Capitan America (Ultimate Marvel): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 57:
|didascalia = Capitan America e gli [[Ultimates]], disegni di [[Bryan Hitch]]
}}
'''Capitan America''', il cui vero nome è '''Steve Rogers''', è un personaggio creato da [[Mark Millar]] e [[Bryan Hitch]], pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. È la versione dell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]] di [[Capitan America]], il famoso [[supereroe]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Brenton Stewart|url=https://www.cbr.com/ultimate-captain-america-best-ever/|titolo=Ultimate Captain America Was Marvel's BEST Captain America|sito=CBR|data=2020-05-05|accesso=2025-10-02}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://loathsomecharacters.miraheze.org/wiki/Steve_Rogers/Captain_America_(Ultimate_Marvel)|titolo=Steve Rogers/Captain America (Ultimate Marvel)|sito=Loathsome Characters Wiki|data=2025-09-03|accesso=2025-10-02}}</ref>
Rispetto alla versione classica del personaggio, più nobile e altruista, capace di andare anche contro il proprio governo in difesa dei propri principi (come in ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]''), questo Cap ha un'impostazione nazionalista di stampo militare, non discute gli ordini ma li esegue, pur non essendo sprovvisto di aspetti molto umani come il rimpianto per la sua epoca e gli amici dei tempi passati.
Riga 64:
=== Ultimates 1 ===
{{vedi anche|Ultimates 1}}
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Steve Rogers, desideroso di servire la patria, accettò di farsi iniettare il [[siero del supersoldato]], acquisendo così capacità fisiche sovrumane.<ref>{{Cita libro|titolo=Ultimate Origins n. 2}}</ref>
Rogers divenne Capitan America, simbolo del [[sogno americano]], e combatté il [[Nazionalsocialismo|nazismo]] nel cuore dell'[[Europa]] o nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]], accompagnato da [[Bucky Barnes#Ultimate|Bucky]], un amico d'infanzia che divenne il suo fotografo ufficiale durante le sue missioni.
Verso la fine della guerra, fu messo al comando di una missione in [[Germania nazista|Germania]] il cui intento era quello di impedire il lancio di un missile su [[Washington]]. Nel disinnescare il razzo, Cap cadde nell'[[oceano Atlantico]], e fu considerato morto.<ref>{{Cita libro|titolo=Ultimates n. 1}}</ref> In realtà rimase congelato per decenni finché non venne ritrovato da un'équipe dell'esercito.<ref>{{Cita libro|titolo=Ultimates n. 2}}</ref>
Risvegliatosi ai giorni nostri, Cap per prima cosa fece visita alla sua ex-spalla, ormai divenuto nonno. Scoprì che Bucky si era
Successivamente fu invitato a unirsi agli [[Ultimates]] da [[Nick Fury#Ultimate Marvel|Nick Fury]], dei quali divenne il capo data la sua vasta esperienza sul campo durante le missioni. Il loro primo compito fu quello di fermare [[Hulk (Ultimate Marvel)|Hulk]], mentre in seguito dovettero scontrarsi con [[Magneto (Ultimate Marvel)|Magneto]]. La guida di Cap fu determinante per sconfiggere i [[Chitauri]], alieni mutaforma che si erano infiltrati nella società umana dagli [[Anni 1940|anni '40]], alleandosi con i nazisti. Capitan America si era già scontrato all'epoca con il loro leader, non sapendo però che si trattasse di un alieno.
Riga 82:
Il Triskelion venne però attaccato dai [[I Sei|Sei]], che rapirono Peter. [[Goblin (Ultimate Marvel)|Osborn]], la mente del gruppo, ricattò il ragazzo per ottenere il suo aiuto per sconfiggere gli Ultimates, minacciandolo di uccidere sua [[May Parker#Ultimate Zia May|zia May]].
I Sei arrivarono alla [[casa Bianca]] per uccidere il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]]. Là si scontrarono con gli Ultimates, ma Capitan America tranquillizzò Peter dicendogli che sua zia May era al sicuro. Spider-Man si alleò quindi con gli Ultimates. Quando Goblin stava tornando umano venne colpito da [[Iron Man#Ultimate|Iron Man]] e il figlio di Osborn, [[Harry Osborn#Ultimate Marvel|Harry]], assistette alla scena. Goblin venne poi colpito da Fury con dei mitra. Finita la battaglia, Harry minacciò di uccidere tutti.
Peter venne riaccompagnato da sua zia e tornarono a casa, mentre Cap capì che Fury non aveva ucciso i criminali allo scopo di studiare i loro [[geni]] in caso di una futura guerra genetica. Fury tuttavia si giustificò spiegando a Cap che queste ricerche erano indirettamente collegate ai successi di Cap durante la seconda guerra mondiale, paragonandolo ad una [[bomba atomica]]: alla fine del conflitto, ogni nazione della terra voleva il proprio esercito di [[Super soldato|super-soldati]], così erano iniziate numerose ricerche sia per la replica del siero del supersoldato (di cui si occuparono anche Bruce Banner, Henry Pym e Norman Osborn), sia nuovi studi sull'[[ingegneria genetica]] (cosa che porterà alle conseguenze narrate in ''[[Ultimates 2]]''). Cap si dichiarò scioccato e deluso, in quanto non erano stati questi i motivi che lo avevano spinto ad arruolarsi e a sottoporsi all'esperimento.
Riga 125:
=== Teschio Rosso ===
Nell'universo Ultimate, il Teschio Rosso, è il figlio biologico di Captain America e Gail Richards, concepito prima della scomparsa dell'eroe<ref>{{Cita libro|titolo=Ultimate Avengers n. 2}}</ref> e ceduto in seguito dalla madre alle cure del Governo degli Stati Uniti. Avendo il siero del supersoldato nel sangue, si dimostrerà eccellente in tutte le prove fisiche ed anche un ottimo stratega ma mostrerà la sua vera personalità soltanto a 17 anni, quando, da solo, ucciderà tutti gli uomini della base in cui è cresciuto e si strapperà la faccia con un coltello per liberarsi di ogni somiglianza che aveva con il proprio padre. Passerà gli anni seguenti a lavorare come assassino fino ad arruolarsi nell'AIM ed a ricongiungersi finalmente con il proprio padre per disputarsi il Tesseract. Captain America, poi, per impedire che il proprio figlio compia altri danni lo trafiggerà con la punta di un aereo che stava pilotando, contro una montagna. Il Teschio Rosso verrà ucciso da Petra Laskov con un colpo di pistola dopo aver spiegato le proprie vere intenzioni: di utilizzare il Tesseract per tornare indietro nel tempo, impedire la scomparsa del proprio padre e crescere un'infanzia normale, lontano dal mondo militare e da così grandi aspettative. Verrà poi rivelato che dietro questi avvenimenti vi fosse lo zampino di Nick Fury, per il quale la morte del Teschio Rosso era fondamentale per il proprio ritorno nello SHIELD.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=David Harth|url=https://www.cbr.com/reasons-ultimate-captain-america-is-better-original/|titolo=5 Reasons Why The Ultimate Version Of Captain America Is Better Than The Original (& 5 Why He Never Will Be)|sito=CBR|data=2020-06-11|accesso=2025-10-02}}</ref>
== Poteri e abilità ==
Capitan America nasce durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il giovane Steve Rogers, desideroso di combattere per il suo paese ma respinto dall'esercito a causa del suo corpo minuto e delle sue capacità fisiche scarse (in contrasto con un'intelligenza notevole), si fa iniettare il siero del supersoldato creato dal Dottor Erskine, divenendo l'arma più potente e importante al servizio degli Alleati. Il corpo di Rogers è cresciuto, sviluppando una stazza possente, un fisico scultoreo e forza, resistenza, velocità, agilità e riflessi sovrumani. Il supersoldato dispone anche di una totale immunità all'alcool, alle droghe e a molte altre tossine, oltre che di un'efficace guarigione accelerata, la quale gli permette di guarire dalle ferite più gravi (anche da quelle mortali) in meno di 24 ore. Essendo stato addestrato come un vero e proprio soldato, è esperto in molte tecniche di combattimento corpo a corpo, nell'uso di molte armi e nella guida di molti veicoli. È un grande genio della tattica e della strategia, in grado di pensare e agire molto più velocemente di un essere umano grazie ai processi mentali potenziati. In combattimento fa sempre uso di uno speciale scudo circolare e dai bordi taglienti, realizzato in vibranio e quindi virtualmente indistruttibile; è divenuto esperto nel suo utilizzo sia come strumento offensivo (arrivando ad utilizzarlo persino come arma da lancio) che difensivo.<ref name=":0" />
== Altre versioni ==
Riga 153:
==== Marvel Cinematic Universe ====
L'aspetto del costume di Ultimate Capitan America è stato utilizzato per il design del [[Captain America (Marvel Cinematic Universe)|personaggio]] nell'[[MCU]], interpretata da [[Chris Evans]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Matthew Kimball|url=https://screenrant.com/marvel-avengers-mcu-based-on-ultimate-comics/|titolo=The MCU is Based On [SPOILER], Not Marvel's Original Avengers|sito=ScreenRant|data=2020-05-03|accesso=2025-10-03}}</ref>, tuttavia, la maggior parte dei costumi e delle caratteristiche sono simili alla sua [[Capitan America|controparte]] principale.
=== Televisione ===
|