Agape: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho fatto un esempio Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ho rimosso un esempio inappropriato Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Agape feast 03.jpg|thumb|right|Probabile raffigurazione del ''banchetto dell'Agape'' in un [[affresco]] delle [[catacombe dei Santi Marcellino e Pietro]] a [[Roma]]. A partire dal [[I secolo]] e fino al [[IV secolo]], insieme al rito dell'[[eucaristia]], si sarebbe sviluppata una forma di cena tra i fedeli cristiani basata su questo sentimento.]]
'''''Àgape'''''<ref>{{Treccani|agape|agape}}</ref> o '''''agàpe'''''<ref>{{Sapere|àgape+o+agape|àgape o agape}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?parola=agape|titolo=DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI|sito=www.dizionario-italiano.it|accesso=2019-09-03}}</ref> ({{lang-grc|ἀγάπη|agápē}}, {{latino|caritas}}<ref name="caritas">[[Battista Mondin]], ''Storia della metafisica'', vol. II, p. 12, ESD, Bologna 1998, alla sezione: "Il concetto di carità (''caritas'', ''agape'')".</ref>) significa [[amore]] disinteressato, immenso, smisurato
== Etimologia ==
| |||