Samosata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 32:
|Sito_web =
}}
'''Samosata''' ({{lang-grc|Σαμόσατα|Samósata}}) è un'antica città, posta nella parte sudorientale della [[Turchia]], sulle sponde del fiume [[Eufrate]].
Per un certo periodo fu chiamata '''Antiochia in Commagene''' ({{lang-el|Ἀντιόχεια ἡ Κομμαγηνή}}). Fu spesso confusa con [[Arsamosata]]. Le sue [[Archeologia|rovine]] si trovavano in corrispondenza dell'attuale [[Samsat]] ([[provincia di Adıyaman]]), finché nel 1992 il sito archeologico non fu inondato a seguito della costruzione della [[diga Atatürk]]. == Storia ==
Riga 61 ⟶ 63:
=== Medioevo ===
[[File:The imperial army besieges Samosata.jpg|thumb|L'[[esercito bizantino]] assedia la fortezza musulmana di Samosata (856)]]
Fu un naturale punto di scontro nella lotta tra [[Eraclio I|Eraclio di Bisanzio]] e [[Cosroe II]] agli inizi del [[VII secolo]].
Nel 640 Nell'856
Nel febbraio del [[1098]] a Samosata l'emiro turco [[Artuqidi|artuqide]] Bulduk, governatore della città, riuscì a respingere una spedizione crociata guidata da [[Balduino di Antiochia]]. Nel 1114, però, lo stesso Bulduk fu costretto a cedere la città alla [[Contea di Edessa]], per essere poi riconquistata dai musulmani intorno al
== Note ==
|