Disastro di Černobyl': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
aggiunti riferimenti al costo di gestione e al ruolo dei tre addetti alla centrale
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 29:
|didascalia mappa =
}}
Il '''disastro di Černobyl{{'}}''' è un [[incidente nucleare]] avvenuto nella [[centrale nucleare di Černobyl']] all'[[UTC+4|ora locale]] 1:23 del {{Data|26|04|1986}} in seguito all'esplosione del reattore 4. È ritenuto il più grave incidente della [[storia dell'energia nucleare]] e l'unico, insieme a quello di [[disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi|Fukushima del 2011]], a essere classificato al settimo livello, il massimo, della [[scala INES|scala di catastroficità INES]]. E' l'evento disastroso più costoso della storia<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Georg|cognome=Steinhauser|nome2=Alexander|cognome2=Brandl|nome3=Thomas E.|cognome3=Johnson|data=2014-02-01|titolo=Comparison of the Chernobyl and Fukushima nuclear accidents: A review of the environmental impacts|rivista=Science of The Total Environment|volume=470-471|pp=800–817|accesso=2025-10-20|doi=10.1016/j.scitotenv.2013.10.029|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S004896971301173X}}</ref> (oltre 700 miliardi di dollari americani) ed ha impegnato oltre mezzo milione di persone per la sua gestione.
 
Nonostante il nome del luogo con cui il disastro passò alla storia, una località a circa {{M|100|ul=km}} a nord di [[Kiev]], nell'allora [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina]] poco distante dal confine con la [[Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa|Bielorussia]], l'impianto ricade nella municipalità di [[Pryp"jat']], da cui dista circa {{M|3|ul=km}}, mentre [[Černobyl']] ne dista circa 18. Dal 1986, Pryp"jat' è una [[città fantasma]] e Černobyl' si è notevolmente spopolata.
 
== Gli eventi ==
Alla base del disastro vi sarebbero stati errori di procedura nel corso di un test di sicurezza sul reattore numero 4 della centrale, finalizzato a ottenere la definitiva omologazione dell'impianto. Il test consisteva nel verificare la possibilità di alimentare le pompe del sistema di raffreddamento anche in caso di ''black-out'' elettrico, utilizzando l'elettricità prodotta dal movimento inerziale delle turbine per il tempo necessario ad attivare i [[Generatore elettrico|gruppi di generazione]] diesel/diesel-elettrici di emergenza. ciao
 
Test identici erano già stati condotti in passato: dal 1982 se ne erano tenuti tre, con esito negativo. Il test che provocò l'incidente era stato posticipato di dieci ore rispetto all'orario programmato, ciò implicò che il personale di turno che si trovò a compierlo non era la stessa squadra che si era preparata allo scopo. Nel periodo precedente al test, il reattore era stato mantenuto a una potenza ridotta per molte ore. Durante il lasso di tempo che precedeva lo spegnimento previsto dal test, la potenza del reattore venne ulteriormente abbassata e durante la prova fu ulteriormente sollecitato fino a raggiungere condizioni instabili. La perdita di potenza del reattore per ragioni accidentali andò molto oltre le intenzioni degli operatori e oltrepassò i limiti di sicurezza, anche a causa di un fenomeno detto ''[[avvelenamento da xeno]]'', che mascherava la reale attività del reattore. Anziché interrompere il test e spegnere immediatamente il reattore come imposto dai protocolli, si decise di continuare la procedura, contravvenendo alle raccomandazioni di sicurezza. Con l'intento di ottenere nuovamente una potenza sufficiente per procedere, gli operatori estrassero quasi tutte le [[Barre di moderazione|barre di controllo]]. Il reattore divenne così ulteriormente instabile. Tale condizione può essere stata la causa per la quale i tecnici decisero di abortire il test compiendo la manovra di spegnimento istantaneo (procedura [[SCRAM]]) tramite attivazione del pulsante detto ''AZ-5''. Ci sono però versioni divergenti su quest'ultimo punto: una versione oggi più accreditata è quella in linea con le testimonianze secondo le quali lo spegnimento istantaneo non fu deciso allo scopo di interrompere il test, bensì era il passaggio previsto a normale conclusione della procedura.
Riga 245:
I tentativi disperati degli operatori della centrale di raffreddare il nocciolo immettendo acqua nell'unità non avevano ottenuto alcun risultato; al contrario era stato allagato con acqua contaminata radioattiva il seminterrato delle unità 3 e 4 e si era favorita la formazione di vapore radioattivo, la nebbia osservata dai pompieri, che fuoriusciva continuamente dal cratere.<ref>A. Higginbotham, ''Mezzanotte a Cernobyl'', pp. 152-153.</ref> L'unità 4 inoltre era ancora incandescente ed emetteva aerosol radioattivi; sul fondo c'erano ancora delle fiamme. Legasov calcolò che le temperature avessero ormai raggiunto i 1.000&nbsp;°C, e che ci fosse il rischio di fusione dei rivestimenti del combustibile e dell'uranio stesso del reattore con ulteriore incremento della radiazione; l'incendio della grafite sarebbe potuto continuare per due mesi con conseguenze catastrofiche a livello planetario.<ref>A. Higginbotham, ''Mezzanotte a Cernobyl'', pp. 178-179.</ref> Era quindi assolutamente necessario spegnere l'incendio sul fondo del cratere e interrompere l'emissione radioattiva sigillando il reattore.
 
IlLe reattoreoperazioni continuòdi aspegnimento bruciaredell'incendio persi giornirivelarono finchéfin unda grupposubito diestremamente scienziatidifficili: decisegli dielicotteri spegnerloerano concostretti l'ausilioa disorvolare elicotteriil chefumo radioattivo ed avvicinarsi a breve distanza per sganciaronosganciare migliaia di tonnellate di [[boro]], silicati, sabbia e [[dolomia]], materiali adeguati per soffocare un incendio di tale natura poiché particolarmente efficaci nella schermatura delle radiazioni e soprattutto secchi, così da non produrre colonne di vapori radioattivi. IlL'uso 2della ottobresabbia uno"convertì" degliil elicottericombustibile durantenucleare unain manovra[[Corium|corium,]] un materiale di sgancioconsistenza materialiparagonabile sullaalla verticale[[lava]]. delIl reattore,2 ottobre uno degli elicotteri urtò i cavi di una gru impegnata in lavori di costruzione e precipitò. Le quattro vittime dell'incidente furono Volodymyr Kostjantynovyč Vorobjov, Oleksandr Jevhenovič Junhkind, Leonid Ivanonovyč Chrystyč e Mykola Oleksandrovič Hanžuk.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=8rKw8JlZyPE Video della caduta dell'elicottero]</ref>
 
Le altissime temperature raggiunte (oltre 1.200 °C) iniziarono a compromettere la solidità del calcestruzzo su cui poggiava il reattore. Si temeva che se il combustibile in fiamme avesse raggiunto d'acqua, la produzione di vapore risultante avrebbe contaminato ulteriormente l'area o addirittura causato un'altra esplosione, espellendo altro materiale radioattivo. Divenne necessario drenare i serbatoi d'acqua precedentemente riempiti dagli addetti alla centrale e dai pompieri. Questi timori alla fine si rivelarono infondati, poiché il corium iniziò a gocciolare innocuo nelle piscine allagate prima che l'acqua potesse essere rimossa: il combustibile fuso colpì l'acqua e si raffreddò in una pomice ceramica marrone chiaro, la cui bassa densità le consentiva di galleggiare sulla superficie dell'acqua. Ignara di ciò, la commissione governativa ordinò che le vasche di gorgogliamento fossero svuotate aprendo le paratoie . Le valvole che le controllavano, tuttavia, si trovavano in un corridoio allagato in un annesso sotterraneo adiacente all'edificio del reattore numero 4. 3 volontari in tute da sub e respiratori , dotati di dosimetri , entrarono nell'acqua radioattiva alta fino al ginocchio e aprirono le valvole.  Si trattava degli ingegneri [[Oleksiy Ananenko]] e [[Valeri Bezpalov]] , accompagnati dal supervisore di turno [[Boris Baranov]].
 
=== Divulgazione delle notizie e reazioni internazionali ===
Riga 276 ⟶ 278:
Il 9 maggio [[1986]], le {{formatnum:5000}} tonnellate di [[boro]], [[dolomia]], [[argilla]] e [[carburo di boro]] scaricate nei primi giorni sul reattore per spegnere l'incendio della [[grafite]] gravarono così tanto sul reattore già distrutto da crollare ulteriormente dentro la voragine. Da questo ulteriore crollo si sprigionò un'ulteriore, più debole, colonna di fumi radioattivi che causò un rilascio di materiale di fissione che si sparse in un raggio di 35 chilometri, già evacuati, attorno alla centrale.
 
Secondo gli esperti vi erano buone possibilità che il nocciolo ancora incandescente e pieno di attività potesse sprofondare ulteriormente arrivando a contatto con l'acqua delle falde, causando così nuove esplosioni di vapore e pesanti inquinamenti al popolato fiume [[Dnepr]]. Vennero chiamati dei minatori che lavorarono a braccia sotto il reattore scavando un tunnel per inserire sistemi di raffreddamento nei livelli inferiori della centrale. Spesso le mascherine protettive rendevano loro difficoltosa la respirazione, costringendoli a lavorare in condizioni al limite del sopportabile. La mappatura definitiva, condotta con l'ausilio di robot automatizzati, del combustibile disperso nei livelli inferiori della centrale attestò comunque che in nessun caso il nucleo liquefatto superò il solaio immediatamente sopra le fondamenta della centrale.
 
=== Il sarcofago ===
Riga 831 ⟶ 833:
Il 30 novembre 2016, a 30 anni dal disastro, è stata ultimata la costruzione del nuovo sarcofago di acciaio, con il relativo posizionamento. La nuova struttura è progettata per durare altri 100 anni.<ref>{{Cita web|url=http://pripyat.com/en/video/second-rise-arch-dici-chnpp-version.html|titolo=Second rise of the "Arch" (DICI ChNPP version) - Website of the City of Pripyat - Chernobyl disaster, news, articles, media|accesso=3 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131207092743/http://pripyat.com/en/video/second-rise-arch-dici-chnpp-version.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 7 aprile 2020 è scoppiato il più grave [[incendio]] della foresta circostante che si sia mai registrato dal giorno del [[disastro]] [[Energia nucleare|nucleare]].<ref>{{cita web| url= https://www.greenme.it/ambiente/incendi-chernobyl-la-nube-radioattiva-incombe-sulleuropa-e-sullitalia-a-kiev-laria-e-irrespirabile/| titolo= Incendi Chernobyl: la nube radioattiva incombe sull’Europa (e sull’Italia). A Kiev l’aria è irrespirabile| data = 16 aprile 2020}}</ref>
 
== Il disastro nella cultura di massa ==