Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione link "La voce del padrone (casa discografica)"
SpBot (discussione | contributi)
m archiviate 1 sezione: 1 in Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/2025/09 (dopo la sezione Cartoon) - modifica precedente: Ripepette, 2025-10-06 21:34
 
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 88:
::Paritaria. --[[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 21:00, 13 set 2025 (CEST)
:::{{Fatto}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:36, 21 set 2025 (CEST)
== Cartoon ==
 
Ho appena creato [[Cartoon (disambigua)]]. L'ho intitolata così perché [[Cartoon]] rimanda a [[Cartone animato]]. Ciò che però mi chiedo è se gli italofoni usano il termine "Cartoon" per indicare i cartoni animati. Se così non fosse [[Cartoon (disambigua)]] deve diventare una paritaria. Intanto avviso il progetto animazione. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:02, 15 set 2025 (CEST)
 
:[https://www.treccani.it/vocabolario/cartoon/ Sì] lo usano --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 20:21, 15 set 2025 (CEST)
::Confermo --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:54, 15 set 2025 (CEST)
 
== Zorak ==
 
Riga 211 ⟶ 204:
:::::::::{{ping|Agilix}}, {{ping|Gigi Lamera}}, {{ping|Torque}}, {{ping|Geoide}}, {{ping|Pequod76}} ho iniziato a correggere i link in entrata. Vi chiedo di aiutarmi a correggere gli altri per favore. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/La_voce_del_padrone&limit=500 Questi] sono quelli rimanenti.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:51, 6 ott 2025 (CEST)
::::::::::Dimenticavo {{ping|Giornada}}.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:52, 6 ott 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] dovrei aver corretto la maggior parte dei link. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 14:09, 6 ott 2025 (CEST)
::::::::::::L'orfanizzazione risulta completa. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:38, 6 ott 2025 (CEST)
 
==Richiesta informazione su redirect Polo Nord vs Polo Sud==
Riga 335 ⟶ 330:
: Cercando il significato traslato di "Megera" tutte le fonti riportano più o meno "donna brutta" o "donna dal brutto carattere" ad es [https://www.treccani.it/vocabolario/megera/], piuttosto che "strega", perciò la nd a [[strega]] direi di no. Piuttosto va aggiunta la nota disambigua a [[Lasiommata megera]], cosa che faccio subito. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:54, 6 ott 2025 (CEST)
::Forse sono OT, ma ne ho approfittato per trasformare [[Megaira]] in un redirect al personaggio. La disambigua mi sembrava sprecata dato che conteneva solamente lei e uno sconosciuto asteroide a lei dedicato.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:07, 6 ott 2025 (CEST)
 
== Palestina ==
 
Ciao a tutti. Riprendo una questione già affrontata due [[Discussioni_progetto:Geografia/Archivio/38#Disambiguazione_Palestina|due anni fa]], che si era già conclusa con un consenso di massima, ma che poi nessuno aveva implementato.
Si tratta della disambiguazione di [[Palestina]]. Al momento la voce principale è dedicata alla regione storica. Secondo quanto discusso all'epoca (e che io condivido) tale significato non avrebbe più ormai una netta prevalenza, a fronte dell'emergere del significato legato allo [[Stato di Palestina]] o comunque a una nazione palestinese, quindi non legato a una dimensione meramente geografica.<br/>
Questo si vede da diversi elementi, molti dei quali già evidenziati da {{ping|Ripepette}} all'epoca: il numero di visualizzazioni (12.000 e passa per lo stato, 3.000 per la regione), la scelta delle altre principali edizioni linguistiche (cfr [[:d:Q23792]]: de, en, es, fr, nl, ru, disambiguano tutte), e ovviamente innanzitutto le fonti: anche [https://www.treccani.it/enciclopedia/palestina_res-32c3e0e2-dd62-11e6-add6-00271042e8d9_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Treccani] intitola semplicemente "Palestina" voci che trattano dello Stato, mentre se vado a vedere le prime due pagine [https://scholar.google.com/scholar?q=%22palestina%22&hl=it&lr=lang_it&as_sdt=0%2C5&as_ylo=2000&as_yhi= cercando "Palestina"] su scholar trovo 4 risultati riferiti alla regione palestinese, 3 risultati riferiti alla provincia romana, 1 risultato con riferimenti misti, 2 risultati ambigui, 8 risultati riferiti allo stato o alla nazione palestinese (non ho considerato i due risultati in spagnolo).<br/>
Visto il consenso già raggiunto sullo spostamento della voce attuale [[Palestina]] a [[Palestina (regione)]] e sullo spostamento di di [[Palestina (disambigua)]] a [[Palestina]], la modifica sarebbe fattibile da subito, ma vista la rilevanza dello spostamento e il numero di link da sistemare, preferisco passare prima di qua.<br/>
Pingo gli utenti già intervenuti due anni fa: @[[Utente:Agilix|Agilix]]@[[Utente:Ombra|Ombra]]@[[Utente:Syphax98|Syphax98]]@[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]]@[[Utente:Gambo7|Gambo7]]@[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]]@[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]]@[[Utente:Retaggio|Retaggio]]@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 19:51, 6 ott 2025 (CEST)
 
::ConfermoNon ho letto la vecchia discussione ma sono {{favorevole}} --[[Utente:SailkoMoxmarco|<span style="color:slatebluegreen">S'''Mox'''</span><span style="color:purpleblue">ail'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:SailkoMoxmarco|<span style="color:olive">koscrivimi]])</spansmall>]] 2219:5457, 156 setott 2025 (CEST)
::{{fav}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 20:06, 6 ott 2025 (CEST)
:::{{favorevole}}, proposta di buon senso --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 20:13, 6 ott 2025 (CEST)
::::<del>{{contrario}}</del> Per quanto riconosciuto da un numero sempre maggiore di stati sovrani, lo Stato di Palestina non esercita una sovranità (condizionata) che sulla cosiddetta zona A, una parte infima della regione geografica e del vecchio mandato. Sarebbe come se un'enciclopedia avesse fatto coincidere la voce "Germania" con quella della vecchia [[Germania ovest|BRD]] prima della riunificazione. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 21:00, 6 ott 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Giornada|Giornada]] Un attimo, temo ci sia un equivoco. La proposta non è far puntare [[Palestina]] a [[Stato di Palestina]], ma far puntare [[Palestina]] a [[Palestina (disambigua)]] (ricordo che la disambigua paritaria è la norma, mentre è la non paritaria ad essere l'eccezione in casi di "netta prevalenza" che qui decisamente non vedo). Il paragone mi sembra poi parzialmente fuorviante, dato che la BRD difficilmente veniva chiamata solo "Germania". ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:03, 6 ott 2025 (CEST)
:::::Ciao Giornada, imho il fatto che la Palestina nella sua forma statuale attuale abbia un riconoscimento limitato nell'arena internazionale non ha grande rilevanza nella questione legata alla disambigua, si discute di quale sia il significato più comunemente associato al significante --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 21:04, 6 ott 2025 (CEST)
::::::Avevo frainteso la proposta. Cambio opinione e divento {{favorevole}}. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 21:07, 6 ott 2025 (CEST)
:::::::Quindi la voce sullo Stato rimarrebbe intitolata [[Stato di Palestina]]? Secondo me si potrebbe osare e indirizzare direttamente [[Palestina]] allo Stato e non ad una disambigua, così come avviene per [[Taiwan]] ad esempio (dizione più comune, al contrario di quella ufficiale di ''Repubblica di Cina''). Comunque {{favorevole}} a questa proposta. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 21:30, 6 ott 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] Sì esatto... Mah, anche per me vi potrebbe essere una prevalenza per lo stato/nazione, ma IMHO certamente non netta a sufficienza da giustificare una non paritaria: tieni conto che su [https://www.treccani.it/enciclopedia/palestina/ Treccani] vi è una voce intitolata solo "Palestina" e che parla della regione (anzi, sta sull'enciclopedia vera e propria, mentre la "Palestina" che parla dello stato sta nell'atlante geopolitico). Inoltre anche nell'esempio che ho fatto sopra, i significati legati allo stato/nazione sono 8 su 18, meno della metà... Insomma, una netta prevalenza allo stato IMHO proprio non c'è... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:36, 6 ott 2025 (CEST)
:::::::::Anche secondo me non c'è prevalenza tale da spostare l'entità statale al titolo principale. La disambigua invece per me va benissimo, perché come non c'è prevalenza per lo Stato, non c'è nemmeno per la regione --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:59, 6 ott 2025 (CEST)
{{favorevole}}, mi sembra che l'adozione di una paritaria non sia controversa e, anzi, sia la scelta più naturale da un punto di vista di connettività. Mi chiedo piuttosto se, non da ultimo per simmetria con lo spostamento a [[Palestina (regione)]], non si debba valutare anche l'inversione di "Stato di Palestina" a [[Palestina (stato)]] (spostamento avvenuto nel 2012 di cui ignoro le motivazioni) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 22:27, 6 ott 2025 (CEST)
 
:Secondo me essendo "Stato di Palestina" il nome ufficiale e trovandoci nella necessità di mantenere una disambigua paritaria tanto vale tenere quello rispetto ad usare un disambiguante che fa lo stesso lavoro ma (sempre secondo me) peggio --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 22:31, 6 ott 2025 (CEST)
::{{fav}} Per le motivazioni di 2 anni fa. Suggerisco di tenere separata la discussione su ''Stato di Palestina'' vs ''Palestina (Stato)'', dato che l'eventuale spostamento non impatterebbe in ogni caso sulla disambiguazione paritaria, e si tratterebbe comunque solo di modificare un wikilink nella disambigua. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 23:34, 6 ott 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività".