Apiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sivigliano (discussione | contributi)
m Teatro Mestica: dettagli sul palazzo Canonici, poi Teatro Mestica, ancora appartenente ai Canonici nel Catasto Gregoriano di inizio ottocento
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 31:
|Incipit =
}}
'''Apiro''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Macerata]] nellanelle [[Marche]].
 
== Storia ==
Riga 74:
=== Teatro Mestica ===
 
La costruzione del teatro iniziò nel 1873 su progetto dell’ingegnere Federico [[Nobiltà civica nella Marca pontificia|Scoccianti]]<ref>https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65581</ref>, sul sito di un preesistente palazzo nobiliare della famiglia [[Nobiltà civica nella Marca pontificia| Canonici]] del XVIII secolo<ref>Cfr.[[Archivio ildi brogliardoStato deldi Roma]], [[Catasto Gregoriano di Apiro]] (ca. 1820), Brogliardi, Apiro, vol. 94-3, p. 71, particella npart. 2863: ''Canonici Bernardino, quondam (fu) Paolo – casa e corte di propria abitazione''. Consultabile online sia il brogliardo [https://imagoarchiviodistatoroma.cultura.gov.it/iip_viewer/iiifserver.php?dir=&file=Gregoriano/Brogliardi/Macerata/094-3/071.jp2], da confrontare consia la corrispondente mappa catastale corrispondente [https://imagoarchiviodistatoroma.cultura.gov.it/iip_viewer/iiifserver.php?dir=&file=Gregoriano/Mappe/Macerata/094-3.jp2]. </ref>. La platea e la scena del teatro sorge nel vuoto del cortile del palazzo. Venne inaugurato nel 1903 e intitolato a [[Giovanni Mestica]] nel 1907<ref>https://www.slideshare.net/teatromestica/libro-apiro</ref>. Le decorazioni del soffitto, platea, palchetti e boccascena, furono realizzate dal pittore Gaetano Galassi<ref>https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1100370281.</ref>.
 
== Società ==