Papa Leone XIV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ale7imo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 91:
=== Elezione a sommo pontefice ===
{{Vedi anche|Conclave del 2025}}
[[File:Pope_Leo_XIV_on_the_loggia.jpg|min|Papa Leone XIV saluta la folla dalla [[loggia]] della [[basilica di San Pietro in Vaticano]] nel giorno della sua elezione a papa, 8 maggio [[2025]]]]
Il [[conclave]] iniziò il pomeriggio del 7 maggio 2025. L'elezione avvenne ilIl pomeriggio del giorno dopo, al quarto scrutinio., Prevost venne eletto papa ed assunse il nome di Leone XIV, in onore di [[papa Leone XIII]].<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Diventò così il secondo papa originario del [[America|continente americano]], dopo il suo predecessore [[Papa Francesco|Francesco]],<ref name=":0" /><ref name=":1" /> nonché il primo nella storia proveniente dagli [[Stati Uniti d'America]]<ref name=":2" /><ref name=":4" /> e appartenente all'[[Ordine di Sant'Agostino]].<ref name=":2" />
 
L'elezionePrevost diera Prevostconsiderato tra i cardinali papabili, ma non tra i più in vista, al punto che la sua elezione al pontificato fu considerata inaspettata da molti commentatori: a lungo si era pensato che, finché gli Stati Uniti d'America fossero rimasti la [[Superpotenza|principale potenza]] del pianeta, l'espressione di un papa statunitense da parte del [[Città del Vaticano|Vaticano]] avrebbe potuto implicare un allineamento e una concentrazione di potere eccessivi.<ref name=":4">{{Cita news|lingua=en|autore=Jason Horowitz|url=https://www.nytimes.com/2025/05/08/world/europe/pope-leo-cardinal-prevost-obstacles.html|titolo=‘He Checked All the Boxes.' Pope Leo XIV Overcame an Old Taboo — Being American|titolotradotto=«Aveva tutti i requisiti». Papa Leone XIV ha battuto un antico tabù: essere statunitense|periodico =[[The New York Times]]|data=8 maggio 2025|accesso=9 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|autore=[[Massimo Franco]]|url=https://www.corriere.it/cronache/25_maggio_08/papa-leone-xiv-un-pontefice-scelto-per-ricucire-le-divisioni-tra-apertura-al-mondo-e-saldezza-sui-principi-e55df46f-39b4-44d8-b4db-ec5169198xlk.shtml|titolo=Un Pontefice scelto per ricucire le divisioni, tra apertura al mondo e saldezza sui principi|titolotradotto=|periodico =[[Il Corriere della Sera]]|data=8 maggio 2025 [modificato il 9 maggio 2025]|accesso=10 maggio 2025|citazione=Avere spezzato il tabù che sembrava impedire agli Stati Uniti, prima potenza nucleare e capitalistica, di esprimere un Pontefice, [per la Chiesa] significa mostrare un coraggio e una fiducia in se stessa sorprendenti.}}</ref> Al contempo, il passato missionario di Prevost e la sua ampia conoscenza del mondo esterno all'[[Civiltà occidentale|Occidente]] fu ritenuto dagli osservatori delle dinamiche vaticane ed ecclesiali come un fattore complementare alla sua origine statunitense che ne ha favorito la scelta come figura di mediazione.<ref>Alessia De Luca, [https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/papa-prevost-primo-pontefice-americano-208247 ''Papa Prevost, primo pontefice americano''], Ispi, 8 maggio 2025</ref><ref>Andrea Muratore, [https://it.insideover.com/religioni/la-mediazione-nella-chiesa-che-ha-portato-allelezione-di-leone-xiv.html ''La mediazione nella Chiesa che ha portato all'elezione di Leone XIV''], InsideOver, 9 maggio 2025</ref>
 
Si affacciò dalla loggia riprendendo le tradizionali vesti papali che il suo predecessore non aveva utilizzato (l'[[abito corale]], la [[mozzetta]] rossa e la [[Stola (paramento liturgico)|stola]] papale<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/25_maggio_08/paramenti-papa-leone-xvi-differenze-francesco-cede876c-5ee2-4c26-8e77-9ae389729xlk.shtml|titolo=I paramenti e il motto scelti da papa Leone XIV, e le differenze con la talare bianca di Francesco|sito=Corriere della Sera|data=8 maggio 2025|accesso=11 maggio 2025}}</ref>). Nel suo primo discorso pubblico come [[papa]], Leone XIV utilizzò come filo conduttore un augurio incondizionato per una pace "disarmata e disarmante" nel mondo recitando la preghiera dell{{'}}''[[Ave Maria]]'' prima di dare la sua prima benedizione ''[[Urbi et Orbi]].''
Riga 158:
Fin dalla sua prima apparizione pubblica alla loggia delle benedizioni, papa Leone XIV riprese l'uso dell'[[abito corale]], mai usato dal predecessore, che comprende la [[mozzetta]] rossa, la [[croce pettorale]] con cordone dorato e la [[Stola (paramento liturgico)|stola]] papale.
 
Firmando la sua prima foto ufficiale diffusa dai media vaticani, il Santo Padre riprese ad utilizzareutilizzò la sigla ''P.P.''<ref>Tale sigla sta per "Pontifex Pontificum", ovvero "Pontefice dei pontefici". Taluni indicano "Pastor Pastorum", ovvero "Pastore dei pastori", oppure "Pater Patrum", che significa "Padre dei padri", come possibili interpretazioni della sigla.</ref> nel [[nome pontificale]], tradizionalmente utilizzata dai pontefici, ema che non era stata adoperata dal predecessore.
 
A differenza di papa Francesco, che scelse di risiedere stabilmente presso la [[Domus Sanctae Marthae]] anche dopo la sua elezione, Leone XIV ristabilì la consuetudine di vivere presso l'appartamento papale del [[Palazzo Apostolico]].
 
Inoltre, sinSin dall'inizio del suo pontificato, inoltre, Leone XIV scelse di trascorrere alcuni periodi di riposo durante i mesi estivi presso le [[ville pontificie di Castel Gandolfo]], riprendendo una tradizione antica anch'essa abbandonata dal suo predecessore. Non soggiornò però presso il [[Palazzo Pontificio]], ormai trasformato in museo, ma presso [[Ville pontificie di Castel Gandolfo#Villa Barberini|Villa Barberini]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Roberto Montoya|url=https://www.rainews.it/articoli/2025/07/-papa-leone-xiv-il-ritorno-a-castel-gandolfo-in-ferie-nella-storica-residenza-estiva-dei-papi-034cc26c-354d-4e7e-b465-26095da58059.html|titolo=Papa Leone XIV: il ritorno a Castel Gandolfo, in ferie nella storica residenza estiva dei Papi|sito=RaiNews|data=2025-07-06|accesso=2025-07-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=EWTN|url=https://www.acistampa.com/story/31101/papa-leone-xiv-torna-a-castel-gandolfo-per-qualche-giorno-di-riposo|titolo=Papa Leone XIV torna a Castel Gandolfo per qualche giorno di riposo|sito=ACI Stampa|accesso=2025-09-08}}</ref>
 
Il 29 giugno 2025, [[Santi Pietro e Paolo|solennità dei santi Pietro e Paolo]], papa Leone XIV riprese la consuetudine di imporre personalmente durante la celebrazione eucaristica i [[Pallio (paramento liturgico)|palli]] agli [[Metropolita|arcivescovi metropoliti]] nominati durante il corso dell'anno;<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/06/11/0397/00715.html|titolo=NOTIFICAZIONE SOLENNITÀ DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO - 29 GIUGNO 2025|sito=press.vatican.va|accesso=2025-07-24}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-06/papa-leone-xiv-messa-santi-pietro-paolo-benedizione-palli.html|titolo=Il Papa: Pietro e Paolo, la fraternità che non cancella le differenze - Vatican News|data=2025-06-29|accesso=2025-07-24}}</ref> tale tradizione fu abbandonata da papa Francesco nel 2015 in luogo di una celebrazione più snella durante la quale il Santo Padre si limitava a consegnare nelle mani dell'arcivescovo il pallio, e quest'ultimo gli veniva imposto da un [[legato pontificio]] (generalmente il [[nunzio apostolico]]) durante una successiva celebrazione presso la sua [[Diocesi|chiesa locale]].
 
==== Tradizioni liturgiche delle Chiese orientali ====
Riga 171:
=== Beatificazioni e canonizzazioni del pontificato ===
{{Vedi anche|Beatificazioni del pontificato di Leone XIV|Canonizzazioni celebrate da Leone XIV}}
 
=== Opere e documenti del pontificato ===
{{Vedi anche|Opere e documenti di papa Leone XIV}}
 
=== Viaggi apostolici del pontificato ===
{{Vedi anche|Viaggi apostolici di papa Leone XIV}}
 
== Genealogia episcopale ==