Marsciano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di ~2025-28048-16 (discussione), riportata alla versione precedente di ~2025-27551-57 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 119:
=== Il novecento ===
Il [[XX secolo]] è stato segnato prima dalla grande caduta economica, sociale e culturale, tra il [[1914]] ed il [[1945]]. A partire dal [[Secondo dopoguerra in Italia|Secondo dopo-guerra]] conobbe un periodo di prosperità ed espansione a cavallo tra gli [[Anni 1960|anni '60]] e [[Anni 1970|'70]]. Nel corso della [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]] persero la vita al fronte 398, tra [[Fanteria|fanti]], [[Sottufficiale|sottoufficiali]] e [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]]
==== I Fratelli Ceci ====
Riga 561:
|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]-[[Partito Comunista Italiano|PCI]]-[[Democrazia Cristiana|DC]]-[[Partito Liberale Italiano|PLI]]
|[[Comitato di Liberazione Nazionale]]
|Sindaco nominato dal
|-
!2
Riga 572:
|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]-[[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|[[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|Sindaco eletto con il 78,02%
|-
!
Riga 592:
|23 giugno [[1955]]
|[[Partito Comunista Italiano]]
|PCI-PSI
|[[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|Sindaco eletto con il 86,71%
|-
!
Riga 603:
|5 giugno [[1960]]
|[[Partito Comunista Italiano]]
|PCI-PSI
|[[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|Sindaco confermato con il 87,92%
|-
!
Riga 614:
|12 giugno [[1965]]
|[[Partito Comunista Italiano]]
|PCI-PSI
|[[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|Sindaco
|-
!
Riga 627:
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|[[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|Sindaco
|-
!4
Riga 636:
|12 giugno [[1975]]
|[[Partito Comunista Italiano]]
|PCI
|[[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|Sindaco eletto con il 79,71% dei voti. (I turno)
Riga 647:
|9 giugno [[1980]]
|[[Partito Comunista Italiano]]
|PCI-PSI
|[[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|Sindaco confermato con il 74,56%
|-
!5
Riga 658:
|25 giugno [[1985]]
|[[Partito Comunista Italiano]]
|PCI-PSI
|[[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|Sindaco eletto con il 84,02% dei voti. (I turno)
Riga 669:
|11 luglio [[1990]]
|[[Partito Comunista Italiano]]
|PCI
|[[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|Sindaco confermato con il 72,56% dei voti. (I turno)
Riga 680:
|23 aprile [[1995]]
|[[Partito Comunista Italiano]] - [[Partito della Rifondazione Comunista]]
|PCI/PDS-PSI
|[[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|Sindaco eletto con il 63,11%
|-
!
Riga 690:
|24 aprile [[1995]]
|26 giugno [[1999]]
|
|[[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]-[[Lista civica|Marsciano che Vogliamo]]-[[Lista civica|Unione Democratica]]
|[[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|Sindaco confermato con il 60,98%
|-
!7
Riga 867:
=== Politica ===
Marsciano è stata una "roccaforte rossa" dal 1944 al 2019. È stata governata dalla [[Sinistra (politica)|sinistra]] o dal [[centro-sinistra]] ([[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista d'unità Proletaria]], [[Partito Comunista Italiano]], [[Partito della Rifondazione Comunista|Partito Socialista Italiano, Partito della Rifondazione Comunista]], [[Partito Democratico della Sinistra]], [[Democratici di Sinistra]] e [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]). Nel corso del Secondo Novecento il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] ha raggiunto più volte il 51% o poco al di sotto di tale percentuale. Dal 1946 al 1999, vigente la precedente legge elettorale, era il consiglio comunale che eleggeva il sindaco, con quella legge vennero eletti Adolfo Bolli, Renato Soccolini che governò per 20 anni (4mandati), Franco Subicini e Luciano Capuccelli, entrambi in carica per 10 anni (2 mandati) vinsero anch'essi con largo consenso. Nonostante la [[Svolta della Bolognina|dissoluzione della tradizione comunista]] Mario Tiberi (PCI, poi PDS) vinse nettamente nel 1990 e nel 1995 sempre con la previgente legge elettorale. E' dalle elezioni del 1999 che si modifica il sistema elettorale con l'elezione diretta del sindaco. Con questa nuova modalità di elezione la contesa è stata più volte tra centro-sinistra e [[Estrema sinistra|sinistra radicale]], come nel 1999, quando al primo ballottaggio della storia marscianese Gianfranco Chiacchieroni ([[Democratici di Sinistra|DS]]) vinse
== Sport ==
| |||