiera seguendo l’immagine che trovate [http://www.rbvex.it/province/comunali/siciliacitta.html#rg qui]</s> {{Fatto}} --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 18:59, 17 giu 2025 (CEST)
:::::Buon pomeriggio @[[Utente:Arrow303|Arrow303]], e felice giorno dell’Assunzione di Maria in Cielo anche a te; innanzitutto, ti prego di estendere i miei auguri ai tuoi colleghi; inoltre porta loro i miei ringraziamenti più sentiti e le mie scuse più sincere… partorire decisioni durante una festività non è davvero l’ideale. Inoltre, a quanto pare, dopo un po’ di insistenza, credo abbiano compreso chi siamo noi, cosa facciamo noi, come facciamo noi, perché facciamo noi. Facendo tesoro dell’indirizzo e-mail che mi avete indicato, mi congedo rinnovando il più affettuoso augurio di una felice giornata di festa. A risentirci prossimamente, per ciò che riguarda il travaglio in sospeso. [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 14:34, 15 ago 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Jilligate|Jilligate]] Ti ringrazio di cuore per gli auguri :) e per il resto non devi assolutamente scusarti, anzi è lodevole la tua attenzione per gli stemmi locali! Ci risentiamo per il lavoro grafico ;) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 16:14, 15 ago 2025 (CEST)
:::::::{{at|Jilligate}} Ciao, ho effettuato le modifiche allo stemma di Comiso --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 14:54, 29 ott 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Arrow303|Arrow303]] grazieeeeee! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 15:02, 29 ott 2025 (CET)
:::::::::@[[Utente:Arrow303|Arrow303]] scusa il reping! Chiedo nella speranza di non essere sgozzato come un capretto. Allo stemma de facto si potrebbero aggiungere pure le due cornucopie di quello de iure nella stessa posizione, così da renderlo perfetto? Grazie ancora in anticipo 😅 [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 15:12, 29 ott 2025 (CET)
::::::::::{{at|Jilligate}} Non preoccuparti, niente capretto :D ho {{fatto}} l'aggiunta! --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 15:55, 29 ott 2025 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ti devo fare una statua 🫶🏽 [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 16:26, 29 ott 2025 (CET)
== blasone episcopale giovanni battista bongiorno non in svg ==
E' possibile rifare la prima mappa, ossia i possedimenti dei normanni (stabili, lasciamo perdere lo sbarco alle Canarie o qualche altro occasionale approdo lungo l'Africa occidentale) dei Normanni nel XII secolo (con inizio e fine regno), in italiano o, perlomeno, senza tutte quelle scritte aggiuntive in altre lingue?
La prima elencata sopra porta tale intitolazione, ma in realtà mancano diversi territori. Eesempio, mancano le conquiste di [[Roberto di Tarragona]] (vedi [[:en:Principality of Tarragona]]) nel 1124 che rimasero sotto il controllo dei suoi eredi fino al 1173. Riguardo alla Tunisia, non so se sia opportuno riportarla interamente in rosso, come nella seconda mappa. A mio avviso personale era meglio un tratteggio o altri colori, in quanto le [[Regno normanno d'Africa|conquiste di Ruggero II]] in Tunisia e in Tripolitania si limitavano attorno ad alcune città costiere (riporto mappa). Il controllo dell'entroterra era molto più precario. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 22:54, 26 mag 2025 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
== Immagini vettoriali che "non si vedono" ==
{{Lavoro in corso|D}}
;Voce/i: varie
;Richiesta: mi sono accorto che vi sono immagini come [[:File:Provincia_autonoma_di_Bolzano-Gonfalone.svg]], nonché alcuni stemmi/gonfaloni contenuti in [[Armoriale dei comuni della provincia di Varese]] (e probabilmente ce ne sono altre) che non vengono caricate correttamente all'interno delle pagine MediaWiki. Mentre se si apre il file "nudo", si vede. Chi ci capisce qualcosa? --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 11:38, 29 mag 2025 (CEST)
::Integro (rimanendo nel dubbio) con [[c:File talk:Moncalieri-Stemma.svg]]. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 13:47, 29 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] {{Fatto}}, Per la bandiera cambia pure te.
:::@[[Utente:Vale93b|Vale93b]] È probabilmente un problema di fissaggio per alcuni stemmi. Sto cercando di sistemare i miei poco a poco. Per i gonfaloni probabilmente il problema nasce dal fatto che hai usato i gonfaloni desueti di MacMoreno. Ti consiglio di sostituirli con quelli nuovi e leggeri di Arrow303, che non dovrebbero aver problemi di rendering. --[[user:Ashoppio|<span style="font:1em 'Papyrus'; color:#fdda35; background: #1453b3;">ashoppio</span>]] 17:55, 29 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Ashoppio|Ashoppio]] grazie, ho fatto un test in tal senso su [[:File:Provincia_autonoma_di_Bolzano-Gonfalone.svg]], ma il problema permane anche dopo aver svuotato la cache. Nondimeno, credo ci sia un problema di fissaggio anche [[:File:Provincia_della_Spezia-Stemma.svg|qui]] --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 09:32, 6 giu 2025 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
;Richiesta: Se fosse possibile e se non violasse alcuna dorma del diritto d’autore (mi pare difficile perché stiamo parlando del 1943), richiedo che la copertina della Guida venga ricreata in formato SVG, per essere inserita esclusivamente nella voce adatta. Ecco l’immagine dell’originale: https://www.worthpoint.com/worthopedia/wwii-booklet-soldiers-guide-sicily-90269669. Grazie in anticipo! {{Nf|Jilligate|14:22, 27 giu 2025}}
;Opinione del Wikigrafico:
== Vettorializzazione araldica Montesarchio (BN) ==
{{Lavoro in corso| R}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
Montesarchio-stemma.svg | Nuovo stemma
File:Montesarchio-gonfalone.svg | Nuovo gonfalone
</gallery>
[[:File:Montesarchio-Gonfalone.png]]
;Voce/i: [[Montesarchio]]
;Richiesta: Mi faccio portavoce di un Montesarchiese, chiedendovi di poter vetorializzare il gonfalone e di poter creare anche le versioni de facto, veramente utilizzate dal comune. Grazie in anticipo. [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 11:48, 5 lug 2025 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
:Fatto, sono partito dal disengo attuale e dalla descrizione araldica per farne uno nuovo. --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 18:07, 29 ago 2025 (CEST)
:Ricordo di inserire nella pagina Wikicommons il riferimento agli elementi che sono stati presi o adattati per la creazione dell'immagine ;)--[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 19:29, 29 ago 2025 (CEST)
::ciao! Si hai ragione, oggi ho fatto in tempo solo a caricare le immagini ma devo inserire tutti i riferimenti alle immagini usate, ho già la lista e lo faccio quanto prima! --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 22:52, 29 ago 2025 (CEST)
:@[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] visto che ci sono discrepanze tra il vero utilizzo e la blasonatura, andrebbe fatto anche il gonfalone con l’altro stemma… inoltre, se fosse possibile, dovrebbe crearsi in stile Sodacan, per evitare differenze con il resto delle città italiane. Ultimo punto: nel gonfalone che tu hai fatto, la blasonatura non l’hai seguita perfettamente, in quanto DI deve andare nel rigo immediatamente sotto CITTÀ, senza contare che tutta la denominazione istituzionale deve essere in oro, non in argento come normalmente prescritto! Grazie, in ogni caso, per il lavoro già fatto…. [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 19:57, 29 ago 2025 (CEST)
::@[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] Post Scriptum: questo è un appello che faccio non solo a te, ma anche a tutti gli altri colleghi grafici del progetto araldica: a meno che non esista una discussione che io non conosco a riguardo che lo vieti, dovete inserire lo stemma cittadino anche sull’apposito alloggiamento del puntale del gonfalone! Ci sono centinaia di copie SVG che sono in difetto di questo piccolo ma importante dettaglio! Le cose complete le dobbiamo fare… [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 20:08, 29 ago 2025 (CEST)
:::<small>@[[Utente:Jilligate|Jilligate]] Per [[Progetto:Araldica/Linee_guida_grafiche_per_l'araldica_civica_italiana#Per i gonfaloni|linee guida]] è stato deciso che la riproduzione dello stemma nel puntale è omissibile, trattandosi di rappresentazioni esemplificative ;)</small> --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 21:53, 29 ago 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Arrow303|Arrow303]] mi lascia alquanto perplesso e deluso… però, visto che la mia opinione non conta, me ne farò una ragione. Resta valido però tutto il resto di ciò che ho detto. [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 21:56, 29 ago 2025 (CEST)
:::::No beh ovviamente @[[Utente:Jilligate|Jilligate]] si possono mettere, ci mancherebbe, è solo un lavoro un po' più lungo quindi in linea di massima abbiamo scelto una soglia di ammissibilità, ma appunto nulla vieta di farlo completo :D --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 21:58, 29 ago 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ma certo, altro ci mancherebbe. Ho commentato per slancio, più che altro… la mania della precisione non mi lascia mai (come si può anche notare dai numerosi appunti che vengo da fare a @[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] per il suo lavoro splendido ma, ancora per poco io spero, non esattamente perfetto per blasonatura). ;) [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 22:01, 29 ago 2025 (CEST)
:::Ciao @[[Utente:Jilligate|Jilligate]], non ho capito cosa intendi con:
:::''visto che ci sono discrepanze tra il vero utilizzo e la blasonatura, andrebbe fatto anche il gonfalone con l’altro stemma''
:::sistemo la scritta spostando 'di' alla riga successiva.
:::Cambio la scritta in oro.
:::Non mi è chiaro anche:
:::''dovete inserire lo stemma cittadino anche sull’apposito alloggiamento del puntale del gonfalone''
:::qual è l'apposito alloggiamento? mi puoi dare un esempio? grazie! --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 18:22, 30 ago 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] riformulo: come già avvenuto altre volte, in quanto il comune utilizza dei simboli diversi rispetto alle blasonature ufficiali, sarebbe da creare pure il gonfalone che porta lo stemma in SVG già esistente, quello che segue la blasonatura ufficiale. Per quanto riguarda l’alloggiamento: sui gonfaloni c’è sempre il puntale, no? Se vedi, anche sul modello che hai preso tu, sul puntale c’è il ricalco per lo stemma cittadino. Anche se di solito qui su Wikipedia sarebbe omissibile, come diceva @[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ieri, nella realtà lo stemma cittadino viene inserito pure lassù. Spero di essere stato più chiaro! ;) [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 18:27, 30 ago 2025 (CEST)
:::::L'art. 5 del [https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/dpcm_28012011.pdf dpcm 28.01.2011] descrive le caratteristiche che devono avere gli emblemi degli enti prevedendo che nella freccia del gonfalone venga riprodotto lo stemma del comune, ma ridisegnandolo in uno spazio così piccolo rischia di risultare un particolare illeggibile se non caotico, inoltre ho visto pochissimi gonfaloni reali che lo riportino davvero, quindi io ho deciso di non inserirlo nei miei disegni, ma è una mia scelta. --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 23:29, 30 ago 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] Ciao, volevo solo dirti di fare attenzione quando usi elementi in CC-BY-SA di mantenere la CC-BY-SA quando carichi l'opera derivata (tipo [[:File:Modello-Gonfalone-Comune-v4.svg]]). Non lo dico tanto per me, quanto piuttosto perchè se viene notato possono farti storie ;) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 20:18, 30 ago 2025 (CEST)
:::::::In realtà il modello del gonfalone di Montesarchio deriva da un mio disegno: la prima versione di [https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/archive/8/86/20250828222118%21Rotello-Gonfalone.svg Rotello-Gonfalone.svg]. Lo si vede già solo dai cordoni che ho ridisegnato a manina ;P --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 23:06, 30 ago 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Jilligate|Jilligate]] scusate ma adesso nella sezione Simboli della voce Montesarchio ci sono due stemmi: uno tirato su un po' così assemblando elementi presi da Wikicommons, e quello creato da @[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] che risponde alla blasonatura meglio dell'altro. Direi di tenere solo quest'ultimo, perché il primo è un doppione (con qualche imprecisione) e non vale la pena averli entrambi. --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 10:54, 31 ago 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] quello che tu intendi tirato su un po’ così è quello che segue la blasonatura, come ho scritto; quello di @[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] è quello che utilizza de facto il comune. Ecco perché li ho messi tutti e due… altrimenti, non informiamo il pubblico per metà! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 10:57, 31 ago 2025 (CEST)
::::::::::Ciao @[[Utente:Jilligate|Jilligate]] scusa non vorrei apparire inutilmente polemico vorrei solo dare umilmente il mio punto di vista. Io metterei due stemmi solo nel caso in cui questi siano differenti, per esempio quando uno segue la blasonatura ufficiale del decreto di concessione (''de jure'') e un secondo nel caso il Comune ne usi uno ufficioso per consuetudine (''de facto''). Nel caso di Montesarchio abbiamo il primo che è una libera interpretazione di un grafico che ha seguito a suo gusto quanto descritto dalla blasonatura e il suo disegno equivale ad altri simili se araldicamente corretti. Ma '''anche il secondo è disegnato seguendo la blasonatura ufficiale''' quindi non ha un valore diverso (e anzi in realtà è fatto meglio) per cui abbiamo due immagini sullo stesso piano e sono entrambe corrette per cui non vedo perché inserirne due, e potendo scegliere preferisco quella che è più vicina allo stemma in uso. Ciao :))) --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 14:25, 31 ago 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] non lo sei per nulla. Il fatto è, perché può anche essere che io sto comprendendo male la blasonatura: quando viene detto “alla sua sinistra” o “alla sua destra”, ci si riferisce a quella propria dell’uomo con la mazza e del leone, o alla nostra prospettiva? Perché cambia molto… Se risolviamo questo piccolo dubbio, abbiamo pure risolto la questione del mantenimento o meno di uno o due emblemi. [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 14:28, 31 ago 2025 (CEST)
::::::::::::In araldica la destra e la sinistra sono dal punto di vista "del portatore" (idealmente, colui sul cui scudo appare l'emblema) e non dell'osservatore. Quindi tecnicamente sarebbe più corretta l'interpretazione con la torre alla NOSTRA destra e l'albero alla NOSTRA sinistra. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 14:47, 31 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] allora non sono pazzo io; ti ringrazio di cuore per il chiarimento. @[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] proprio per questo motivo io intendo lasciare tutti e due. Perché, per l’appunto, il comune utilizza sì il medesimo stemma, ma praticamente specchiato! Quindi, come ho già fatto con i comuni della mia benamata provincia, io direi di lasciare entrambi con spiegazione nella sottosezione Simboli e quello che rigidamente segue la blasonatura nell’infobox. Stessa medesima cosa per il gonfalone, quando @[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] correggerà l’attuale esistente (ovvero quello de facto usato dal comune) e creerà la versione ufficiale (de iure, che segue la blasonatura in maniera perfetta)! ;) [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 15:12, 31 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::Purtoppo non trovo il testo ufficiale del decreto di concessione ma solo quanto riportato nello [https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-bn-montesarchio.pdf statuto] che non è, diciamo, proprio scritto con termini araldici corretti. Vedendo anche [https://de.wikipedia.org/wiki/Datei:Montesarchio-Stemma.png altre immagini] l'albero sta a destra (non araldica) e la torre a sinistra (non araldica). Io ho detto la mia umile opinione ;) --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 16:12, 31 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::Sì, purtroppo il modo in cui la maggior parte dei comuni ignora del tutto il linguaggio araldico o lo utilizza in maniera completamente errata è un'atavico problema che rende difficile in molti casi capire quale sia l'esatta composizione dello stemma. Qui probabilmente chi ha scritto la blasonatura (oppure, al contrario, chi l'ha letta per realizzare lo stemma utilizzato de facto) ignorava completamente quale fosse l'esatto modo di descrivere degli attributi araldici. Quindi per adesso rimane tutto, purtroppo, altamente speculativo. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 16:21, 31 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::::@[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] @[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] concordo con entrambi; sempre tornando alla mia personale esperienza, @[[Utente:Arrow303|Arrow303]] vi può dire quanto stiamo penando perché, pur avendo la mia provincia 12 comuni, solo un paio di questi sanno cosa significhi davvero blasonare (anzi, ne approfitto per dirti, Arrow, che ho scoperto che il gonfalone usato da Acate non corrisponde a quello davvero blasonato 🥲). Quindi, essenzialmente sì, stiamo speculando e ci tocca fare doppio lavoro per colpa di enti che alla fine o non sanno o fanno di proposito altro… [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 16:43, 31 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::::@[[Utente:Jilligate|Jilligate]] Purtroppo è un problema ricorrente, in linea di massima si dà prevalenza ai testi ufficiali delle blasonature (quando esistono), poi la loro trasposizione da parte degli Enti spesso lascia a desiderare, discostandosi loro stessi dallo stemma che dovrebbero adottare. --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 20:15, 31 ago 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] @[[Utente:Arrow303|Arrow303]] allora ho ricostruito, la base del gonfalone l'ho presa da un [https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/archive/7/70/20250530144030%21Matera-Gonfalone.svg vecchio gonfalone di Matera], e penso sia la base disegnata da @[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]]. Nella versione attuale del gonfalone di Matera però viene usata la nuova base di @[[Utente:Arrow303|Arrow303]] e quindi ho copiato quella attribution. quindi, se siete d'accordo, metterei come attribution l'immagine di @[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]], e la licenza quindi dovrebbe essere CC-BY se ho interpretato correttamente --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 12:50, 1 set 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] eheheh qui l'esperto è @[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ;P --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 13:52, 1 set 2025 (CEST)
::::::::::Capito, però anche il [[:File:Matera-Gonfalone.svg]] è in CC-BY-SA perché a sua volta deriva da [[:File:Rotello-Gonfalone.svg]] di @[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] (solo che quando è stata cambiata la base l'utente ha tolto il vecchio attrib e lasciato solo il mio modello). Quindi in definitiva @[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] io come attrib metterei questi tre, oltre allo stemma:<nowiki>{{Attrib|1=Matera-Gonfalone.svg|U=OttavianoLolnoob}} {{Attrib|1=Rotello-Gonfalone.svg|U=Baseluna014}} {{Attrib|1=Blank Coat of arms of Italian City.svg|U=Facquis}}</nowiki>. In generale, se si utilizza qualunque elemento in CC-BY-SA come le fronde, le corone, etc. va poi sempre mantenuta la CC-BY-SA. Come consiglio, poi, nel titolo suggerirei di usare per uniformità la maiuscola dopo il trattino (XXXX-Stemma) (XXXX-Gonfalone) :) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 15:13, 1 set 2025 (CEST)
:::::::::::perfetto, cambiato come suggerito, grazie @[[Utente:Arrow303|Arrow303]].
:::::::::::Per il titolo ok anche se in questo caso esisteva già il file Montesarchio-Stemma. --[[Utente:Sette-quattro|Sette-quattro]] ([[Discussioni utente:Sette-quattro|msg]]) 20:52, 1 set 2025 (CEST)
== Aggiornamento parziale araldica Casalmaggiore (CR) ==
{{Lavoro in corso|R}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Casalmaggiore-Gonfalone.svg|Gonfalone
File:Casalmaggiore-Bandiera.svg|Bandiera
</gallery>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i: [[Casalmaggiore]]; [[Armoriale dei comuni della provincia di Cremona]]
;Richiesta: In riferimento a [https://www.laprovinciacr.it/news/cronaca/533963/gonfalone-e-bandiera-la-citta-cambia-simboli.html questo] articolo e alle immagini in esso contenuto, richiedo l’aggiornamento del gonfalone e la creazione della bandiera comunale. Lo stemma, a quanto sembra, rimane invariato. Grazie in anticipo! {{nf|14:11, 22 lug 2025|Jilligate}}
;Opinione del Wikigrafico:
{{at|Jilligate}} Ciao :) come va? Ho {{fatto}} questa richiesta, spero vada bene! Con l'occasione, potremmo fare il punto sull'altra precedente richiesta aperta per capire cosa manca (per lo stemma di Modica era ancora aperta la procedura di cancellazione, per il resto vediamo cosa posso fare). Saluti ;) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 20:01, 20 set 2025 (CEST)
:{{ping|Arrow303}} con la grazia di Dio, si procede avanti; come al solito, il tuo lavoro è semplicemente impeccabile! In ogni caso, Modica parlando possiamo chiudere tutte le procedure di cancellazione perché inutili… restano quel problemuccio con lo stemma de facto di Comiso, lo stemma aulico di Santa Croce Camerina e le nuove richieste, abbastanza urgenti per i motivi che ho sotto specificato! ;) [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 20:07, 20 set 2025 (CEST)
::@[[Utente:Jilligate|Jilligate]] D'accordo! Sì, anch'io su Modica eviterei di insistere ulteriormente. Per il resto, ok, in particolare cerco di trovare il modo di correggere lo stemma di Comiso (la figura femminile seduta non è facile da trovare, altrimenti mi toccherà disegnarla ex novo). Ti terrò aggiornato :) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 20:17, 20 set 2025 (CEST)
:::{{ping|Arrow303}} quando vuoi! Nel frattempo qua chiudo e ci spostiamo nella richiesta più recente per le discussioni! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 21:17, 20 set 2025 (CEST)
== Divise Super League 2025-26 ==
;Richiesta: Se possibile e se non infrange il diritto d’autore, richiedo la creazione della versione SVG dell’emblema araldico della Diocesi; qui un’immagine: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=559699572935925&set=a.423338443238706&type=3. Grazie in anticipo! {{nf|18:25, 3 ago 2025|Jilligate}}
*[[:File:Scudo italiano.svg]]
*[[:File:Cesare ripa italia turrita.jpg]]
*[[:File:Meuble héraldique pinceau.svg]] {{nf|Lamberto99|16:05, 26 ago 2025}}
File:Piccolo stemma di una Principessa del sangue italiana nubile.png|Senza manto
File:COA Savoia-Genova Principi del Sangue.png|Stemma di un principe del sangue del ramo Savoia-Genova
File:StemmaLesser ReCoA d'Italiaof (prethe King of Italy (1861-1890).png|Piccolo stemma del re d'Italia dal 1861 al 1890
File:StemmaGreater ReCoA d'Italiaof the King of Italy (1861-1890).png|Grande stemma Re d'Italia 1861-1890
File:CoA Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena.png|Stemma di Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena
File:Stemma Principe Casa Savoia (pre 1890).png|Stemma di un principe reale prima del 1890
File:CoA Marina Ricolfi Doria.png|Stemma di Marina Doria
File:Corona Regina consorte d'Italia.png|Corona da regina consorte d'Italia
File:Corona di Principe del sangue di Casa Savoia.png|Corona da principe del sangue
File:CoA Tommaso Savoia-Genova.png|Stemma di Tommaso di Savoia-Genova
File:CoA Tommaso Savoia-Genova Principe reggente.png|Stemma di Tommaso di Savoia-Genova dopo la reggenza
File:Stemma di alleanza Borbone-Parma e Savoia.png|Stemma usato da Maria Pia di Savoia e da Maria Francesca di Savoia
File:CoA Margherita di Savoia.png|Stemma della regina Margherita
;Richiesta:Ho creato questi stemmi della famiglia reale italiana ma purtroppo non posso caricarli in .svg {{nf|PeppeChannel072|23:59, 26 ago 2025}}
{{ping|Sette-quattro}} Purtroppo non ho gli strumenti per crearli in svg {{nf|21:30, 3 set 2025|PeppeChannel072}}
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|PeppeChannel072}} Perché non puoi caricarli in SVG? {{nf|14:31, 2 set 2025|Sette-quattro}}
::{{Ping|GUFISE}} per [[#Stemma Bindi-Sergardi]], {{Ping|PeppeChannel072|Sette-quattro}} Vi segnalo che i ping non partono se non si firma correttamente il messaggio, v. [[Aiuto:Menzioni]] e <nowiki>{{</nowiki>[[Template:Ping#Avvertenze per le menzioni|Ping]]<nowiki>}}</nowiki>. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 00:36, 28 ott 2025 (CET)
== Locandina provvisoria Wikiconferenza Linguistica Lombarda ==
== Mappe [[Assedio di Leningrado]] da tradurre ==
{{Lavoro in corso|e|--[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 15:36, 2 set 2025 (CEST)}}
{{Lavoro in corso| }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Sinyavino 1942 1.jpg|Mappa da tradurre offensiva sovietica
File:Locandina_Wikiconferenza_Linguistica_Lombarda_2025.svg
File:Sinyavino 1942 2.jpg|Mappa da tradurre controffensiva tedesca
File:Operation Iskra January 1943. 01.jpg|Mappa dell'operazione Iskra. Nella categoria si trovano mappe tradotte parzialmente da cui prendere spunto
</gallery>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:[[Assedio di Leningrado]], [[Operazione Iskra]]
;Voce/i:
*[[Wikipedia:Raduni/Wikiconferenza Linguistica Lombarda 2025]]
;Richiesta:
Chiedo di tradurre queste tre mappe. A parte qualche riferimento grossolano riguardante giusto le unità che si possono desumere dai numeri, per il resto ci vorrebbe qualcuno che conosca il russo. Nella categoria [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Maps_of_the_Siege_of_Leningrad Maps of the Siege of Leningrad] si può trovare qualche riferimento in più confrontando le altre mappe tradotte. --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#696969">'''Ṟĭot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#0000cd">'''toŝő'''</span>]] 17:50, 11 set 2025 (CEST)
Buongiorno Wikigrafici, è possibile creare una locandina provvisoria, da aggiornare via via, per l'evento? Grazie :) --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 21:04, 27 ago 2025 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
Ciao {{at|Sciking}}! Come stile ricalco quella dello scorso anno, o vuoi innovare? :) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 15:36, 2 set 2025 (CEST)
== Vettorializzazioni riguardanti l’araldica siciliana ==
:Ciao, perdona la tarda risposta ma ho avuto impegni concomitanti... si, ricalca pure qullo dell'anno scorso :) --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 12:43, 7 set 2025 (CEST)
::@[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ho aggiunto gli interventi mattutini --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 11:35, 9 set 2025 (CEST)
:::{{at|Sciking}} Ho caricato su Commons la locandina :) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 14:26, 14 set 2025 (CEST)
::::Ciao, grazie mille! Si può chiarire che la sezione mattutina si terrà nella Sala degli Olivetani della Cascina Monastero? Grazieee. --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 19:03, 14 set 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Venerdì e sabato pomeriggio invece rimangono presso la biblioteca di Baggio? --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 20:20, 14 set 2025 (CEST)
::::::Si! Grazie. Ho anche inserito gli orari del mattino e del pomeriggio del 4 --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 21:04, 14 set 2025 (CEST)
{{Lavoro in corso|e|vari}}
== Traduzione di un albero genealogico legato agli stemmi ==
{{Lavoro in corso|R|}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Ruriks crests1Image.pngsvg|1
File:Stemmi Rjurikidi.svg|2
</gallery>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i: [[principe di Kiev]]
;Richiesta: Con la presente, richiedo i seguenti interventi di vettorializzazione:
;Richiesta: Tradurre le indicazioni dell'immagine come segue, poiché per una maggiore chiarezza è più opportuno indicare anche il patronimico. Le indicazioni partono dall'alto in basso:
1. Vettorializzare tutti i gonfaloni e le bandiere dei liberi consorzi comunali e delle città metropolitane siciliane.
2. Vettorializzare, di conseguenza, tutti i gonfaloni delle città capoluogo di LCC/metropolitane.
* Svyatoslav - Svjatoslav I Igor'evič
* Volodymyr - Vladimiro I il Grande
3. Correggere lo stemma del Libero consorzio comunale di Caltanissetta, mal vettorializzato {{at|Ruthven}}.
* Yaropolk - Jaropolk I Svjatoslavič
* Svyatopolk - Svjatopolk I Jaropolkovič
4. Correggere lo stemma (e di conseguenza, il gonfalone) di Comiso (RG), da un piccolo errore di battitura {{at|Baseluna014}}. {{fatto}} da Baseluna014 --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 20:21, 20 set 2025 (CEST)
* Izyaslav - Izjaslav Vladimirovič
* Yaroslav - Jaroslav I il Saggio
5. Arricchire ulteriormente l’araldica di Scicli (RG), vettorializzando lo stemma in questa (https://i.ytimg.com/vi/K3b5DL58Me4/hq720.jpg?sqp=-oaymwEhCK4FEIIDSFryq4qpAxMIARUAAAAAGAElAADIQj0AgKJD&rs=AOn4CLAxeZ7_Z0APv_nWq6EcAslX44UH-g) immagine e quello descritto dal seguente resoconto dello storico sciclitano Mario Pluchinotta: “[…] Ciò può farci anche supporre che l'arma primitiva fosse un leone accovacciato di fronte ad un monte e che poi, come suole succedere sempre, sia stata modificata. Del resto qualche araldista ha giá sostenuto che il leone dell'arma municipale di Scicli non sia sui tre monti, ma rampante di fronte ad essi.”.
* Mstislav - Mstislav Vladimirovič
* Izyaslav - Izjaslav I Jaroslavič
Augurandovi un felice giorno del Santissimo Nome di Maria, ringrazio in anticipo coloro che potranno prendere in carico delle richieste così specifiche e, almeno nel caso degli enti di secondo livello, urgenti! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 18:08, 12 set 2025 (CEST)
* Vsevolod - Vsevolod I Jaroslavič
* Svyatoslav - Svjatoslav II Jaroslavič
* Volodymer - Vladimiro II Monomaco
* Oleg - Oleg I Svjatoslavič
* Yuri - Jurij Dolgorukij
* Vsevolod - Vsevolod II Olgovič
* Rostislav - Rostislav Jur'evič
* Andrej - Andrea Bogoljubskij
* Vsevolod - Vsevolod III Jur'evič
* Mstislav - discendenti di Mstislav I il Grande
* Svyatoslav - Svjatoslav III Vsevolodovič
Per qualsiasi dubbio, resto a disposizione. Grazie in anticipo a chi provvederà. -[[Utente:X3SNW8|X3SNW8]] ([[Discussioni utente:X3SNW8|msg]]) 11:12, 30 ago 2025 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|Jilligate}} riguardo allo stemma di [[Comiso]] qual è l'errore di battitura?--[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 18:05, 12 set 2025 (CEST)
Credo mi servirebbe una mano per interpretare gli ultimi personaggi in basso a sinistra. Nelle indicazioni me li hai indicati come Mstislav I e Svjatoslav III, però non sono affatto sicuro che siano loro data la loro posizione e i collegamenti nello schema. Lo schema sembra indicarli anzi come discendenti di Bogoljubskij, tuttavia se è vero che il figlio di quest'ultimo si chiamasse Mstislav questi non ebbe alcun figlio di nome Svjatoslav.
:: {{Ping|Unochepassava94}} Mi sono scervellato anche io per ricercare i personaggi storici in esame, perché so bene che Andrea non ebbe alcun figlio con tali nomi. Si potrebbe considerare l'idea di troncare quella linea e collegarla a un altro antenato oppure eliminarla del tutto, perché sembra richiamare un figlio mai in realtà avuto o richiamare due discendenti rjurikidi su cui sono in grado di giungere a una conclusione certa. L'autore dell’immagine non ha fornito i chiarimenti necessari al riguardo. -[[Utente:X3SNW8|X3SNW8]] ([[Discussioni utente:X3SNW8|msg]]) 14:39, 5 set 2025 (CEST)
::: {{Ping|X3SNW8}} Sto cercando di approfondire per capire di chi siano. Ho anche notato consultando altre fonti che lo stemma indicato come appartenente a Vsevolod Jur'evic sarebbe in realtà del fratello Mstislav, mentre Vsevolod ne aveva forse uno diverso. Quindi provvedo a correggere. Se nell'approfondire le fonti dovessi trovare altre incongruenze o stemmi mancanti provvederò a sistemare.--[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 18:33, 6 set 2025 (CEST)
::::Ok forse sono riuscito a capire. I due stemmi sulla sinistra dovrebbero essere di altri due figli di Dolgorukij, ho trovato una moneta (visibile anche [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Seal_of_Mstislav_Yurievich.jpg qui]) recante lo stemma di Mstislav Jur'evic che è identica allo stemma in basso a sinistra ma specchiato. Effettivamente Dolgorukij ebbe anche un figlio di nome Jaroslav, che fu però un personaggio minore nella storia della Rus'. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 19:42, 6 set 2025 (CEST)
::::: {{ping|Unochepassava94}} Mi affido a te, la ricostruzione sembra logica e corretta, oltre che funzionale a comprendere meglio effettivamente gli stemmi dei vari discendenti rjurikidi qui menzionati. -[[Utente:X3SNW8|X3SNW8]] ([[Discussioni utente:X3SNW8|msg]]) 21:56, 6 set 2025 (CEST)
:::::: {{Ping|X3SNW8}} Ok, forse ce l'abbiamo fatta. Ho aggiunto anche un paio di altri stemmi che ho trovato mentre consultavo altre fonti.
::::::: {{ping|Unochepassava94}} Lavoro di ricerca eccellente, anche perché non era facile riuscire a ricostruire tutti i nomi. Ti pregherei soltanto di una piccola sottigliezza, ovvero italianizzare i nomi dei due "Vladimir" in "Vladimiro" e di "Andrej" in "Andrea". Per il resto va tutto benissimo. -[[Utente:X3SNW8|X3SNW8]] ([[Discussioni utente:X3SNW8|msg]]) 14:01, 7 set 2025 (CEST)
:::::::{{Fatto}} --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 15:27, 7 set 2025 (CEST)
:::::::: {{ping|Unochepassava94}} Sostituirei la maiuscola adottata per designare la dinastia con la minuscola ("dinastia rjurikide"), ma per il resto nulla da osservare perché il lavoro è stato compiuto in maniera perfetta e in tempi ragionevolissimi. -[[Utente:X3SNW8|X3SNW8]] ([[Discussioni utente:X3SNW8|msg]]) 18:09, 7 set 2025 (CEST)
:@[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] innanzitutto i miei complimenti perché quei due file sono opere d’arte in SVG; in secundis, hai obliato la parola RESURGO alla fine del motto nel cartiglio! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 18:07, 12 set 2025 (CEST)
== Stemma Card. Sanminiatelli Zabarella ==
::@[[Utente:Jilligate|Jilligate]] hai perfettamente ragione. Il testo era lungo e la parte finale era rimasta nascosta, non me ne ero accorto. Mea culpa. Rimedio al più presto. --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 16:56, 15 set 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] Grazie mille; e naturalmente, se e quando il tempo lo permette, ci sono pure le altre richieste, non precisamente orientate ad un wikigrafico in particolare! Senza fretta! ;) [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 16:58, 15 set 2025 (CEST)
* {{ping|Jilligate}}, dov'è il problema con lo stemma del [[Libero consorzio comunale di Caltanissetta]]? La blasonatura recita: ''Di rosso in tondo all'aquila dorata, dal volo abbassato, col capo rivolto, portante al collo una corona d'oro, poggiante sull'incrocio di due cornucopie d'oro ripiene di frutta e di spighe di grano al naturale. Nel petto dell'aquila, al centro, uno scudetto sannitico di rosso filettato d'oro, caricato di un torrione sormontato da due torrette aperte e finestrate del campo.'' Ciao --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 10:10, 24 set 2025 (CEST)
*:@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] so che è una piccola sfumatura… ma siccome pure il più piccolo dettaglio fa, se vedi con il disegno ufficiale su Araldica Civiva, l’orientamento delle cornucopie è errato nella versione SVG! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 10:12, 24 set 2025 (CEST)
*::@[[Utente:Jilligate|Jilligate]] Ma che c'entra? Quella è un'interpretazione di Araldica Civica (che non è un sito ufficiale, ma composto da appassionati come noi e se ospitano loghi dei Comuni lo fanno in maniera probabilmente illegale). Uno stemma è corretto se rispetta la blasonatura e qui, la blasonatura –quella sì, ufficiale– non parla di orientamento delle cornucopie. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 10:49, 24 set 2025 (CEST)
*:::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] so perfettamente il discorso della blasonatura e non sto criticando il tuo lavoro, ci mancherebbe, ma in questo caso devo dire che Araldica Civica non ha sbagliato; qui la prova istituzionale: https://www.provincia.caltanissetta.it/010/; se si potesse trovare una quadra, ne sarei felice… altrimenti, visto che te ne sei occupato tu, ti chiederei se potessi creare anche il gonfalone e la bandiera SVG… grazie in anticipo! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 10:55, 24 set 2025 (CEST)
*::::@[[Utente:Jilligate|Jilligate]] Ma quello è il logo del Comune! È la stessa cosa :) Il Comune paga un grafico per realizzare un logo che corrisponde alla blasonatura. Noi, siccome non possiamo copiare materiale coperto da copyright, facciamo il nostro proprio stemma, sulla base della blasonatura. Sono tutti stemmi araldicamente validi (e a volte i comuni hanno adottato lo stemma di Wikipedia perché con licenza libera e araldicamente corretto). . --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 11:00, 24 set 2025 (CEST)
*:::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] va bene va bene, ci rinuncio… rimane però il resto della richiesta, quindi la realizzazione di gonfalone e bandiera [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 11:02, 24 set 2025 (CEST)
== ferrovie sicilia ==
{{Lavoro in corso|R}}
{{Lavoro in corso|D}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Railway_Canicattì–Siracusa.png|esempio di già esistente
File:Alessandro Sanminiatelli Zabarella-CoA.svg|
File:Railway_Catania–Aragona_Caldare.png|esempio di già esistente
File:Mappa_ferr_Messina-Palermo.png|esempio di già esistente
</gallery>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:
* [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]
* [[Ferrovia Palermo-Catania]]
;Richiesta:
realizzare mappe mancanti {{nf|16:18, 28 set 2025|GiovanniPen}}
Buona sera, ci sarebbe qualcuno disponibile cortesemente a realizzare, lo stemma del Card. [[Alessandro Sanminiatelli Zabarella]]? Riporto il link di una pagina a lui dedicata, con presente lo stemma: http://www.araldicavaticana.com/cfsanminiatelli_zabarella_alessand.htm
Aggiungo una immagine con il singolo stemma Sanminiatelli, con l'azzurro più scuro, che forse è meglio (per il Cardinale va naturalmente eseguito completo, partito con l'Arme Zabarella) : https://www.abebooks.it/Sanminiatelli-Pisa-Diligenti-Ulisse-edit/31733047829/bd
Grazie, saluti da Siena 🏰
;Opinione del Wikigrafico:
:Lo stemma nella prima partizione se non sbaglio dovrebbe essere: ''d'azzurro, al monte di sei colli ristretti d'oro, sormontato da una stella di otto raggi dello stesso, accostato da due rami di palma di verde, divergenti, nodriti sui due colli della seconda fila''... --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 23:04, 4 set 2025 (CEST)
Ciao, {{at|GiovanniPen}}, domanda, abbiamo qualche pianta, anche di RFI, da cui poter definire almeno a grandi linee il posizionamento delle stazioni e l'andamento dei tracciati? --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 12:27, 8 ott 2025 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Arrow303|Arrow303]], le linee sono mappate su osm e le stazioni sono posizionate correttamente anche su wikidata. non saprei circa materiali originali RFI onestamente. --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 15:17, 8 ott 2025 (CEST)
:Se la blasonatura può aiutare... Nell'inquartato il 1° e il 4° sono della famiglia Zabarella: ''D'azzurro, alla banda di rosso, bordata d'oro, caricata di tre stelle a otto punte d'argento (alias d'oro) e accostata da altre quattro stelle simili, due per lato''. --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 10:39, 5 set 2025 (CEST)
::ok @[[Utente:GiovanniPen|GiovanniPen]], grazie, essendoci su OSM non dovrebbe servire altro ;) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 20:07, 8 ott 2025 (CEST)
== Aggiornamento araldica di Alatri (FR) e Tivoli (RM) ==
;Opinione del Wikigrafico:
{{Lavoro in corso| }}
== Stemma Vescovile Sergardi ==
{{Lavoro in corso|R|}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Image.svg|
File:Sergardi vescovo-Stemma.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i: [[Alatri]], [[Tivoli]], [[Armoriale dei comuni della città metropolitana di Roma Capitale]], [[Armoriale dei comuni della provincia di Frosinone]]
;Voce/i:
;Richiesta: Chiedo di aggiornare l’araldica di Tivoli e di creare in SVG quella di Alatri, in quanto durante questo mese il presidente Mattarella ha loro concesso il titolo di Città. Inoltre, pur se non è tanto pertinente con l’argomento, chiedo come poter caricare qui fotografie personali che possono servire da fonte, in quanto i link di WeTransfer non funzionano. [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 15:57, 22 ott 2025 (CEST)
;Richiesta:
Salve, ringrazio vivamente {{Ping|Matteo Stella}}, per aver caricato e presumo, realizzato, lo stemma del Card. [[Alessandro Sanminiatelli Zabarella]].
A lui stesso, o a chi comunque fosse disponibile, domanderei la cortesia, di creare lo stemma vescovile, uguale, per due Vescovi Sergardi: [[Alessandro Sergardi|Alessandro]] e [[Achille Sergardi (vescovo)|Achille]]. Esistono già degli stemmi Sergardi su Wiki-Commons, ma l'aquila è piccina, va rifatta più grande ad ali spiegate, per favore.
Riporto di seguito i link, di uno stemma in pietra di Alessandro (con il Capo d'Impero e l'Aquila coronata d’Oro) e quello presente nei Libri d’Oro Granducali:
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900463704
https://archiviodistatofirenze.cultura.gov.it/ceramellipapiani/index.php?page=Famiglia&id=6931
Ringrazio chi vorrà e potrà impegnare il proprio tempo.
Buona notte {{nf|GUFISE}}
: Credo sia utile riportare la blasonatura: Partito di rosso e d'azzurro, a due martelli d'oro, passati in croce di S. Andrea, le teste in alto, ed attraversanti sulla partizione; col capo d'Angiò abbassato sotto il capo dell'Impero.--[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 07:10, 9 set 2025 (CEST)
:sì, grazie, se è utile alla realizzazione. I martelli d'oro, torniti a fior d'avellana. --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 16:27, 9 set 2025 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
Domani posso aggiornare lo stemma di Tivoli. --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 16:37, 22 ott 2025 (CEST)
:{{at|Jilligate}} per girare in modo informale immagini a noi wikigrafici puoi usare [https://it.imgbb.com/ imgbb] o [https://www.swisstransfer.com/it-it swisstransfer]. Puoi anche impostare il termine di autodistruzione --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 16:51, 22 ott 2025 (CEST)
:@[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] @[[Utente:Arrow303|Arrow303]] Grazie mille a tutti e due! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 21:21, 22 ott 2025 (CEST)
::Tivoli adesso ha la corona da città. --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 18:21, 23 ott 2025 (CEST)
:::{{at|Baseluna014}} Ciao, ci sarebbe da aggiornare anche [[:File:Tivoli-Bandiera.svg|la bandiera]] ;) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 16:19, 24 ott 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] e anche il gonfalone! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 21:26, 25 ott 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Jilligate|Jilligate]], @[[Utente:Arrow303|Arrow303]]. Fatto. --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 22:59, 29 ott 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] Ciao! Rispetto alla bandiera, suggerirei magari di evitare la fodera interna rossa, essendo propria degli enti militari ;) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 23:15, 29 ott 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:Arrow303|Arrow303]] scusa l’ignoranza, in che senso fodera rossa? [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 23:19, 29 ott 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Jilligate|Jilligate]] si intende la parte interna della corona, che nel caso degli enti militari è di color rosso, mentre per le città è dorata come per la parte esterna --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 09:15, 30 ott 2025 (CET)
:::::::::@[[Utente:Arrow303|Arrow303]] sfoderato ;) --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 19:33, 30 ott 2025 (CET)
== Stemma Firidolfi antico ==
== Mappe [[Assedio di Leningrado]] da tradurre ==
{{Lavoro in corso| R}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Coa fam ITA caracciolo5.jpg |Stemma Firidolfi Magnatizio
File:Sinyavino 1942 1.jpg|Mappa da tradurre offensiva sovietica
File:Stemma Firidolfi antico.svg|Stemma Firidolfi antico
File:Sinyavino 1942 2.jpg|Mappa da tradurre controffensiva tedesca
File:Operation Iskra January 1943. 01.jpg|Mappa dell'operazione Iskra. Nella categoria si trovano mappe tradotte parzialmente da cui prendere spunto
</gallery>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:
;Voce/i:[[Assedio di Leningrado]], [[Operazione Iskra]]
;Richiesta:buon mattino, modifico radicalmente la richiesta caricata ieri sera, perché ho trovato lo stemma che risponde alle mie necessità, uno dei tanti rami di Casa Carracciolo. Volendolo però usare come ''stemma Firidolfi antico'', o, '' Stemma Firifolfi magnatizio'', domanderei la cortesia, di eseguire una minima modifica, se necessaria, e registrarlo sotto il nome Firidolfi, volendo evitare di usare quello di Casa Caracciolo.
Stemma: ''d'Oro al Leone rampante d'Azzurro, linguato e unghiato di rosso'' (con la coda ripiegato all' interno). La tonalità dell'oro va bene.
Vi ringrazio.
Stemma Firidolfi antico (si deve scorrere le pagine) :
https://books.google.it/books?id=MOsEAAAAIAAJ&pg=PP1&dq=Genealogia+Ricasoli+passerini&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjc68PWxr2QAxUD0AIHHTDbH8cQ6AF6BAgOEAM#v=onepage&q=Genealogia%20Ricasoli%20passerini&f=false
[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]])
{{nf|21:38, 24 ott 2025|GUFISE}}
;Richiesta:
Chiedo di tradurre queste tre mappe. A parte qualche riferimento grossolano riguardante giusto le unità che si possono desumere dai numeri, per il resto ci vorrebbe qualcuno che conosca il russo. Nella categoria [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Maps_of_the_Siege_of_Leningrad Maps of the Siege of Leningrad] si può trovare qualche riferimento in più confrontando le altre mappe tradotte. --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#696969">'''Ṟĭot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#0000cd">'''toŝő'''</span>]] 17:50, 11 set 2025 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
{{Fatto}} {{At|GUFISE}}, spero vada bene ;) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 15:46, 29 ott 2025 (CET)
:{{Ping|Arrow303}}, grazie! --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 16:22, 29 ott 2025 (CET)
== Vettorializzazioni riguardanti l’araldica siciliana ==
== Stemma Fineschi da Radda ==
{{Lavoro in corso|e|vari}}
{{Lavoro in corso| R}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Coa Fineschi da Radda.png|Stemma Fineschi da Radda
File:Image.svg|
</gallery>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Richiesta:buona sera di nuovo, vi domanderei un'altra cortesia, senza nessuna fretta, quando avrete tempo, ovvero di migliorare il cane levriero d'argento, collarinato dello stesso (argento), all'interno dello stemma Fineschi da Radda, cercando di realizzarlo, il più vicino agli originali antichi. Allego i link, con un estratto da un blasonario (è riportato Fineschi da Lamole, ma è sbagliato, perché la linea di Lamole, si differenziava per le rose d'oro, anziché d'argento (errore copiato e ripetuto da persone che non approfondiscono). Se poi non fosse un problema, ve lo domanderei sdoppiato, nel senso che lo stemma si trova con il Levriero, anche collarinato di Rosso (in realtà i Fineschi da Lamole, anche d'Azzurro, ma loro volevano differenziarsi maggiormente). Vi ringrazio
;Richiesta: Con la presente, richiedo i seguenti interventi di vettorializzazione:
1. Vettorializzare tutti i gonfaloni e le bandiere dei liberi consorzi comunali e delle città metropolitane siciliane.
29.X.2025
2. Vettorializzare, di conseguenza, tutti i gonfaloni delle città capoluogo di LCC/metropolitane.
Aggiungo, se non fosse un problema, la richiesta di abbassare un minimo la trinciatura, come negli esempi. Grazie
[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]])
3. Correggere lo stemma del Libero consorzio comunale di Caltanissetta, mal vettorializzato {{at|Ruthven}}.
30.X.2025
4. Correggere lo stemma (e di conseguenza, il gonfalone) di Comiso (RG), da un piccolo errore di battitura {{at|Baseluna014}}. {{fatto}} da Baseluna014 --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 20:21, 20 set 2025 (CEST)
Ho trovato un programma per risistemare personalmente lo stemma, che è venuto bene, anche se il bianco intorno, mi piace poco. Grazie comunque a tutti
[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]])
5. Arricchire ulteriormente l’araldica di Scicli (RG), vettorializzando lo stemma in questa (https://i.ytimg.com/vi/K3b5DL58Me4/hq720.jpg?sqp=-oaymwEhCK4FEIIDSFryq4qpAxMIARUAAAAAGAElAADIQj0AgKJD&rs=AOn4CLAxeZ7_Z0APv_nWq6EcAslX44UH-g) immagine e quello descritto dal seguente resoconto dello storico sciclitano Mario Pluchinotta: “[…] Ciò può farci anche supporre che l'arma primitiva fosse un leone accovacciato di fronte ad un monte e che poi, come suole succedere sempre, sia stata modificata. Del resto qualche araldista ha giá sostenuto che il leone dell'arma municipale di Scicli non sia sui tre monti, ma rampante di fronte ad essi.”.
Ceramelli Papiani :
Augurandovi un felice giorno del Santissimo Nome di Maria, ringrazio in anticipo coloro che potranno prendere in carico delle richieste così specifiche e, almeno nel caso degli enti di secondo livello, urgenti! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 18:08, 12 set 2025 (CEST)
https://archiviodistatofirenze.cultura.gov.it/ceramellipapiani/assets/img/MS%20471/F/F71.jpg
Cappella della Madonna dell'Alba, in Ognissanti, Armi Matrimoniali, affrescati ai lati dell' Altare: ''partito di Alba e Fineschi da Radda'': youtube non me lo fa inserire, ma se vi va, potete trovarlo in rete facilmente
Basilica di Santa Croce: https://dati.beniculturali.it/lodview-arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900282879.html
[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]])
{{nf|22:29, 24 ott 2025|GUFISE}}
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|Jilligate}} riguardo allo stemma di [[Comiso]] qual è l'errore di battitura?--[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 18:05, 12 set 2025 (CEST)
== Stemmi Casa Sergardi ==
:@[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] innanzitutto i miei complimenti perché quei due file sono opere d’arte in SVG; in secundis, hai obliato la parola RESURGO alla fine del motto nel cartiglio! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 18:07, 12 set 2025 (CEST)
::@[[Utente:Jilligate|Jilligate]] hai perfettamente ragione. Il testo era lungo e la parte finale era rimasta nascosta, non me ne ero accorto. Mea culpa. Rimedio al più presto. --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 16:56, 15 set 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] Grazie mille; e naturalmente, se e quando il tempo lo permette, ci sono pure le altre richieste, non precisamente orientate ad un wikigrafico in particolare! Senza fretta! ;) [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 16:58, 15 set 2025 (CEST)
* {{ping|Jilligate}}, dov'è il problema con lo stemma del [[Libero consorzio comunale di Caltanissetta]]? La blasonatura recita: ''Di rosso in tondo all'aquila dorata, dal volo abbassato, col capo rivolto, portante al collo una corona d'oro, poggiante sull'incrocio di due cornucopie d'oro ripiene di frutta e di spighe di grano al naturale. Nel petto dell'aquila, al centro, uno scudetto sannitico di rosso filettato d'oro, caricato di un torrione sormontato da due torrette aperte e finestrate del campo.'' Ciao --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 10:10, 24 set 2025 (CEST)
*:@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] so che è una piccola sfumatura… ma siccome pure il più piccolo dettaglio fa, se vedi con il disegno ufficiale su Araldica Civiva, l’orientamento delle cornucopie è errato nella versione SVG! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 10:12, 24 set 2025 (CEST)
*::@[[Utente:Jilligate|Jilligate]] Ma che c'entra? Quella è un'interpretazione di Araldica Civica (che non è un sito ufficiale, ma composto da appassionati come noi e se ospitano loghi dei Comuni lo fanno in maniera probabilmente illegale). Uno stemma è corretto se rispetta la blasonatura e qui, la blasonatura –quella sì, ufficiale– non parla di orientamento delle cornucopie. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 10:49, 24 set 2025 (CEST)
*:::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] so perfettamente il discorso della blasonatura e non sto criticando il tuo lavoro, ci mancherebbe, ma in questo caso devo dire che Araldica Civica non ha sbagliato; qui la prova istituzionale: https://www.provincia.caltanissetta.it/010/; se si potesse trovare una quadra, ne sarei felice… altrimenti, visto che te ne sei occupato tu, ti chiederei se potessi creare anche il gonfalone e la bandiera SVG… grazie in anticipo! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 10:55, 24 set 2025 (CEST)
*::::@[[Utente:Jilligate|Jilligate]] Ma quello è il logo del Comune! È la stessa cosa :) Il Comune paga un grafico per realizzare un logo che corrisponde alla blasonatura. Noi, siccome non possiamo copiare materiale coperto da copyright, facciamo il nostro proprio stemma, sulla base della blasonatura. Sono tutti stemmi araldicamente validi (e a volte i comuni hanno adottato lo stemma di Wikipedia perché con licenza libera e araldicamente corretto). . --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 11:00, 24 set 2025 (CEST)
*:::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] va bene va bene, ci rinuncio… rimane però il resto della richiesta, quindi la realizzazione di gonfalone e bandiera [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 11:02, 24 set 2025 (CEST)
{{Lavoro in corso|R}}
== colore dello stemma di Mestre ==
{{Lavoro in corso|n|Per [[WP:STEMMA SBAGLIATO]] generalmente non si sovrascrivono stemmi per il semplice cambio di tonalità. Il richiedente [[Discussioni utente:Arrow303#colore dello stemma di Mestre|scrive]] che provvederà in proprio a realizzare una nuova versione da caricare separatamente su Commons.}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Coa fam ITA sergardi3a w.jpg|Stemma Sergardi con il Capo d'Impero
File:Mestre-Stemma.svg|
</gallery>
;Richiesta: Buon giorno a tutti, in particolare a {{Ping|Baseluna014}}, che si è già occupato brillantemente, di un'altra versione per la stessa Casata: {{Cita web|url=https://commons.wikimedia.org/wiki/File:COA_fam_ITA_Sergardi_Bindi.svg|titolo= Stemma Sergardi Bindi}} Domanderei la cortesia di migliorare gli stemmi di [[Sergardi (famiglia)|Casa Sergardi]], con e senza il [[Capo (araldica)#Capo dell'Impero|Capo d'Impero]], seguendo per favore appunto, l'esempio di Baseluna014, per quanto concerne i martelli e il Capo d'Impero. Vi ringrazio.
;Richiesta: è di uh colore diverso dall'Azzurro (codice HEF #007FFF) che è appunto il colore assegnato allo stemma ed alla Città di Mestre dalla Repubblica di Venezia dal 1513.
[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 12:25, 31 ott 2025 (CET)
E' l'Azzurro "puro", il colore dei Nobili e della Madonna (i Nobili sono Cavalieri della Madonna).
;Opinione del Wikigrafico:
Bisogna correggere lo stemma, inserendo il colore giusto, ma io non so come fare. Un grazie a chi ci lavorerà. {{nf|Scipione3}} --[[Utente:Scipione3|Scipione3]] ([[Discussioni utente:Scipione3|msg]]) 21:00, 15 set 2025 (CEST)
[[File:COA fam ITA Sergardi.svg]]
[[File:COA fam ITA Sergardi2.svg]]<br/>
--[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 16:28, 31 ott 2025 (CET)
: {{Ping|Baseluna014}} Bellissimi, grazie!
:Buon fine settimana --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 18:21, 31 ott 2025 (CET)
== Stemma Famiglia Portigiani di Firenze ==
;Opinione del Wikigrafico:
{{at|Scipione3}} Ciao, quel blu è una tonalità di colore standard adottata dal modello grafico impiegato da {{at|ashoppio}} per disegnare lo stemma. Secondo [[WP:STEMMA SBAGLIATO]], in araldica, tutte le tonalità di colore sono corrette ai fini della rappresentazione. --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 20:33, 15 set 2025 (CEST)
{{Lavoro in corso| }}
== Mappa ferrovia Avezzano-Roccasecca ==
{{Lavoro in corso|R}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
File:Mappa ferrovia Avezzano-Roccasecca.png|Mappa della linea ferroviaria Avezzano-Roccasecca
</gallery>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:
;Voce/i: [[Ferrovia Avezzano-Roccasecca]]
;Richiesta:buona sera, questo non è un miglioramento, ma una realizzazione ex novo. Domanderei la cortesia, agli appassionati di araldica, di creare lo stemma Portigiani di Firenze, nelle versioni d'Argento e d'Oro, per favore. Grazie.
;Richiesta: All'interno della mappa è riportato erroneamente il nome del comune di Civita d'Antino (non "Civita d'Antimo")--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 22:09, 15 set 2025 (CEST)
Inquartato: nel 1° d'argento, alla torre d'azzurro; nel 2° e 3° scaccato d'argento e di rosso; nel 4° d'argento pieno; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò:
https://archiviodistatofirenze.cultura.gov.it/ceramellipapiani/assets/img/L.oro%20192/51.jpg
;Opinione del Wikigrafico:
{{fatto}} {{at|Marica Massaro}} :) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 08:32, 16 set 2025 (CEST)
:Sei stato velocissimo, grazie mille. --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 14:17, 16 set 2025 (CEST)
== Flurona ==
{{Lavoro in corso|R}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
Inquartato: nel 1° d'oro, alla torre al naturale; nel 2° e 3° scaccato di rosso e d'oro; nel 4° d'oro pieno; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò:
;Voce/i:[[Flurona]]
https://archiviodistatofirenze.cultura.gov.it/ceramellipapiani/assets/img/L.oro%20182/23.jpg
[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 22:08, 31 ott 2025 (CET)
;Richiesta:Sarebbe da tradurre è sotto licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 1.0 Generico. Grazie come sempre! {{nf|OppidumNissenae}}
;Opinione del Wikigrafico:
{{at|OppidumNissenae}} Ciao! Riusciresti a indicarmi dove trovare l'avviso di licenza CC-BY-SA-1.0? Grazie --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 13:02, 23 set 2025 (CEST)
== Mappa battaglia degli Altipiani ==
:Eccolo: [https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9348440/figure/jmv27874-fig-0001/]. Dice:'' "Questo articolo viene reso disponibile gratuitamente tramite PubMed Central come parte della risposta all’emergenza sanitaria pubblica COVID-19. Può essere utilizzato per il riutilizzo e l'analisi illimitati della ricerca in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo con il riconoscimento della fonte originale, per tutta la durata dell'emergenza sanitaria pubblica."''
:Se comunque temi una violazione futura, basterà modificarlo quel tanto che basti per superare l'eventuale violazione di copyright. --[[Utente:OppidumNissenae|'''O'''<small>ppidum</small>'''N'''<small>issenae</small>]] 13:16, 23 set 2025 (CEST)
::Sì @[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ma occhio perché questo non corrisponde automaticamente a una CC-BY-SA. Specialmente, il problema è che la licenza è riconosciuta per il solo periodo dell'emergenza sanitaria, quindi è temporalmente limitata, mentre Commons richiede licenze perpetue e irrevocabili. Ti proporrei di fare così, creo una versione semplice con i termini in italiano su una figura generica e poi dopo questa la facciamo rimuovere. Che dici? --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 14:18, 23 set 2025 (CEST)
:::Si certamente è l'unica soluzione possibile, fai tu liberamente la grafica. Grazie. --[[Utente:OppidumNissenae|'''O'''<small>ppidum</small>'''N'''<small>issenae</small>]] 14:20, 23 set 2025 (CEST)
::::{{at|OppidumNissenae}} {{Fatto}} {{diff|146876713}}, spero vada bene :) Per l'altra, visto che ora è orfana, ti consiglierei di aggiungere su Commons questo template <code><nowiki>{{SD|G7}}</nowiki></code>, così viene fatta cancellare rapidamente (lo può fare solo chi l'ha caricata entro 7 gg). --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 14:59, 23 set 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Arrow303|Arrow303]] Fatto, ottimo lavoro.--[[Utente:OppidumNissenae|'''O'''<small>ppidum</small>'''N'''<small>issenae</small>]] 17:59, 23 set 2025 (CEST)
== ferrovie sicilia ==
{{Lavoro in corso| }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
File:Railway_Canicattì–Siracusa.png|esempio di già esistente
File:Railway_Catania–Aragona_Caldare.png|esempio di già esistente
File:Mappa_ferr_Messina-Palermo.png|esempio di già esistente
</gallery>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:
* [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]
;Voce/i: [[Battaglia degli Altipiani]], [[Fronte italiano (1915-1918)]]
* [[Ferrovia Palermo-Catania]]
;Richiesta: Chiedo venga creata una mappa prendendo ad esempio la mappa presente in [https://anticafrontierabb.wordpress.com/wp-content/uploads/2012/05/battaglialtipiani.jpg questo sito web] (che poi è una scannerizzazione di una pagina dell'atlante storico Zanichelli)--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#696969">'''Ṟĭot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#0000cd">'''toŝő'''</span>]] 10:30, 1 nov 2025 (CET)
;Richiesta:
realizzare mappe mancanti
;Opinione del Wikigrafico:
== Modifica/traduzione di tre cartine ==
== Stemma ''de facto'' dei croati del Molise ==
{{Lavoro in corso|R|[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] }}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Map of the Byzantine Empire during the Third Crusade.jpg|Immagine 1
Regione-Molise-Stemma.svg
File:LatinEmpire-it.svg|Immagine 2
Escutcheon in the Seal of the Kingdom of Croatia 1527.svg
File:Byzantium1230-sv.svg|Immagine 3
</gallery>
<gallery class="center">
Stemma Croati del Molise.svg
</gallery>
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i: [[Storia dell'impero latino di Costantinopoli]]
;Voce/i:
*[[Croati del Molise]]
;Richiesta:
Vorrei chiedere di creare lo stemma [[de facto]] talvolta utilizzato dai croati del Molise, che è costituito dallo stemma regionale molisano con, al posto del campo rosso, la scacchiera croata. Solitamente l'ho visto con la banda argento che taglia i quadratini sul rosso, così da non creare argento su argento. --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 11:27, 30 set 2025 (CEST)
;Richiesta: Presento tre lavori relativi a cartine abbastanza differenti e ognuno con delle questioni più o meno diverse da risolvere. Andrò a esporle via via nel corso di questo messaggio e ringrazio infinitamente in anticipo chi vi provvederà; chiaramente, sono pronto a rispondere a qualsiasi eventuale domanda mi verrà posta.<br>In merito al primo lavoro ('''Immagine 1'''), occorrerebbe effettuare una traduzione delle indicazioni come segue:
:Posso occuparmene io ma mi servirebbe qualche altra informazione: c'è qualche immagine di riferimento? La stella in alto a sinistra come interagisce con il pattern a scacchi? C'è un numero preciso di righe e colonne da utilizzare? --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 11:57, 30 set 2025 (CEST)
* Danube - Danubio
::Immagini di riferimento un paio se ne trovano su Internet, ma c'è il problema del copyright (dovremmo usare le blasonature, no?) ... Diciamo che ho visto spesso usare come base lo [[stemma della Croazia]] (quindi 5x5, partendo dal rosso) e la stella viene bordata di rosso nell'area argento. --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 12:07, 30 set 2025 (CEST)
* Belgrade - Belgrado
:::Grazie mille! --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 16:39, 30 set 2025 (CEST)
* Dubrovnik - Ragusa
* Durres - Durazzo
* Thessaloniki - Tessalonica
* Plovdiv - Filippopoli
* Maritsa - Marizza
* Athens - Atene
* Kandie - Candia
* Alasehir (Philadelphia) - Filadelfia
* Constantinople - Costantinopoli
* Nicaea - Nicea
* Sinop - Sinope
* Trabzon - Trebisonda
* Kızılırmak - Ali
* Konya - Iconio
* Tarsus - Tarso
* Harram - Harran
* Tyre - Tiro
* Damascus - Damasco
* Acre - Acri
* Jerusalem - Gerusalemme
* [[Chersoneso Taurica|Chersoneso]] (attualmente assente, la sua collocazione geografica può essere correttamente compiuta accedendo al link qui indicato e basandosi di conseguenza per inserirla)
Quanto all{{'}}'''immagine 2''', occorrerebbe inserire la città di [[Veliko Tarnovo|Tarnovo]] e collocarla grosso modo al di sopra del dittongo "ga" in Valacchia e Bulgaria. Occorre poi inserire [[Sinope]] e anche in questo secondo caso forse consultare l'immagine 1 può aiutare a orientarsi.
;Opinione del Wikigrafico:
L{{'}}'''immagine 3''' necessita invece una traduzione dei parametri:
== Bordo 2 euro Bulgaria ==
* Dyrrachion - Durazzo
{{Lavoro in corso|P}}
* Kejsadormet Thessaloniki - Impero di Tessalonica
* Thessaloniki - Tessalonica
* Adrianopel - Adrianopoli
* Bulgarian - Bulgaria (anche qui, inserire Tarnovo)
* Furstendomet Achaea - Principato d'Acaia
* Hertigdomet Aten - Ducato di Atene
* Hertigdomet Arkipelagen - Ducato dell'Arcipelago
* Kreta - Creta
* Rhodos - Rodi
* Kejsardomet Nicaea - Impero di Nicea
* Nicaea - Nicea
* Latinska riket - Impero latino
* Konstantinopel - Costantinopoli
* C'è uno strano "s v s s" nel Mar Nero, lo sostituirei con una scritta che reciti "Mar Nero" e la inserirei anche per quanto riguarda il "Mar Mediterraneo" (estrema sinistra), l’"Adriatico" e l'"Egeo" (magari al di sopra di Creta)
* Kejsardomet Trabzon - Impero di Trebisonda
* Trabzon - Impero di Trebisonda
* Rumsultanatet - Sultanato di Rum (bisognerebbe aggiungere anche la città di Iconio)
* Lilla Armenien - Piccola Armenia
* Kungariket Cypern - Regno di Cipro
* Furstendomet Antiokia - Principato d'Antiochia
* Antiokia - Antiochia
* Grevskapet Tripolis - Contea di Tripoli
* Aggiungerei [[Chersoneso Taurica|Chersoneso]] in Crimea e mi baserei sull'immagine 1 per l'estensione territoriale del [[principato di Teodoro]] in quella zona. Inoltre, sostituirei il colore del mare da questo grigio smorto a un bell'azzurro e sostituirei il colore dell'impero di Nicea con il giallo o con un altro colore che non disturba visivamente la lettura della cartina.
Credo sia tutto qui. -[[Utente:X3SNW8|X3SNW8]] ([[Discussioni utente:X3SNW8|msg]]) 22:39, 2 nov 2025 (CET)
*[[:File:2 Euro edge inscription Bulgaria.jpg]]
;Opinione del Wikigrafico:
<gallery class=center>File:2 Euro edge inscription Bulgaria.svg
== Logo per 2 milioni di voci ==
{{Lavoro in corso|e|--[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 09:10, 3 nov 2025 (CET)}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Wikipedia-logo-it-1500000 v3.svg
</gallery>
;Voce/i: [[Adozione dell'euro in Bulgaria]]
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
;Voce/i:
;Richiesta: Colorare di nero i due puntini e la scritta "БОЖЕ ПАЗИ БЪЛГАРИЯ" alternata due volte mettendo il tutto su uno sfondo bianco. --[[Utente:~2025-27000-09|~2025-27000-09]] 16:20, 30 set 2025 (CEST)
;Richiesta: Chiedo che si prepari il logo per l'imminente raggiungimento del traguardo dei 2 milioni di voci (ormai ci siamo quasi) basandosi su quello sopra riportato.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:54, 3 nov 2025 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
:@[[Utente:~2025-27000-09|~2025-27000-09]] Non c'è già [[:File:2 Euro edge inscription Bulgaria.svg]]? --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 21:26, 30 set 2025 (CEST)
;Opinione del Wikigrafico:
:È stato eseguito male in quanto nella versione modificata manca un puntino e la scritta non è conforme al carattere di questa immagine.
:Nel caso si intervenga sovrascrivete la vecchia versione. --[[Speciale:Contributi/~2025-27174-55|~2025-27174-55]] ([[Discussioni utente:~2025-27174-55|discussione]]) 01:20, 1 ott 2025 (CEST)
::@[[Utente:~2025-27174-55|~2025-27174-55]] Ok posso sistemare la versione in SVG, ma per il font non so quale sia quello più corretto da usare (teniamo comunque conto che è un'immagine esemplificativa) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 19:48, 1 ott 2025 (CEST)
:::Arrow303 il font utilizzato per il bordo da 2 euro è l’Optima Bold, usa quello e aggiungi un puntino all’inizio --[[Speciale:Contributi/~2025-26587-24|~2025-26587-24]] ([[Discussioni utente:~2025-26587-24|discussione]]) 12:25, 2 ott 2025 (CEST)
::::{{fatto}} @[[Utente:~2025-26587-24|~2025-26587-24]] --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 13:33, 2 ott 2025 (CEST)
:::::Usa il font Optima Bold in cirillico per la scritta te l’ho pure detto.--[[Speciale:Contributi/~2025-26587-24|~2025-26587-24]] ([[Discussioni utente:~2025-26587-24|discussione]]) 13:38, 2 ott 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:~2025-26587-24|~2025-26587-24]] Avevo usato l'Optima Bold ma si vede che era la versione non supportata per il cirillico ed è uscito così... adesso dovrei aver trovato il font specifico per il cirillico --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 18:19, 2 ott 2025 (CEST)
|