Nokia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eccessivo uso di immagini
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Nota disambigua|l'azienda che ha acquisito la divisione Devices & Services nel 2014|Microsoft Mobile}}{{C|voce estremamente prolissa, che racconta quasi la storia l'azienda giorno per giorno, con ulteriore ripetizione in sezione "Cronologia"|aziende|ottobre 2025|argomento2=tecnologia}}{{Azienda
{{Azienda
|nome = Nokia Corporation
|immagine = Midpoint Nokia Karaportti.jpg
Riga 151 ⟶ 150:
[[File:Moodle on a Nokia 770.jpg|miniatura|Nokia 770 Internet Tablet (2005)]]
Nel 2005 Nokia ha sviluppato un sistema operativo basato su Linux chiamato [[Maemo]], che è stato usato quell'anno sul [[Nokia 770 Internet Tablet]]. Nello stesso anno Nokia presenta l'[[Nokia N90]], il primo telefono ad adottare una macchina fotografica da 2Mp con ottica Zeiss, e il [[Nokia 3250]], il primo telefono avente l'insolita caratteristica di poter trasformare la tastiera in una fotocamera da 2.0 [[Pixel|megapixel]] semplicemente ruotandola di 90° ed un pannello di controllo per il riproduttore musicale ruotandola di 180°, il Nokia N92.
 
 
 
Nel giugno 2006 Nokia e [[Siemens (azienda)|Siemens]] hanno annunciato la costituzione di una nuova società, la [[Nokia Networks|Nokia Siemens Networks]], in cui sono confluite le attività concernenti la produzione di apparecchiature e reti per le telecomunicazioni. La nuova realtà è controllata pariteticamente e ha sede nell'area di [[Helsinki]]. Nello stesso mese, Jorma Ollila è diventato il presidente dell'azienda e si è ritirato come CEO, sostituito da Olli-Pekka Kallasvuo.[[File:Nokia 5800 XpressMusic 3Q.jpg|miniatura|Nokia 5800 XpressMusic (2008)|sinistra|182x182px]]Il 29 agosto 2007, Nokia ha introdotto Ovi, un nome per i nuovi servizi Internet dell'azienda che includevano la piattaforma N-Gage e il Nokia Music Store. Nello stesso anno la Nokia ha brevettato una tecnologia per costruire telefonini a triplo scorrimento (come su [[Nokia N95]] e [[Nokia N96]]). Nello stesso anno inizia la produzione del [[Nokia N82]]: il primo telefonino di casa Nokia con [[Lampeggiatore fotografico|flash]] allo [[Xeno|Xenon]] e uno dei pochi terminali con [[acceleratore grafico]].
Riga 173 ⟶ 170:
 
Nel luglio 2013, Nokia ha acquistato da Siemens l'intera sua quota di Nokia Siemens Networks, creata mediante [[joint venture]], per 1,7 miliardi di euro trasformandola in una società interamente controllata chiamata Nokia Solutions e Networks, prima di essere ribattezzata [[Nokia Networks]]. Durante le lotte finanziarie di Nokia, la sua proficua divisione in rete con Siemens ha fornito gran parte delle sue entrate; pertanto, l'acquisto si è rivelato positivo, in particolare dopo la vendita della sua unità di dispositivi mobili.
 
 
 
Il 3 settembre 2013 viene annunciato ufficialmente un accordo dal valore di 5,44 miliardi di euro (7,17 miliardi di dollari), con il quale [[Microsoft]] si aggiudica la divisione Devices & Services di Nokia, i marchi [[Nokia Lumia|Lumia]], [[Nokia Asha|Asha]] e PureView, 8.500 brevetti permanenti, 30.000 brevetti in licenza per 10 anni e {{formatnum:32000}} dipendenti. La vendita è stata positiva per Nokia, che ha così evitato una crisi finanziaria, nonché per l'AD di Microsoft Steve Ballmer, il quale voleva che Microsoft producesse più hardware e lo trasformasse in una società di dispositivi e servizi. Il presidente di Nokia, Risto Siilasmaa, ha descritto l'accordo come razionalmente corretto (nel migliore interesse degli azionisti di Nokia), ma emotivamente difficile - gli esperti concordano sul fatto che Nokia sarebbe sprofondata in una crisi di liquidità qualora non avesse venduto la divisione a Microsoft. Gli analisti ritengono che Ballmer abbia spinto per l'acquisizione per il timore che Nokia fosse vicina all'adozione di Android e, dunque, all'abbandono dell'alleanza con Microsoft. In effetti, nel gennaio 2014 è stato introdotto il [[Nokia X]], smartphone che montava una versione personalizzata di Android. È stato un lancio sorprendente e un po' strano, poiché avvenuto a poche settimane dalla finalizzazione dell'acquisizione di Microsoft. Altri, incluso Satya Nadella, pensavano che la fusione tra i loro team di software e l'ingegneria e i progetti hardware di Nokia avrebbe "accelerato" la crescita di Windows Phone. Nokia si è anche trasferita dalla sua sede a un altro complesso di edifici situato a Karaportti. Nel frattempo, lo stesso Ballmer si dimetteva da AD di Microsoft sostituito da [[Satya Nadella]], che all'epoca si oppose all'acquisto dei telefoni cellulari Nokia insieme al presidente Bill Gates.
Riga 248 ⟶ 243:
A dicembre 2024, Nokia, presenta la prima videocamera a 360° con 5G integrato. È pensata principalmente per l'uso industriale, è resistente all'acqua e agli urti e registra video in 8K da visualizzare in streaming sotto rete 5G, WiFi ed Ethernet con audio spaziale 3D OZO. Viene proposta nelle versioni Nokia 360 Camera WiFi e Nokia 5G 360 Camera - Extreme Temperature
 
==== Vendita di Here ====
[[Here (azienda)|Here]] è una società nata come responsabile della suite di servizi di navigazione Nokia (in precedenza sotto i marchi [[Ovi]] e Nokia), che si occupa di mappe e servizi di localizzazione.
 
Riga 254 ⟶ 249:
 
Il 3 agosto 2015 la divisione è stata ceduta per circa 2,8 miliardi di euro ad un consorzio automobilistico tedesco formato da [[Audi]], [[BMW]] e [[Daimler (azienda)|Daimler]].
== Cronologia ==
 
* Nel 1994 fu presentato il primo cellulare Nokia con flip (apribile): il Nokia 239
* Il 22 settembre 2003 completa l'acquisizione di Sega.com, filiale di [[Sega (azienda)|SEGA]] che è poi diventata uno dei punti di riferimento per la realizzazione del Nokia [[N-Gage]].<ref>{{cita testo|titolo=Nokia completes acquisition of assets of Sega.com Inc.|url=https://www.nokia.com/A4136002?newsid=918198|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080205220723/http://www.nokia.com/A4136002?newsid=918198}}</ref>
* A metà 2004 viene presentato il primo touchscreen lanciato sul mercato da Nokia nonché il primo navigatore satellitare in un cellulare al mondo. Il Nokia 7710.
* Nel 2005 viene presentato il Nokia 8800, il primo della serie Arte.
* Il 10 febbraio 2006 completa l'acquisizione di Intellisync, azienda fornitrice di software per la sincronizzazione tra dispositivi mobili e non.<ref>{{cita testo|titolo=Nokia completes acquisition of Intellisync|url=https://www.nokia.com/A4136002?newsid=1034184|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204080614/http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1034184}}</ref>[[File:Nokia 7710.JPG|alt=|miniatura|Nokia 7710 (2004)|sinistra]][[File:Nokia 7380 (4425307096).jpg|sinistra|miniatura|Il particolare [[Nokia 7380]] con schermo a specchio (2005)]]
* Il 16 ottobre 2006 completa l'acquisizione di Loudeye, azienda leader nella distribuzione di musica digitale.<ref>{{cita testo|titolo=Nokia completes Loudeye acquisition|url=https://www.nokia.com/A4136002?newsid=1081455|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204080620/http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1081455}}</ref>
* Il 24 luglio 2007 annuncia l'acquisizione di Twango, azienda leader nelle soluzioni per organizzare e condividere foto, video e oggetti multimediali generati dagli utenti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nokia.com/A4136001?newsid=1141417|titolo=Nokia acquires Twango to offer a comprehensive media sharing experience|accesso=28 aprile 2025}}</ref>
* Il 9 agosto 2007 lancia il portale di social network Mosh, utilizzabile anche dai terminali mobili.<ref>{{Cita web|url=http://www.intomobile.com/2007/08/09/nokia-launches-mobile-social-network-mosh-by-nokia.html|titolo=Nokia launches mobile social network - MOSH by Nokia!|accesso=2 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080503083155/http://www.intomobile.com/2007/08/09/nokia-launches-mobile-social-network-mosh-by-nokia.html|urlmorto=sì}}</ref>
* Il 17 settembre 2007 annuncia l'acquisizione di Enpocket, azienda leader nella pubblicità su dispositivi mobili.<ref>{{cita testo|titolo=Nokia to acquire Enpocket to create a global mobile advertising leader|url=https://www.nokia.com/A4136002?newsid=1153772|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204080625/http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1153772}}</ref>
[[File:Nokia booklet 3g-10 (3949263497).jpg|miniatura|Nokia Booklet 3G (2009)]][[File:Nokia N900-1.jpg|miniatura|215x215px|[[Nokia E65|Nokia N900]] (2009)]]
* Il 1º ottobre 2007 annuncia l'acquisto di [[Navteq]], società produttrice di mappe digitali per Sistemi di informazione geografica.<ref>{{cita testo|titolo=Ufficiale: Nokia acquista Navteq per 8.1 miliardi di dollari|url=http://www.newsmobile.it/notizia/07,10,01,0495887-1.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071114125008/http://www.newsmobile.it/notizia/07,10,01,0495887-1.htm}}</ref>
* Il 28 gennaio 2008 annuncia l'acquisizione del produttore software [[Qt Development Frameworks|Trolltech]] con una spesa di 153 milioni di dollari.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-acquisisce-trolltech_24033.html|titolo=Nokia acquisisce Trolltech|accesso=28 aprile 2025}}</ref>
* Nel maggio 2008 Nokia annuncia di voler spostare il proprio business interamente su internet e di non voler essere vista solamente come una produttrice di telefoni.
* Il 23 giugno 2008 è definita l'acquisizione di Plazes, una startup con sede a Berlino, creatrice di una [[rete sociale]] basata sulla localizzazione geografica degli utenti.<ref>{{Cita web|url=http://conversations.nokia.com/home/2008/06/right-time-righ.html|titolo=Right time, right Plaze|accesso=3 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211090901/http://conversations.nokia.com/home/2008/06/right-time-righ.html|urlmorto=sì}}</ref>
* Il 24 giugno 2008 Nokia annuncia un accordo per acquisire la totalità della azioni di [[Symbian]] per 264 milioni di euro e successivamente creare la [[Symbian Foundation]] che avrà il compito di unificare i vari sistemi operativi costruiti sulla base di Symbian. La fondazione renderà tutto open source a disposizione degli operatori che già adesso usano il software e di chiunque voglia utilizzarlo.<ref>{{cita testo|titolo=Nokia, l'ambiente Symbian è suo: la grande sfida tra gli smartphone|url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/nokia-amsterdam/symbian/symbian.html?ref=search}}</ref>
* Il 27 gennaio 2009 viene annunciata l'acquisizione di Bit-side, la quale avrebbe poi coadiuvato Nokia nella realizzazione di software di localizzazione mobile da integrare con i sistemi già esistenti (Nokia Maps).
* A giugno 2009 viene presentato il Nokia N97 (il primo terminale Nokia ad avere integrato il servizio online di Nokia per effettuare il download, a pagamento o gratuito, di applicazioni temi, giochi e contenuti video. Nello stesso mese è perfezionata l'acquisizione di Cellity, che avrebbe integrato la propria innovativa rubrica in stile web sui cellulari Nokia 2.0.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nokia.com/press/press-releases/showpressrelease?newsid=1330831|titolo=Nokia to acquire cellity|accesso=28 aprile 2025}}</ref>
* Il 24 agosto 2009 viene presentato il primo computer portatile di Nokia: Il Nokia Booklet 3G.
* A novembre 2009 viene presentato il primo Internet Tablet con funzioni telefoniche: il Nokia N900 con sistema operativo Maemo.
*A marzo 2010 viene presentato il primo smartphone con fotocamera da 12 Mpx e il primo smartphone Nokia ad utilizzare il [[sistema operativo]] [[open source]] Symbian^3: Il [[Nokia N8]].
*Nel 2010 viene presentato il primo telefono Nokia con doppia Sim: il Nokia C1-00
*Il 21 settembre 2010 [[Stephen Elop]] (ex Microsoft) sostituisce Olli Pekka Kallasvuo come amministratore delegato del gruppo.
* L'11 febbraio 2011 viene perfezionata la [[partnership]] con [[Microsoft]], adottando [[Windows Phone]] come [[sistema operativo]] principale per i dispositivi mobile. Tale notizia, altamente disapprovata dai consumatori, provoca un calo in borsa dell'11,1%.
* Il 26 ottobre 2011 sono presentati al Nokia World 2011 i primi due smartphone con [[Windows Phone 7]]: il [[Nokia Lumia 800]] e il [[Nokia Lumia 710]]. Viene presentato anche il Nokia N9 (il primo e unico smartphone con il sistema operativo open-source MeeGo/Harmattan, sviluppato dalla stessa Nokia e [[Intel]] che fu venduto solo in alcuni mercati). Nello stesso anni viene presentato anche un nuovo modello della serie C: il Nokia C2-00, il primo telefono Dual Sim (con sim utilizzabili simultaneamente).[[File:Nokia 808 PureView front and back view.JPG|miniatura|Nokia 808 Pureview (2012)]]
* Il 27 febbraio 2012 vengono presentati nuovi prodotti tra cui il [[Nokia Lumia 900]] (top di gamma) e un cameraphone ([[Nokia 808 PureView|808 PureView]]) con fotocamera da 41 megapixel.
* Il 30 aprile 2012 Nokia vende il marchio di lusso [[Vertu]] per 200 milioni di euro.
* Il 2 maggio 2012 Nokia rinnova la partnership con [[Carl Zeiss (azienda)|Carl Zeiss]].
* Il 6 maggio 2012 vengono annunciate le dimissioni di [[Jorma Ollila]] dopo 23 anni di presidenza e la candidatura di Risto Siilasmaa.
* Il 5 settembre 2012 Nokia presenta i primi due modelli con [[Windows Phone 8]].
* Il 12 novembre 2012 debuttano i cellulari [[Nokia Lumia 920]] e [[Nokia Lumia 820]].
* Il 5 dicembre 2012 Nokia annuncia la vendita del proprio quartier generale in Finlandia a favore della Exilion che l'ha acquistato per 180 milioni di euro.
* Il 19 dicembre 2012 viene constatato il sorpasso da parte di [[Samsung]] nel numero di cellulari venduti durante il 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.tomshw.it/cont/news/samsung-sconfigge-nokia-un-anno-da-leader-nei-cellulari/41886/1.html?pag_commenti=1|titolo=Samsung sconfigge Nokia: un anno da leader nel settore|accesso=23 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140715082453/http://www.tomshw.it/cont/news/samsung-sconfigge-nokia-un-anno-da-leader-nei-cellulari/41886/1.html?pag_commenti=1|urlmorto=sì}}</ref>
* Il 28 gennaio 2013 Nokia abbandona definitivamente il progetto [[Symbian OS|Symbian]].
* [[File:Nokia Lumia 1020 front.jpg|miniatura|274x274px|Nokia Lumia 1020 (2013)]]L'11 luglio 2013 presenta a New York il [[Nokia Lumia 1020]], uno smartphone in grado di scattare foto a 41 megapixel e dotato di ben 6 lenti fornite da [[Carl Zeiss (azienda)|Carl Zeiss]].
* A ottobre 2013 vengono presentati i primi phablet Nokia (Nokia Lumia 1320 e Nokia Lumia 1520) e il tablet Lumia 2520.
*Il 3 settembre 2013 la [[Microsoft]] acquista la divisione Devices & Services di Nokia per 5,44 miliardi di euro. Lo stesso giorno [[Stephen Elop]] si dimette da AD Nokia e viene sostituito da Risto Siilasmaa. Timo Ihamuotila è il nuovo presidente.
* A gennaio 2014 vengono presentati tre nuovi telefoni con sistema operativo basato su [[Android]] (Nokia X, Nokia X+ e Nokia XL)
* A febbraio vengono presentati il Nokia X2 Dual Sim (con sistema operativo Android) e il Lumia 635, il primo smartphone Nokia con una fotocamera frontale da 5 Mpx.
* Il 25 aprile 2014 la divisione Devices & Services venduta da Nokia cambia nome in [[Microsoft Mobile]].
* Il 1º maggio 2014 l'indiano Rajeev Suri viene nominato AD e presidente di Nokia.
* Il 18 novembre 2014 viene presentato il [[Tablet computer|tablet]] [[Nokia N1]] con piattaforma [[Android]]. Nella stessa data viene presentato il [[software]] Nokia Z Launcher.
* Il 15 aprile 2015 Nokia annuncia di aver raggiunto l'accordo del valore di 15,6 miliardi di euro per l'acquisizione dell'azienda franco-americana [[Alcatel-Lucent]].<ref>{{cita testo|titolo=Nokia: trovato l'accordo, compreremo Alcatel Lucent per 15,6 miliardi di euro - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->|url=http://www.repubblica.it/economia/2015/04/15/news/nokia_trovato_l_accordo_compreremo_alcatel_lucent_per_15_6_miliardi_di_euro-111987201}}</ref>
* Il 14 luglio 2015 attraverso un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito ufficiale, la compagnia conferma la propria volontà di tornare nel mercato della telefonia mobile, attraverso una collaborazione con importanti partner che cureranno produzione, vendita, marketing e assistenza dei futuri prodotti: [[smartphone]], [[Internet Tablet|tablet]] e [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]].
* Il 29 luglio 2015 presenta OZO, una fotocamera capace di registrare filmati in 3D.
* Il 3 agosto 2015 cede la divisione [[Here (azienda)|Here]] ad un consorzio automobilistico tedesco per una cifra di circa 2,8 miliardi di euro.
* Il 26 aprile 2016 Nokia annuncia l'acquisizione della società francese Withings, specializzata in smartwatch ed e-health, per la cifra di 170 milioni di euro.
* Il 2 novembre 2016 Nokia completa l'acquisizione di [[Alcatel-Lucent]]. Il [[marchio registrato]] "Alcatel" passa quindi in mano a Nokia, pur rimanendo in licenza a [[TCL Corporation]] fino al 2024 per il suo utilizzo su [[telefoni cellulari]], [[smartphone]] e [[Internet Tablet|tablet]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://nokiamob.net/2017/03/15/nokia-owns-the-alcatel-brand-tcl-license-expires-in-2024/|titolo=#Nokia owns the #Alcatel brand. #TCL license expires in 2024|data=15 marzo 2017|accesso=24 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200616162009/https://nokiamob.net/2017/03/15/nokia-owns-the-alcatel-brand-tcl-license-expires-in-2024/|dataarchivio=16 giugno 2020|urlmorto=sì}}</ref>
* Il 9 gennaio 2017 Nokia ritorna ufficialmente nel mercato degli [[smartphone]]: in collaborazione con [[HMD Global]], presenta il [[Nokia 6]] con sistema operativo [[Android]].
*A inizio 2018 viene presentato il nuovo [[Nokia 8110 4G]], il revival del [[Nokia 8110|modello del 1996]] chiamato anche "banana phone" per la sua struttura curva.
*Il 2 maggio 2018, Nokia rivende Withings a Eric Carreel (fondatore dell'azienda).
*Il 4 ottobre 2018, insieme al Nokia 7.1, vengono presentati due nuovi accessori: gli auricolari True Wireless Earbud e Pro Wireless Earphone.
*Il 2 aprile 2019 l'app di messaggistica istantanea [[WhatsApp]] arriva sul Nokia 8110 4G.
* Il 5 dicembre 2019, viene presentato, in India, il televisore Smart TV da 55 pollici.
* Il 19 marzo 2020, viene presentato il primo dispositivo Nokia che supporta le reti 5G (Nokia 8.3 5G) e lo stesso giorno, viene annunciata l’espansione di Nokia nel mercato brasiliano.
* L'8 aprile 2021 vengono annunciati nuovi dispositivi, i quali abbandonano la nomenclatura con soli numeri in favore delle lettere (X, C, G). Inoltre HMD Global entra nel mercato come [[operatore virtuale di rete mobile]] indipendente (MVNO), lanciando la rete mobile HMD Mobile.
* A ottobre 2021 Nokia torna sul mercato dei tablet dopo Nokia 2520 (2013) e Nokia N1 (2015) presentando il T20 e la nuova gamma T.
* Il Nokia XR20 è l'ultimo smartphone a montare una lente Zeiss.
* A fine 2021 si è conclusa la partnership tra Nokia e Zeiss.
* A febbraio 2023, insieme ai Nokia C02, Nokia C32 e Nokia C22 viene presentato il Nokia G22 (successore del G21) il primo smartphone "auto riparabile". Infatti grazie alla collaborazione tra Nokia e iFixIt, è possibile sostituire la porta di ricarica, lo schermo, la batteria e la cover posteriore direttamente a casa propria senza ricorrere a un centro assistenza grazie ai kit acquistabili e grazie alla guida fornita dalla stessa Nokia.
[[File:Mobile World Congress 2018 (43347533014).jpg|miniatura|Nokia 8110 4G (2018)|254x254px]]
== Divisioni di Nokia ==
Nokia è una società per azioni quotata presso le borse di [[Helsinki]] e [[New York]]. Nokia ha giocato un ruolo molto importante nell'economia della [[Finlandia]], ed è considerata un importante datore di lavoro per gli abitanti, e lavora con partner locali e subappaltatori. Nokia ha contribuito con l'1,6% al PIL della [[Finlandia]], e il suo giro di affari ha rappresentato circa il 16% delle esportazioni del paese nordico nel 2006.
Riga 284 ⟶ 339:
 
=== Nokia Bell Labs ===
I [[Bell Laboratories]] (noti anche come Bell Labs, Bell, Laboratori Bell, in precedenza AT&T Bell Laboratories e Bell Telephone Laboratories) sono un centro di [[ricerca e sviluppo]], attualmente di proprietà di Nokia. Prendono il nome dalla società americanastatunitense di [[Telecomunicazione|telecomunicazioni]] [[AT&T]] e da [[Alexander Graham Bell]] che li ha fondati.
 
La sede principale è a [[Murray Hill (New Jersey)|Murray Hill]], nello stato del [[New Jersey]] degli [[Stati Uniti d'America]].
Riga 326 ⟶ 381:
 
== Controversie ==
{{Controversie}}
* Nel 2008, Nokia Siemens Networks avrebbe fornito alla società monopolistica di telecomunicazioni iraniana una tecnologia che le ha permesso di intercettare le comunicazioni Internet dei suoi cittadini. Secondo quanto riferito, la tecnologia ha consentito all'Iran di utilizzare l'ispezione approfondita dei pacchetti per leggere e modificare il contenuto di e-mail, social media e telefonate online. Da questo fatto, a metà 2009, gli iraniani iniziarono a boicottare i prodotti Nokia. Nokia Siemens Networks, successivamente, ha affermato in un comunicato stampa che ha fornito all'Iran solo una "capacità di intercettazione lecita esclusivamente per il monitoraggio delle chiamate vocali locali" e che "non ha fornito alcuna ispezione approfondita dei pacchetti, censura del web o capacità di filtraggio di Internet all'Iran".
*Nel 2009, Nokia ha fortemente sostenuto una legge in Finlandia che consente alle aziende di monitorare le comunicazioni elettroniche dei propri dipendenti in caso di sospetta fuga di informazioni. Nokia ha smentito le voci secondo le quali la società avrebbe preso in considerazione di spostare la propria sede centrale fuori dalla Finlandia se le leggi sulla sorveglianza elettronica non fossero state modificate. I media finlandesi hanno soprannominato la legge ''Lex Nokia'' perché è stata attuata a seguito delle pressioni di Nokia. La legge è stata emanata, ma con requisiti rigorosi per l'attuazione delle sue disposizioni.
* Nell'ottobre 2009 Nokia ha reso noto di aver depositato un'azione legale nei confronti di Apple presso la Federal District Court nello stato del Delaware accusando la casa di Cupertino di infrangere una serie di brevetti Nokia riguardanti gli standard GSM, UMTS e wireless LAN. In qualità di leading innovator nelle comunicazioni wireless, Nokia ha creato una delle raccolte brevetti più ricche dell'intera industria, con investimenti di oltre quaranta miliardi di dollari di ricerca e sviluppo nel corso degli ultimi venti anni. Molta di questa proprietà intellettuale, inclusi i brevetti citati nella causa, sono stati ritenuti essenziali per gli standard dell'industria mobile. Nokia ha già siglato accordi di licenza con circa 40 compagnie, inclusi tutte le principali aziende produttrici di dispositivi mobile, permettendo all'intera industria di godere dei benefici derivanti dalle sue innovazioni. I dieci brevetti citati nella causa sono correlati a tecnologie fondamentali per la realizzazione di dispositivi che sono compatibili con uno o più degli standard GSM, UMTS e wireless LAN. I brevetti coprono tecnologie per la trasmissione di dati via wireless, coding del traffico voce, sicurezza e cifratura e, secondo quanto dichiara Nokia, sono infranti da tutti i modelli Apple iPhone commercializzati da quando iPhone è stato introdotto nel 2007. Secondo alcuni analisti l'obiettivo reale di Nokia non era la sospensione delle vendite di iPhone o l'ottenimento di risarcimenti faraonici, quanto più riuscire a spuntare un accordo di royalty per ogni iPhone venduto, una quota che verosimilmente potrebbe ammontare all'1%-2% del prezzo del dispositivo e quindi tra i 6 e i 12 dollari. Apple è stata pronta a rispondere con una controproposta presentata nel dicembre 2009 accusando Nokia di 11 violazioni di brevetto provocando così una battaglia legale tra le due. Nokia poi ha continuato a chiedere al tribunale di vietare tutte le importazioni statunitensi di prodotti Apple, inclusi iPhone, Macintosh e iPod. La Apple a sua volta stata ha presentato una denuncia all'ITC nel gennaio 2010. Nel giugno 2011, Apple si stabilì con Nokia e accettò un pagamento stimato di 600 milioni di dollari.
* Nel gennaio 2013 Nokia fu al centro di uno scandalo fiscale in India in cui la Nokia avrebbe evaso le tasse per un valore di {{formatnum:2000}} miliardi di rupie, circa 300 milioni di dollari.
* A marzo 2019, è trapelata la notizia che i telefoni Nokia 7 Plus avrebbero presumibilmente inviato dati personali degli utenti in Cina per diversi mesi. Secondo gli investigatori, il telefono ha inviato i dati tra cui posizione geografica, numero della carta SIM e numero di serie del telefono a un server cinese non identificato ogni volta che il telefono era stato acceso o sbloccato. Il proprietario del marchio Nokia, HMD Global, ha negato che tali trasferimenti siano stati effettuati, affermando che si trattava invece del risultato di un errore nel processo di imballaggio del software del telefono.
* Nel luglio del 2022 Nokia ha ottenuto lo stop delle vendite degli smartphone in Germania, ai danni di OPPO e OnePlus. Il motivo è riconducibile ad un mancato accordo tra le parti e coinvolgerebbe la tecnologia 4G, che i due marchi potevano utilizzare grazie ad una licenza. Il mancato accordo (e dunque la violazione dei brevetti) è dovuto ad una tassa di rinnovo considerata troppo alta dai produttori cinesi. Nokia ha anche citato in giudizio [[realme]] e [[Vivo (azienda)|vivo]] (appartenenti come OPPO e OnePlus al gruppo BBK) in Francia, Finlandia, Paesi Bassi, Svezia, Spagna e Regno Unito.<ref>{{Cita web|url=https://www.smartphonology.it/oppo-e-oneplus-stop-alle-vendite-in-germania/|titolo=OPPO e OnePlus, stop alle vendite in Germania}}</ref>
[[File:Nokia evolucion tamaño.jpg|miniatura|Evoluzione delle dimensioni dei telefoni Nokia|297x297px]]
[[File:Nokia 5510 mit blauem Frontcover.jpg|sinistra|miniatura|Nokia 5510 (2001)]]
[[File:Nokia 8800.png|miniatura|[[Nokia 8800]] (2005)|205x205px]]
== Cronologia ==
* Nel 1994 fu presentato il primo cellulare Nokia con flip (apribile): il Nokia 239
* Il 22 settembre 2003 completa l'acquisizione di Sega.com, filiale di [[Sega (azienda)|SEGA]] che è poi diventata uno dei punti di riferimento per la realizzazione del Nokia [[N-Gage]].<ref>{{cita testo|url=https://www.nokia.com/A4136002?newsid=918198|titolo=Nokia completes acquisition of assets of Sega.com Inc.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080205220723/http://www.nokia.com/A4136002?newsid=918198 }}</ref>
* A metà 2004 viene presentato il primo touchscreen lanciato sul mercato da Nokia nonché il primo navigatore satellitare in un cellulare al mondo. Il Nokia 7710.
* Nel 2005 viene presentato il Nokia 8800, il primo della serie Arte.
* Il 10 febbraio 2006 completa l'acquisizione di Intellisync, azienda fornitrice di software per la sincronizzazione tra dispositivi mobili e non.<ref>{{cita testo|url=https://www.nokia.com/A4136002?newsid=1034184|titolo=Nokia completes acquisition of Intellisync|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204080614/http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1034184 }}</ref>[[File:Nokia 7710.JPG|alt=|miniatura|Nokia 7710 (2004)|sinistra]][[File:Nokia 7380 (4425307096).jpg|sinistra|miniatura|Il particolare [[Nokia 7380]] con schermo a specchio (2005)]]
* Il 16 ottobre 2006 completa l'acquisizione di Loudeye, azienda leader nella distribuzione di musica digitale.<ref>{{cita testo|url=https://www.nokia.com/A4136002?newsid=1081455|titolo=Nokia completes Loudeye acquisition|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204080620/http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1081455 }}</ref>
* Il 24 luglio 2007 annuncia l'acquisizione di Twango, azienda leader nelle soluzioni per organizzare e condividere foto, video e oggetti multimediali generati dagli utenti.<ref>{{cita web|url=https://www.nokia.com/A4136001?newsid=1141417|titolo=Nokia acquires Twango to offer a comprehensive media sharing experience |lingua= en |accesso= 28 aprile 2025}}</ref>
* Il 9 agosto 2007 lancia il portale di social network Mosh, utilizzabile anche dai terminali mobili.<ref>{{Cita web |url=http://www.intomobile.com/2007/08/09/nokia-launches-mobile-social-network-mosh-by-nokia.html |titolo=Nokia launches mobile social network - MOSH by Nokia! |accesso=2 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080503083155/http://www.intomobile.com/2007/08/09/nokia-launches-mobile-social-network-mosh-by-nokia.html |urlmorto=sì }}</ref>
* Il 17 settembre 2007 annuncia l'acquisizione di Enpocket, azienda leader nella pubblicità su dispositivi mobili.<ref>{{cita testo|url=https://www.nokia.com/A4136002?newsid=1153772|titolo=Nokia to acquire Enpocket to create a global mobile advertising leader|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204080625/http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1153772 }}</ref>
[[File:Nokia booklet 3g-10 (3949263497).jpg|miniatura|Nokia Booklet 3G (2009)]][[File:Nokia N900-1.jpg|miniatura|215x215px|[[Nokia E65|Nokia N900]] (2009)]]
* Il 1º ottobre 2007 annuncia l'acquisto di [[Navteq]], società produttrice di mappe digitali per Sistemi di informazione geografica.<ref>{{cita testo|url=http://www.newsmobile.it/notizia/07,10,01,0495887-1.htm|titolo=Ufficiale: Nokia acquista Navteq per 8.1 miliardi di dollari|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071114125008/http://www.newsmobile.it/notizia/07,10,01,0495887-1.htm }}</ref>
* Il 28 gennaio 2008 annuncia l'acquisizione del produttore software [[Qt Development Frameworks|Trolltech]] con una spesa di 153 milioni di dollari.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-acquisisce-trolltech_24033.html|titolo=Nokia acquisisce Trolltech |accesso= 28 aprile 2025}}</ref>
* Nel maggio 2008 Nokia annuncia di voler spostare il proprio business interamente su internet e di non voler essere vista solamente come una produttrice di telefoni.
* Il 23 giugno 2008 è definita l'acquisizione di Plazes, una startup con sede a Berlino, creatrice di una [[rete sociale]] basata sulla localizzazione geografica degli utenti.<ref>{{Cita web |url=http://conversations.nokia.com/home/2008/06/right-time-righ.html |titolo=Right time, right Plaze |accesso=3 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211090901/http://conversations.nokia.com/home/2008/06/right-time-righ.html |urlmorto=sì }}</ref>
* Il 24 giugno 2008 Nokia annuncia un accordo per acquisire la totalità della azioni di [[Symbian]] per 264 milioni di euro e successivamente creare la [[Symbian Foundation]] che avrà il compito di unificare i vari sistemi operativi costruiti sulla base di Symbian. La fondazione renderà tutto open source a disposizione degli operatori che già adesso usano il software e di chiunque voglia utilizzarlo.<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/nokia-amsterdam/symbian/symbian.html?ref=search|titolo=Nokia, l'ambiente Symbian è suo: la grande sfida tra gli smartphone}}</ref>
* Il 27 gennaio 2009 viene annunciata l'acquisizione di Bit-side, la quale avrebbe poi coadiuvato Nokia nella realizzazione di software di localizzazione mobile da integrare con i sistemi già esistenti (Nokia Maps).
* A giugno 2009 viene presentato il Nokia N97 (il primo terminale Nokia ad avere integrato il servizio online di Nokia per effettuare il download, a pagamento o gratuito, di applicazioni temi, giochi e contenuti video. Nello stesso mese è perfezionata l'acquisizione di Cellity, che avrebbe integrato la propria innovativa rubrica in stile web sui cellulari Nokia 2.0.<ref>{{cita web|url=https://www.nokia.com/press/press-releases/showpressrelease?newsid=1330831|titolo=Nokia to acquire cellity |lingua= en|accesso=28 aprile 2025}}</ref>
* Il 24 agosto 2009 viene presentato il primo computer portatile di Nokia: Il Nokia Booklet 3G.
* A novembre 2009 viene presentato il primo Internet Tablet con funzioni telefoniche: il Nokia N900 con sistema operativo Maemo.
*A marzo 2010 viene presentato il primo smartphone con fotocamera da 12 Mpx e il primo smartphone Nokia ad utilizzare il [[sistema operativo]] [[open source]] Symbian^3: Il [[Nokia N8]].
*Nel 2010 viene presentato il primo telefono Nokia con doppia Sim: il Nokia C1-00
*Il 21 settembre 2010 [[Stephen Elop]] (ex Microsoft) sostituisce Olli Pekka Kallasvuo come amministratore delegato del gruppo.
* L'11 febbraio 2011 viene perfezionata la [[partnership]] con [[Microsoft]], adottando [[Windows Phone]] come [[sistema operativo]] principale per i dispositivi mobile. Tale notizia, altamente disapprovata dai consumatori, provoca un calo in borsa dell'11,1%.
* Il 26 ottobre 2011 sono presentati al Nokia World 2011 i primi due smartphone con [[Windows Phone 7]]: il [[Nokia Lumia 800]] e il [[Nokia Lumia 710]]. Viene presentato anche il Nokia N9 (il primo e unico smartphone con il sistema operativo open-source MeeGo/Harmattan, sviluppato dalla stessa Nokia e [[Intel]] che fu venduto solo in alcuni mercati). Nello stesso anni viene presentato anche un nuovo modello della serie C: il Nokia C2-00, il primo telefono Dual Sim (con sim utilizzabili simultaneamente).[[File:Nokia 808 PureView front and back view.JPG|miniatura|Nokia 808 Pureview (2012)]]
* Il 27 febbraio 2012 vengono presentati nuovi prodotti tra cui il [[Nokia Lumia 900]] (top di gamma) e un cameraphone ([[Nokia 808 PureView|808 PureView]]) con fotocamera da 41 megapixel.
* Il 30 aprile 2012 Nokia vende il marchio di lusso [[Vertu]] per 200 milioni di euro.
* Il 2 maggio 2012 Nokia rinnova la partnership con [[Carl Zeiss (azienda)|Carl Zeiss]].
* Il 6 maggio 2012 vengono annunciate le dimissioni di [[Jorma Ollila]] dopo 23 anni di presidenza e la candidatura di Risto Siilasmaa.
* Il 5 settembre 2012 Nokia presenta i primi due modelli con [[Windows Phone 8]].
* Il 12 novembre 2012 debuttano i cellulari [[Nokia Lumia 920]] e [[Nokia Lumia 820]].
* Il 5 dicembre 2012 Nokia annuncia la vendita del proprio quartier generale in Finlandia a favore della Exilion che l'ha acquistato per 180 milioni di euro.
* Il 19 dicembre 2012 viene constatato il sorpasso da parte di [[Samsung]] nel numero di cellulari venduti durante il 2012.<ref>{{Cita web |url=http://www.tomshw.it/cont/news/samsung-sconfigge-nokia-un-anno-da-leader-nei-cellulari/41886/1.html?pag_commenti=1 |titolo=Samsung sconfigge Nokia: un anno da leader nel settore |accesso=23 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140715082453/http://www.tomshw.it/cont/news/samsung-sconfigge-nokia-un-anno-da-leader-nei-cellulari/41886/1.html?pag_commenti=1 |urlmorto=sì }}</ref>
* Il 28 gennaio 2013 Nokia abbandona definitivamente il progetto [[Symbian OS|Symbian]].
* [[File:Nokia Lumia 1020 front.jpg|miniatura|274x274px|Nokia Lumia 1020 (2013)]]L'11 luglio 2013 presenta a New York il [[Nokia Lumia 1020]], uno smartphone in grado di scattare foto a 41 megapixel e dotato di ben 6 lenti fornite da [[Carl Zeiss (azienda)|Carl Zeiss]].
* A ottobre 2013 vengono presentati i primi phablet Nokia (Nokia Lumia 1320 e Nokia Lumia 1520) e il tablet Lumia 2520.
*Il 3 settembre 2013 la [[Microsoft]] acquista la divisione Devices & Services di Nokia per 5,44 miliardi di euro. Lo stesso giorno [[Stephen Elop]] si dimette da AD Nokia e viene sostituito da Risto Siilasmaa. Timo Ihamuotila è il nuovo presidente.
* A gennaio 2014 vengono presentati tre nuovi telefoni con sistema operativo basato su [[Android]] (Nokia X, Nokia X+ e Nokia XL)
* A febbraio vengono presentati il Nokia X2 Dual Sim (con sistema operativo Android) e il Lumia 635, il primo smartphone Nokia con una fotocamera frontale da 5 Mpx.
* Il 25 aprile 2014 la divisione Devices & Services venduta da Nokia cambia nome in [[Microsoft Mobile]].
* Il 1º maggio 2014 l'indiano Rajeev Suri viene nominato AD e presidente di Nokia.
* Il 18 novembre 2014 viene presentato il [[Tablet computer|tablet]] [[Nokia N1]] con piattaforma [[Android]]. Nella stessa data viene presentato il [[software]] Nokia Z Launcher.
* Il 15 aprile 2015 Nokia annuncia di aver raggiunto l'accordo del valore di 15,6 miliardi di euro per l'acquisizione dell'azienda franco-americana [[Alcatel-Lucent]].<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/economia/2015/04/15/news/nokia_trovato_l_accordo_compreremo_alcatel_lucent_per_15_6_miliardi_di_euro-111987201|titolo=Nokia: trovato l'accordo, compreremo Alcatel Lucent per 15,6 miliardi di euro - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
* Il 14 luglio 2015 attraverso un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito ufficiale, la compagnia conferma la propria volontà di tornare nel mercato della telefonia mobile, attraverso una collaborazione con importanti partner che cureranno produzione, vendita, marketing e assistenza dei futuri prodotti: [[smartphone]], [[Internet Tablet|tablet]] e [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]].
* Il 29 luglio 2015 presenta OZO, una fotocamera capace di registrare filmati in 3D.
* Il 3 agosto 2015 cede la divisione [[Here (azienda)|Here]] ad un consorzio automobilistico tedesco per una cifra di circa 2,8 miliardi di euro.
* Il 26 aprile 2016 Nokia annuncia l'acquisizione della società francese Withings, specializzata in smartwatch ed e-health, per la cifra di 170 milioni di euro.
* Il 2 novembre 2016 Nokia completa l'acquisizione di [[Alcatel-Lucent]]. Il [[marchio registrato]] "Alcatel" passa quindi in mano a Nokia, pur rimanendo in licenza a [[TCL Corporation]] fino al 2024 per il suo utilizzo su [[telefoni cellulari]], [[smartphone]] e [[Internet Tablet|tablet]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://nokiamob.net/2017/03/15/nokia-owns-the-alcatel-brand-tcl-license-expires-in-2024/ |titolo=#Nokia owns the #Alcatel brand. #TCL license expires in 2024 |data=15 marzo 2017 |accesso=24 giugno 2018 |dataarchivio=16 giugno 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200616162009/https://nokiamob.net/2017/03/15/nokia-owns-the-alcatel-brand-tcl-license-expires-in-2024/ |urlmorto=sì }}</ref>
* Il 9 gennaio 2017 Nokia ritorna ufficialmente nel mercato degli [[smartphone]]: in collaborazione con [[HMD Global]], presenta il [[Nokia 6]] con sistema operativo [[Android]].
*
* A inizio 2018 viene presentato il nuovo [[Nokia 8110 4G]], il revival del [[Nokia 8110|modello del 1996]] chiamato anche "banana phone" per la sua struttura curva.[[File:Mobile World Congress 2018 (43347533014).jpg|miniatura|Nokia 8110 4G (2018)|254x254px]]
* Il 2 maggio 2018, Nokia rivende Withings a Eric Carreel (fondatore dell'azienda).
*
* Il 4 ottobre 2018, insieme al Nokia 7.1, vengono presentati due nuovi accessori: gli auricolari True Wireless Earbud e Pro Wireless Earphone.
* Il 2 aprile 2019 l'app di messaggistica istantanea [[WhatsApp]] arriva sul Nokia 8110 4G.
* Il 5 dicembre 2019, viene presentato, in India, il televisore Smart TV da 55 pollici.
* Il 19 marzo 2020, viene presentato il primo dispositivo Nokia che supporta le reti 5G (Nokia 8.3 5G) e lo stesso giorno, viene annunciata l’espansione di Nokia nel mercato brasiliano.
* L'8 aprile 2021 vengono annunciati nuovi dispositivi, i quali abbandonano la nomenclatura con soli numeri in favore delle lettere (X, C, G). Inoltre HMD Global entra nel mercato come [[operatore virtuale di rete mobile]] indipendente (MVNO), lanciando la rete mobile HMD Mobile.
* A ottobre 2021 Nokia torna sul mercato dei tablet dopo Nokia 2520 (2013) e Nokia N1 (2015) presentando il T20 e la nuova gamma T.
* Il Nokia XR20 è l'ultimo smartphone a montare una lente Zeiss.
* A fine 2021 si è conclusa la partnership tra Nokia e Zeiss.
* A febbraio 2023, insieme ai Nokia C02, Nokia C32 e Nokia C22 viene presentato il Nokia G22 (successore del G21) il primo smartphone "auto riparabile". Infatti grazie alla collaborazione tra Nokia e iFixIt, è possibile sostituire la porta di ricarica, lo schermo, la batteria e la cover posteriore direttamente a casa propria senza ricorrere a un centro assistenza grazie ai kit acquistabili e grazie alla guida fornita dalla stessa Nokia.
 
== Prodotti Nokia ==
{{vedi anche|Nomenclatura dei cellulari Nokia}}
Riga 408 ⟶ 401:
La Nokia suddivide i [[Telefono cellulare|cellulari]] (e alcuni [[smartphone]]) con lettere dell'alfabeto o semplicemente con numeri:
* Solo numeri: è la vecchia nomenclatura, fin dagli anni novanta e indica indistintamente cellulari di fascia bassa ([[Nokia 100]]), media ([[Nokia 603]]) e medio-alta ([[Nokia 701]]). Attualmente i cellulari hanno codice numerico a 3 cifre, mentre in passato ne avevano sempre avute 4.
* Cseries: la lettera C sta per ''Communities'', viste le caratteristiche soprattutto mirate all'uso dei social network, ''Communications'' per la sua semplicità nel rispondere e nel comporre messaggi con la [[Tastiera (informatica)#QWERTY|tastiera QWERTY]] e per ''Connectivity'', in quanto adatto per la navigazione web. I cellulari appartenenti alla C Series sono di fascia media o alta con caratteristiche e contenuti particolari, spesso sofisticati anche a livello estetico. I Cseries di fascia alta derivavano dalla Nseries: ad esempio, il [[Nokia C6-00|C6]] è derivato dall'[[Nokia N97 Mini|N97 Mini]], essendo molto simile a quest'ultimo differendo per l'apertura a scorrimento orizzontale (anziché obliqua) e perché fornito di soli 2 GB di memoria (anziché 8). La serie C adottava anche la tecnologia [[dual SIM]] specialmente nei modelli C1-00, C2-00 e C2-03.[[File:Nokia-e90.jpg|sinistra|miniatura|Nokia E90 Communicator (2007)]]
* Eseries: la lettera E sta per ''Executive''. Erano dispositivi dedicati principalmente al mercato aziendale, pensati per un utilizzo di tipo "lavorativo-manageriale" con particolare attenzione alla connettività avanzata e il supporto per i servizi di push e-mail aziendale. (E5-00, E7-00, E71, Nokia E90)
* Xseries: la lettera X sta per ''Xpress''. Erano terminali pensati per l'intrattenimento, sono i successori degli XpressMusic. Possono essere di fascia bassa (X2-00), media (X3-00) e alta (X7-00). La maggior parte dei telefoni inclusi nella linea sono feature phone e smartphone che includono funzionalità incentrate sull'intrattenimento sociale e sulla musica con tasti speciali dedicati, storage integrato e altre strutture.
Riga 415 ⟶ 408:
 
I modelli nati dalla partnership con [[Microsoft]], che quindi montano il sistema operativo [[Windows Phone]], non utilizzano più le lettere per distinguere i [[Telefono cellulare|cellulari]], ma il nome [[Nokia Lumia|Lumia]], seguito dal numero di modello. La Serie 40 invece è implementata sui cellulari denominati "[[Nokia Asha|Asha]]" così come il primo modello PureView (il [[Nokia 808 PureView]]) ha Symbian a bordo.
[[File:Lumia830orange.jpg|miniatura|Nokia Lumia 830 (2014)|sinistra]]
 
==== Prodotti in seguito all'acquisizione di Microsoft ====
Nel 2011 la divisione Devices & Services di Nokia è stata acquisita da Microsoft. Di conseguenza debuttano tre linee di prodotti che affiancano i dispositivi identificati con la classica nomenclatura a numeri:
Riga 436 ⟶ 427:
 
Da fine 2024, HMD Global venderà i nuovi smartphone a Marchio proprio, eliminando il Marchio Nokia.
[[File:Nokia 2720 Flip red (video screenshot).jpg|thumb|Nokia 2720 Flip (2019)]]<u>Di seguito la nomenclatura utilizzata per i propri prodotti fino al 2020:</u>
*Serie 1: usata per indicare gli smartphone entry level e di bassa gamma pensati soprattutto per i mercati emergenti
*Serie 2: usata per indicare gli smartphone di bassa gamma
*[[File:Nokia 7 Plus.jpg|thumb|upright=1.2|Nokia 7 Plus (2018)]]Serie 3: usata per indicare gli smartphone di media-bassa gamma
*Serie 4: usata per indicare gli smartphone di media-bassa gamma. Di questa serie fu presentato un solo modello, il [[Nokia 4.2]]
*Serie 5: usata per indicare gli smartphone di media-bassa gamma
*Serie 6: usata per indicare gli smartphone di media gamma
*Serie 7: usata per indicare gli smartphone di media-alta gamma
*[[File:Nokia XR20-front startup PNr°1008.jpg|sinistra|miniatura|253x253px|Nokia XR20 (2021)]]Serie 8: usata per indicare gli smartphone di media-alta gamma
*Serie 9: usata per indicare smartphone di alta gamma. Con questa nomenclatura fu presentato un solo modello, il [[Nokia 9 PureView|9 Pureview]]
 
<u>Dal 2021 viene introdotta una nuova nomenclatura basata sulle lettere anziché sui numeri, seguite da un relativo numero variabile a seconda della fascia di prodotto:</u>
*Serie C: smartphone di fascia bassa, spesso destinati ai mercati emergenti, montano Android in versione [[Android Go|Go]]. Dal 2021 tale nomenclatura identifica, sul mercato europeo, gli smartphone entry-level con un supporto di due anni per le patch di sicurezza e gli aggiornamenti software. Non è prevista la commercializzazione in Italia.
*Serie G: presentata nel 2021, si tratta di smartphone di fascia media con supporto di tre anni per le patch di sicurezza e due per gli aggiornamenti software.
Riga 455 ⟶ 446:
 
=== Altri prodotti ===
{{vedi anche|Prodotti Nokia#Prodotti e servizi attuali}}
 
Oltre che per i dispositivi mobili, Nokia ha dato in licenzia il proprio Marchio per produrre smart TV dai 24 ai 75 pollici, computer portatili, accessori, dispositivi di streaming, ricevitori satellitari, router Wi-Fi e dispositivi audio.