Samosata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 63:
=== Medioevo ===
[[File:The imperial army besieges Samosata.jpg|thumb|L'[[esercito bizantino]] assedia la fortezza musulmana di Samosata (856)]]
Fu un naturale punto di scontro nella lotta tra [[Eraclio I|Eraclio di Bisanzio]] e [[Cosroe II]] agli inizi del [[VII secolo]]
Nel 640 fu conquistata dagli arabi nel corso dell'[[espansione islamica]], e fu detta {{arabo|ﺳﻤﻴﺴﻂ|Sumaysaṭ}}.
Nell'856, i bizantini assediarono e conquistarono la città. Dopo il disfacimento dell'autorità bizantina nell'area, la città entrò a far parte del dominio del generale armeno [[Filareto Bracamio]], ma poco dopo fu di nuovo in mano musulmana.▼
▲Nell'856
Nel febbraio del [[1098]] a Samosata l'emiro turco [[Artuqidi|artuqide]] Bulduk, governatore della città, riuscì a respingere una spedizione crociata guidata da [[Balduino di Antiochia]]. Nel 1114, però, lo stesso Bulduk fu costretto a cedere la città alla [[Contea di Edessa]], per essere poi riconquistata dai musulmani intorno al [[1149]].▼
▲Nel febbraio del [[1098]] a Samosata l'emiro turco [[Artuqidi|artuqide]] Bulduk, governatore della città, riuscì a respingere una spedizione crociata guidata da [[Balduino di Antiochia]]. Nel 1114, però, lo stesso Bulduk fu costretto a cedere la città alla [[Contea di Edessa]], per essere poi riconquistata dai musulmani intorno al
== Note ==
|