Jane Goodall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nome più noto è superfluo |
|||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|antropologi|
{{Doppia immagine verticale|destra|Jane-goodall.jpg|Autograph of Jane Goodall.jpg|220|Jane Goodall nel 2018|Firma di Jane Goodall}}
{{Bio
|Titolo = Dame
Riga 5 ⟶ 7:
|Cognome = Morris-Goodall
|PostCognome =
|ForzaOrdinamento = Goodall, Jane
|Sesso = F
Riga 14 ⟶ 15:
|GiornoMeseMorte = 1º ottobre
|AnnoMorte = 2025
|Epoca = 1900▼
|Epoca2 = 2000▼
|Attività = etologa
|Attività2 = antropologa
|Nazionalità = britannica
▲|Epoca = 1900
▲|Epoca2 = 2000
}}
Riga 36 ⟶ 33:
== Biografia ==
Jane Goodall naque nel 1934 a Londra, figlia di Mortimer Herbert Morris-Goodall (1907–2001)
Fin da bambina Jane Goodall si interessò alla vita degli animali e all’[[Africa]]. Nel [[1957]] Jane Goodall partì per il [[Kenya]] stabilendosi presso la fattoria di un’amica.
Nel 1960 Leakey, ritenendo che lo studio delle grandi scimmie antropomorfe potesse fornire indicazioni importanti sul comportamento dei primi ominidi, inviò Goodall a osservare il comportamento degli [[scimpanzé]] del [[Parco nazionale del Gombe Stream]] (all'epoca ''Gombe Stream Chimpanzee Reserve''), in Tanzania. Goodall si recò nella riserva, accompagnata dalla madre Vanne, la cui presenza si era resa necessaria per rispondere alle preoccupazioni delle Istituzioni per la sua sicurezza. Goodall ha sempre sostenuto quanto la madre l’abbia incoraggiata a perseguire la carriera in [[primatologia]], campo che a quel tempo era dominato dagli uomini.<ref name=":1" /> Goodall ha anche dichiarato che all’epoca le donne non erano accettate per gli studi sul campo. Oggi la primatologia è rappresentata quasi uniformemente sia da uomini che da donne, in parte grazie al pionierismo di Jane Goodall e all’aver essa stessa incoraggiato tante giovani donne agli studi sul campo.<ref>Morgen, B.(Director).(2017). ''Jane'' [Motion Picture]. United States: National Geographic Studios</ref>
|