Laces: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 33:
 
== Geografia fisica ==
Il centro abitato è situato a {{M|25|u=km}} da [[Merano]] ed è attraversato dal [[fiume Adige]]. A sud s'innalzano le [[Alpi dell'Ortles]], a nord svettano le [[Alpi Venoste]]. Una parte del territorio comunale è inclusa nel [[Parco Nazionale dello Stelvio]]. Il punto più alto del territorio comunale, con i suoi {{M|3257|u=m slm}}, è la [[Orecchia di Lepre|Cima Hasenöhrl]].
 
La posizione del paese, stretto tra due alte catene montuose, rende il clima più secco della media regionale (circa {{M|500|u=mm}} annui di precipitazioni rispetto ai {{M|900|u=mm}} di [[Innsbruck]]) e consente di beneficiare di un maggior numero di ore di sole giornaliere rispetto alla media dell'intero arco alpino.
Riga 42:
Il [[toponimo]] è attestato dal [[1185]] come Lacis, nel [[1209]] come Laez, nel [[1280]] e nel [[1290]] come Laze; deriva probabilmente dal [[fitonimo]] [[lingua tedesca|tedesco]] ''Latsche'' ("pino [[mugo]]"), a sua volta derivato dal [[lingua latina|latino]] ''laqueus'' ("laccio").<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.</ref>
 
Nel 1290, il nome compare nell'urbario tirolese di [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia|Mainardo II]] quale ''Daz ist der gelt von Lætsch''<ref>[https://beni-culturali.provincia.bz.it/de/news/april-2011-urbar-latsch-und-glurns ''Daz ist der gelt von Lætsch – Das landesfürstliche Teilurbar von Latsch (SLA, Tiroler Landesfürstliches Archiv, Nr. 3)''], consultato il 3 ottobre 2025. </ref>.
 
La forma italianizzata "Laces", che è un sostantivo [[plurale]], si trova già in antiche fonti d'[[archivio]].