Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amirzat (discussione | contributi)
Annullata la modifica 147071783 di ~2025-27399-93 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 133:
[[File:Palazzo Reale di Napoli - Federico II.jpg|thumb|upright=0.7|Statua marmorea di [[Federico II di Svevia]], posta all'ingresso del [[palazzo Reale di Napoli]].]]
Nel 1139, i Normanni conquistarono definitivamente la città e il ducato entrò a far parte del territorio del [[Principato di Capua]], nel neonato Regno di Sicilia. Sebbene [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] avesse scelto Palermo come capitale, Napoli — già un centro di spessore sin dal VII secolo,<ref>{{cita web|url=https://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9883_1995_num_107_1_3414|titolo=Il particolarismo napoletano altomedievale|editore=Persée|data=1995|accesso=2025-10-02|pagina=7-8}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Eliodoro Savino |anno=2005 |titolo=Campania tardoantica (284-604 d.C.) |città=Bari |url=https://books.google.it/books?id=L07S3aMJLMgC&pg=PA144&lpg=PA144&dq=particolarismo+urbano+napoli+protobizantina&source=bl&ots=r4tQqHGZfO&sig=ACfU3U0CUqFvrRyI4qizzZpHhdXztSot3A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjW8v7ywoPqAhUh86YKHbRwBH0Q6AEwAHoECAoQAQ#v=onepage&q=particolarismo%20urbano%20napoli%20protobizantina&f=false
|p=144-146}}</ref> come attestano le evidenze archeologiche che indicano la conservazione della sua fisionomia urbana in un contesto di diffusa ruralizzazione nell’Occidente altomedievale,<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Arthur Paul |anno=1995 |titolo=Il particolarismo napoletano altomedievale: una lettura basata sui dati archeologici |rivista=Mélanges de l'école française de Rome |città=Roma |url=https://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9883_1995_num_107_1_3415
|p=18-20}}</ref> e come conferma il suo ruolo di vicecapitale dell'[[Esarcato d'Italia]] sotto Costante II<ref>{{Cita pubblicazione |url=https://books.google.it/books?hl=it&id=A-F4jbst-zEC&q=quanto+a+napoli+#v=snippet&q=quanto%20a%20napoli&f=false
|titolo=Le vie del Mezzogiorno: storia e scenari |autore=[[Giuseppe Barone (storico)|Giuseppe Barone]]|città=Roma |anno=2002 |p=53}}</ref> — tra il X e il XII secolo si trasformò progressivamente in un notevole polo mercantile. Nel XII secolo, grazie alla crescita delle attività commerciali, alla vitalità del porto e all’aumento dei flussi monetari, la città superò centri come Amalfi e [[Salerno]], storicamente più consolidati nel commercio mediterraneo. Questa espansione economica e strategica preparò il terreno per la sua successiva ascesa politica, che si concretizzò con la scelta di Napoli come capitale sotto la dominazione angioina.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=[[Giuseppe Galasso]]|titolo=Carlo I d'Angiò e la scelta di Napoli come capitale|url=https://www.persee.fr/doc/efr_0223-5099_1998_act_245_1_5325|pp=350–351}}