Bozza:Cristina D'Ancona Costa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20251003103406|richiedente=~2025-27416-30|esito=|revisore=}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=filosofia|ts=20251002232753|wikidata=Q1140389}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Bio
Riga 19 ⟶ 20:
Dopo aver conseguito la laurea presso l'[[Università di Pisa]] in [[Storia della filosofia medievale]], Cristina D'Ancona Costa ha completato il dottorato in [[Storia della filosofia antica]] presso l'[[Università di Padova]]. Successivamente ha svolto diversi soggiorni di ricerca presso il De Wulf-Mansion Centrum dell'[[Università cattolica di Lovanio]], il [[CNRS]] e l'[[École Pratique des Hautes Études]] di [[Parigi]].<ref>[http://www.fls.unipi.it/db/persone_scheda.php?id_persona=37 Profilo biografico nel sito dell'Università di Pisa]</ref>
Dal 1994 al 2003 è stata ricercatrice presso l'[[Università di Padova]], dove ha fondato i ''Plotinus Colloquia'' e il progetto di edizione, traduzione e commento dell'edizione araba del [[Plotino]] greco
D'Ancona Costa fa parte dei comitati editoriali di diverse riviste specializzate e collane editoriali, nonché del comitato scientifico dell'École Pratique des Hautes Études ed è membro fondatore dell{{'}''Academia Platonica Septima Monasteriensis''.
|