Amianto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Salnitrum (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
apostrofi e virgolette
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 69:
 
== Storia ==
Anche gli [[Antico Egitto|antichi Egizi]] e [[Antichi Romani|Romani]] conoscevano le proprietà ignifughe dell’amiantodell'amianto; i Romani, in particolare, lo utilizzavano per tessere stoffe e per [[Stoppino|stoppini]] delle lampade. Nel "[[Il Milione|Milione]]" di [[Marco Polo]] viene descritto nel capitolo a proposito della provincia di Chingitalas un tessuto, che viene chiamato salamandra, prodotto a partire da un minerale estratto nelle montagne della zona. Con la fibra, descritta come bianca e simile alla lana, vengono prodotte sopratuttosoprattutto tovaglie, che una volta sporche vengono gettate nel fuoco per essere pulite in virtù delle proprietà ignifughe del tessuto<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.wikisource.org/wiki/Milione/59|titolo=Milione/59 - Wikisource|sito=it.wikisource.org|accesso=2025-07-29}}</ref>.
 
La parola "amianto" deriva dal greco antico ''ἀμίαντος'' (''amiantos''), che significa "incorruttibile" o "inestinguibile", un riferimento alla sua resistenza al fuoco.
 
I primi rapporti sui potenziali rischi per la salute legati all’amiantoall'amianto risalgono all'inizio del XX secolo. Negli anni '20, il termine “asbestosi”"asbestosi" fu coniato per descrivere una malattia polmonare causata dall’inalazionedall'inalazione di fibre di amianto. L’amiantoL'amianto è stato ampiamente utilizzato nell’edilizianell'edilizia e in molti settori dell’industriadell'industria nel corso del XX secolo soprattutto per le sue peculiari caratteristiche di flessibilità e resistenza con eccellenti proprietà di protezione al fuoco e di isolamento termico e acustico.
 
Oggi, il rischio dell'amianto è stato riconosciuto; l'uso dell'amianto, a causa della sua elevata pericolosità e tossicità, è completamente vietato in 67 paesi e severamente regolamentato in molti altri.<ref>{{Cita web|url=http://ibasecretariat.org/alpha_ban_list.php|titolo=Current Asbestos Bans|sito=ibasecretariat.org|accesso=2024-11-15}}</ref>
 
=== Eternit ===
Per Eternit ci si riferisce al nome commerciale di un materiale composito ottenuto da una miscela di amianto e cemento; è proprio la combinazione di questi due elementi a conferire ai prodotti le caratteristiche di flessibilità e resistenza (tipiche dell’amiantodell'amianto) e di compattezza e robustezza (tipiche del cemento).
 
Il nome del prodotto deriva dall’aziendadall'azienda [[Eternit]] che per prima ha brevettato e sviluppato questa miscela di fibre amiantifere e cemento all’inizioall'inizio del XX secolo; la scelta del nome deriva proprio dalle caratteristiche di resistenza dei materiali commercializzati (Eternit fa riferimento al termine latino "''aeternitas''" che significa "''eternità''").<ref>{{Cita web|url=https://www.esseatre.it/news/differenza-tra-amianto-e-eternit/|titolo=Differenza tra eternit e amianto|autore=|sito=Esse A3|data=23 aprile 2024|lingua=it|accesso=2 maggio 2024}}</ref>
 
== Pericolosità ==
Riga 136:
L'[[asbestosi]] è stata la prima malattia professionale amianto-correlata riconosciuta dall'INAIL; dal [[1994]] sono altresì tabellate come tali anche il [[mesotelioma]] ([[pleura|pleurico]], [[pericardio|pericardico]] e [[peritoneo|peritoneale]]) ed il [[carcinoma polmonare]].<ref>v. [[Decreto del Presidente della Repubblica|D.P.R.]] n. 1124/65, Allegato 5, n. 56, come modificato dal D.P.R. n. 336/94.</ref>
 
Le zone con mortalità da amianto più elevata sono la [[provincia di Gorizia]] ([[Monfalcone]])<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Enrico BULLIAN|url=http://www.studistorici.com/2013/10/29/bullian_numero_15/|titolo=La storia comparata dell’usodell'uso e delle conseguenze dell’amiantodell'amianto nei più importanti cantieri navali italiani dell’altodell'alto Adriatico nei “lunghi"lunghi anni Settanta”Settanta"|rivista = Diacronie. Studi di Storia Contemporanea|volume = 15|numero = 3/2013}}</ref> e [[Trieste]] nel nord est, gran parte della [[Liguria]], [[Genova]] e soprattutto [[La Spezia]]<ref>{{cita libro|autore=V. Gennaro|autore2=V. Montanaro F.|etal=vero|titolo=Incidenza ed eziologia nei primi 5 anni d'esperienza del Registro Mesoteliomi della Liguria|editore=3ª Riunione scientifica annuale dell’Associazionedell'Associazione italiana dei registri tumori (AIRT)|città=Ferrara|data=11-12 marzo 1999}}</ref> e la [[provincia di Alessandria]] nel nord ovest, [[Carrara]], [[Livorno]], [[Massa (Italia)|Massa]] e [[Pistoia]] al centro, [[Taranto]] (principalmente a causa del [[Acciaierie di Taranto|centro siderurgico]] e dell'[[Arsenale militare marittimo di Taranto|arsenale]]) a sud, in Sicilia a Siracusa con lo stabilimento [[Eternit]]. Sono quasi tutte zone costiere con cantieri navali e porti. Fra le province non costiere figurano Alessandria, dove è situato [[Casale Monferrato]], sede per circa 80 anni della più grande fabbrica di cemento-amianto della Eternit<ref>{{cita libro|autore=Mastrantonio et al.|titolo=Mortalità per tumore maligno della pleura nei maschi 1988-97 nelle province italiane|data=2002}}</ref>, Pavia, dove è situato [[Broni]], sede del cementificio [[Fibronit]], e [[Pistoia]], sede di [[Breda Costruzioni Ferroviarie]].
 
Dal 1992 al giugno [[2005]], le domande presentate per andare in pensione usufruendo del beneficio di legge, sono state circa 71.000 in Liguria (1 ogni 20 abitanti). I numeri sono sensibilmente più alti se confrontati con quelli del vicino Piemonte, la seconda regione più colpita in Italia, che ha circa 43.000 domande (1 ogni 100 abitanti).
Riga 163:
== Bibliografia ==
* Enrico Bullian, ''Il male che non scompare. Storia e conseguenze dell'uso dell'amianto nell'Italia contemporanea'', Il ramo d'oro, Trieste 2008.
* Enrico Bullian, {{cita testo|url=http://www.studistorici.com/2013/10/29/bullian_numero_15/|titolo=La storia comparata dell'uso e delle conseguenze dell'amianto nei più importanti cantieri navali italiani dell'alto Adriatico nei “lunghi"lunghi anni Settanta”Settanta"}}, in ''Diacronie. Studi di Storia Contemporanea'', 15, 3/2013.
* Ariella Verrocchio (a cura di), ''Storia/Storie di amianto'', Ediesse, Roma 2012.
* Giampiero Rossi, ''La lana della salamandra. La vera storia della strage dell’Amiantodell'Amianto a Casale Monferrato'', L’UnitàL'Unità, 2008.
 
== Voci correlate ==