Creonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Mitologia:  rifatta completamente la mitologia, aggiunte fonti verificate. Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |  →Mitologia:  aggiunto dettaglio Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source | ||
| (3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 12: |razza = umano |professione = [[re di Tebe]] |luogo di nascita = [[ }} '''Creonte''' ({{lang-grc|Κρέων|Kréōn}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un [[ == Genealogia == Figlio di [[Meneceo (figlio di Oclaso)|Meneceo]].<ref name="apol3.5.8">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#5|titolo= Apollodoro, Biblioteca Libro 3.5.8 Sposò [[Euridice (moglie di Creonte)|Euridice]]<ref name="Esiodo">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HesiodShield.html|titolo= Esiodo, Lo scudo di Eracle 77|lingua=en|accesso=30 settembre 2025}}</ref> che lo rese padre di [[Emone]] == Mitologia == Riga 31: Creonte riebbe il regno dopo che Edipo si accecò e fu cacciato dalla città<ref name="apol3.5.8">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#5|titolo= Apollodoro, Biblioteca Libro 3.5.8|lingua=en|accesso=30 settembre 2025}}</ref> e dopo la vittoria contro gli Argivi (l'esercito dei sette contro Tebe) emanò un editto per impedire che i loro morti fossero seppelliti e pose delle guardie. Ma [[Antigone (figlia di Edipo)|Antigone]], una delle figlie di Edipo, rubò il corpo di [[Polinice]] e lo seppellì di nascosto, ma fo scoperta e Creonte la fece seppellire viva nella stessa tomba.<ref name="apol3.7.1">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca Libro 3.7.1|lingua=en|accesso=30 settembre 2025}}</ref> Secondo [[Igino (astronomo)|Igino]], Creonte decise invece di dare Antigone a suo figlio [[Emone]] che, per amore di lei, invece di ucciderla la nascose insieme al figlio che avevano generato e, quando il bambino divenne adulto, Creonte, dopo averli scoperti, non ascoltò consigli e non li graziò, così Emone uccise se stesso ed anche Antigone.<ref name="Igino72">{{cita web|url= https://topostext.org/work/206#72|titolo= Igino, Fabulae 72|lingua=en|accesso=30 settembre 2025}}</ref> Creonte purificò [[Anfitrione]] (dall'omicidio di [[Elettrione]]) che lo invitò in una spedizione contro il popolo dei [[Teleboi]], così Creonte rispose che lo avrebbe fatto se prima Anfitrione lo avesse liberato dalla [[Volpe di Teumesso]] che devastava la [[Cadmea]]. Ma sebbene Anfitrione accettasse l'impresa, fu deciso che nessuno la catturasse (perché [[Zeus]] lo avrebbe trasfomato in pietra).<ref name="apol2.4.6"/> Riga 38: Creonte diede sua figlia [[Megara (mitologia)|Megara]] in sposa ad [[Eracle]].<ref name="Igino72"/><ref name="apol2.4.11"/> e la figlia più giovane ([[Pirra (figlia di Creonte)|Pirra]]) in sposa ad [[Ificle]].<ref name="apol2.4.11"/> Secondo Igino, Creonte fu ucciso da [[Lico (figlio di Lico)|Lico]].<ref name = "Euripide26">{{cita web|url=https://topostext.org/work/40#26|titolo= Euripide, Eracle, 26|lingua=en|accesso= 5 ottobre 2025}}</ref> === Antigone === | |||