Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Montagna
{{Valico
|immagine =
|nome = Colle della Bicocca
|image_text = La montagna vista dalla Testa Bernarda
|immagine = Colle della Bicocca 02.png
|testo_immagine = Il valico visto da est
|sigla_paese = ITA
|regione = {{IT-PMNVAO}}
|provincia = {{IT-CN}}
|latitudine_d = 45.8220098
|località_collegate = [[Bellino (Italia)|Bellino]] ([[Valle Varaita]])<br />[[Elva (Italia)|Elva]] ([[Valle Maira]])
|longitudine_d = 7.0196915
|latitudine_d =
|catenamontuosa = Alpi
|longitudine_d =
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|altri_nomi =
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|costruzione =
|sezione = [[Alpi Pennine]]
|pendenza =
|sottosezione = [[Alpi del Grand Combin]]
|lunghezza =
|supergruppo = [[Catena Grande Rochère-Grand Golliaz]]
|infrastruttura = strada a fondo naturale
|gruppo = Gruppo Grande Rochère-Monte Fallère
|chiusura =
|sottogruppo = Gruppo della Grande Rochère
|codice = I/B-9.I-A.2.a
}}
 
La '''Tête de la Tronche''' è una cima della [[Valle d'Aosta]], nelle [[Alpi Pennine]].
Il '''Colle della Bicocca''' (2.285&nbsp;m<ref>{{cita libro | titolo = Piemonte, eccetto Torino e Valle d'Aosta | autore = AA.VV. (Touring club italiano) | editore = Officine grafiche A. Vallardi | anno = 1961 | p = 335 | url = https://www.google.it/books/edition/Piemonte_eccetto_Torino_e_Valle_d_Aosta/-QobAAAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=%22colle+della+bicocca%22+touring&dq=%22colle+della+bicocca%22+touring&printsec=frontcover | accesso = 2025-09-26 }}</ref>) è un [[valico alpino|valico]] delle [[Alpi Cozie]] che collega la [[Valle Varaita]] con la [[Valle Maira]], entrambe in [[provincia di Cuneo]], in [[Piemonte]].
 
== Descrizione ==
[[File:Strada dei Cannonixxxx.pngjpg|thumb|left|upright 0.7|La "StradaVista deida Cannoni"xxx]]
La montagna si trova sul crinale divisorio tra la [[Val Ferret (Italia)|val Ferret]] e la val Sapin.
 
 
==Descrizione==
Il valico si trova sulla dorsale che, staccandosi dallo [[Catena principale alpina|spartiacque alpino principale]] in corrispondenza del [[monte Maniglia]], scende fino al [[monte san Bernardo]] e separa la [[val Varaita]] (a nord) dalla [[val Maira]] (a sud). Si apre tra le Rocce del Pelvo (una anticima del [[Pelvo d'Elva]], xxxm, ad ovest del colle), mentre lo spartiacque verso ovest passa per una elevazione senza nome a quota {{formatnum:2312}} e per il Colle Terziere (servito da un sentiero, {{formatnum:2380}}&nbsp;m), raggiunge il [[Monte Morfreid]] e si dirige poi verso il [[Colle di Sampeyre]] ({{formatnum:2284}}&nbsp;m)<ref name = "IGM" />, un valico stradale quasi alla stessa altezza del Colle Bicocca.
 
== Accesso ==
La salita alla vetta
Il colle è raggiunto, a partire dal vicino [[Colle di Sampeyre]], dalla storica "Strada dei Cannoni", percorribile con veicoli fuoristrada e chiusa durante l'inverno. Con le opportune condizioni di innevamento il colle può essere raggiunto con le [[ciaspole]].<ref> {{cita web | url = https://www.piemonteitalia.eu/it/sport/sport-aria-aperta/racchette-da-neve/colle-bicocca | titolo = Colle Bicocca | editore = Regione Piemonte, Direzione Cultura | accesso = 2025-09-29 }}</ref>
 
== StoriaCartografia ==
*Istituto Geografico Centrale - Carta n.4, 1:50000 - Massiccio del Monte Bianco
[[File:Strada dei Cannoni.png|thumb|left|upright 0.7|La "Strada dei Cannoni"]]
*Istituto Geografico Centrale - Carta n.107, 1:25000 - Massiccio del Monte Bianco, Courmayeur, La Thuile.
La ''Strada dei Cannoni'' è una carrareccia militare realizzata intorno alla metà del [[XVIII secolo]] dall'esercito piemontese per collegare la [[Valle Stura di Demonte]] alla [[Valle Varaita]] attraverso la [[Valle Maira]]. Vi potevano essere fatte transitare truppe e pezzi di artiglieria, smontati e trainati dai [[mulo|muli]].<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Dizionario_Geografico_Storico_Statistico/RwVTAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22colle+della+bicocca%22&pg=PA667&printsec=frontcover | p = 667 | capitolo = Saluzzo | titolo = Dizionario Geografico Storico-Statistico-Commerciale Degli Stati Di S. M. Il Re Do Sardegna | volume= 17 | wkautore = Goffredo Casalis | nome = Goffredo | cognome = Casalis | anno = 1848 | editore = G.Maspero | isbn = no | accesso = 2025-09-26 }}</ref> Nei pressi del colle della Bicocca era presente un [[baraccamento]] militare e vennero realizzate alcune [[trincea|trincee]].<ref>{{cita libro | p = 194 | nome = Luigi | cognome = De Bartolomeis | url = https://www.google.it/books/edition/Notizie_topografiche_e_statistiche_sugli/w_MkZuFHhJQC?hl=it&gbpv=1&dq=%22colle+della+bicocca%22+militare&pg=PA194&printsec=frontcover | titolo =
Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi opera preceduta dalle teorie generali sulla statistiche e speciali alle riconoscenze militari | volume = 1-3 | anno = 1847 | editore = Tip. Chirio e Mina | accesso = 2025-09-29 }}</ref> Il ricovero militare a inizio del [[XX secolo]] veniva sporadicamente utilizzato anche da alpinisti ed escursionisti.<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Rivista_mensile/LKAVAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22colle+della+bicocca%22+militare&pg=PA239&printsec=frontcover | p = 239 | titolo = Rivista mensile | volume = 19 | editore = Club Alpino Italiano - Consiglio direttivo (Sede centrale) | anno = 1900 | capitolo = Pelvo d'Elva m. 3064 e Rocca delle Sagne m. 3078 | autore = Carlo Ratti (sezione di Torino) | accesso = 2025-09-29 }}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
=== Cartografia ===
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]] |accesso =2023-09-25 | cid = IGM}}
* {{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 17 ''Alta val Varaita'' | editore = Fraternali editore | città = Ciriè | cid = frat }}
* {{Cita libro | titolo = Carta in scala 1:50.000 n. 6 ''Monviso'' | editore = [[Istituto Geografico Centrale]] | città = Torino | cid = igc }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|montagna|Piemonte}}
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portaleportale|montagna|PiemonteValle d'Aosta}}
<nowiki>
[[Categoria:ValichiMontagne delledella AlpiValle Cozie|Bicoccad'Aosta]]
[[Categoria:ValichiMontagne delladelle provinciaAlpi di Cuneo|BicoccaPennine]]
[[Categoria:Montagne di 2000 m]]
</nowiki>