Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Palestina: Risposta |
|||
(51 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
| testo = [[Utente:SpBot|SpBot]] archivia tutte le sezioni taggate con <code><nowiki>{{Sezione risolta|1=~~~~}}</nowiki></code> dopo 7 giorni.<br> L'ultimo archivio si trova all'indirizzo '''[[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/{{CURRENTYEAR}}/{{CURRENTMONTH}}]]'''.
}}
== Albany ==
Riga 88 ⟶ 78:
::Paritaria. --[[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 21:00, 13 set 2025 (CEST)
:::{{Fatto}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:36, 21 set 2025 (CEST)
== Cartoon ==▼
::Confermo --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:54, 15 set 2025 (CEST)▼
== Zorak ==
Riga 227 ⟶ 210:
::::@[[Utente:Cloj|Cloj]] Va bene seguire lo standard, quindi anche il titolo completo di diacritici. Posso spostare io, ma... Qotb o Qutb? O entrambe le forme vanno bene? Grazie. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:40, 29 set 2025 (CEST)
:::::Qutb (traslitterato Qutb col puntino sotto la "t", che significa pomposamente "polo", nel senso di "punto di riferimento assoluto"). --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 10:47, 6 ott 2025 (CEST)
::::::Ok, spostata a [[Quṭb al-Dīn Shīrāzī]]. Vanno sistemati i link in entrata. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:09, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::{{at|Cloj}} Salve! Ho sistemato i link e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Qu%E1%B9%ADb_al-D%C4%ABn_Sh%C4%ABr%C4%81z%C4%AB&diff=prev&oldid=147122732 corretto la data di nascita] in base a Iranica. Segnalo di aver trovato nomi alternativi del biografato, ma te li sottopongo per controllarne l'accuratezza: Qotbeddin Shirazi (trovato, ma anche rimosso, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Islam_in_Iran&diff=prev&oldid=147123017 qui]) e forse anche Qotb al-Din Kazeruni (sta in [[Fars (provincia)]], ma in questo caso non ho toccato niente). Se sono corretti, potremmo creare dei redirect. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:20, 7 ott 2025 (CEST)
::::::::In https://www.ifao.egnet.net/anisl/34/16 è presentato come [[Qutbuddin Shirazi]], che ritengo un redirect legittimo, ancorché privo dei diacritici. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:21, 7 ott 2025 (CEST)
== Leonessa 2 ==
Riga 248 ⟶ 234:
::::Beh le fonti [https://www.ilsole24ore.com/art/oscar-kieran-culk-miglior-attore-non-protagonista-AG52doDD], [https://www.repubblica.it/spettacoli/dossier/oscar/2025/03/03/diretta/oscar_2025_vincitori_premi-424038409/], [https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2025/03/03/oscar-2025-anora-trionfa-nella-notte-degli-oscar-_94842a42-90c2-4b2d-a212-5d9ea1dd871a.html] ci sono.... --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 18:32, 29 set 2025 (CEST)
:::::Facciamo un po' di cherry picking? [https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/approfondimenti/premi-oscar-film-classifica 1], [https://movieplayer.it/articoli/oscar-al-miglior-film-tutti-vincitori-della-storia_22107/ 2], [https://www.griffithduemila.com/art/oscar-al-miglior-film.html 3] e [https://www.rainews.it/maratona/2025/03/oscar-oscar-sfumato-per-isabella-rossellini-vince-zoe-saldana-2406eba6-740d-4d07-81f5-812cfaeeffb4.html 4] --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:19, 29 set 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Er Cicero|Er Cicero]] Ciao, arrivo sicuramente in ritardo, ma in ogni caso dobbiamo attenerci al titolo stabilito dalla cerimonia nel regolamento ufficiale, punto. Il resto è pura interpretazione. Quindi sì, si dovrebbero correggere tutte le voci delle categorie degli Oscar. Vedi anche il [[Leone d'oro al miglior film|leone d’oro per il miglior film]], nella voce c’è “'''al'''”, ma sul '''regolamento ufficiale''' c’è il “'''per'''”; infatti anche lì è stato richiesto lo spostamento della voce. Saluti.
::::::P.S. Ritengo che la discussione sia stata chiusa troppo presto dall’utente @[[Utente:GryffindorD|GryffindorD]], dato che ha rimosso la richiesta di spostamento senza un vero e proprio consenso --[[Speciale:Contributi/~2025-28067-66|~2025-28067-66]] ([[Discussioni utente:~2025-28067-66|discussione]]) 02:47, 8 ott 2025 (CEST)
:::::::Non si tratta di cherry picking ma del mostrare che nell'uso sono attestate entrambe le forme (addirittura un sito le usa entrambe nello stesso articolo) --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 09:31, 8 ott 2025 (CEST)
::::::::{{fc}} Scusa {{at|Gambo7}}, non volevo sembrarti scortese, è che nel post precedente avevi riportato solo esempi di una delle due forme, come se l'altra non fosse presente nelle fonti, e quindi ho in qualche modo integrato i tuoi esempi con l'altra forma. Poi siccome, come dice Peq qui sotto, nel sito della Biennale l'uso di "a" è piuttosto comune, continuo a non ritenere giustificata la richiesta di spostamento, ciao. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:24, 8 ott 2025 (CEST)
::::::::Ma sì, le fonti usano entrambe le forme. Nel regolamento (vedi quello del 2025: https://www.labiennale.org/it/cinema/2025/regolamento) si usa la forma [[Leone d'Oro per il miglior film]], anche se nel resto del sito della Biennale è comune l'uso di "a". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 09:55, 8 ott 2025 (CEST)
::::::::: Se le fonti usano entrambe le forme non è un buon motivo per lo spostamento, per quello ci sono i redirect. Quello che bisogna capire è qual'è la dizione più diffusa. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:05, 8 ott 2025 (CEST)
::::::::::Mah, se davvero esiste una forma di cui riusciamo a valutare "l'ufficialità", andrebbe usata quella, a prescindere da dizioni informali. Vale la pena scavare un po'. Ne avevamo parlato [[Discussioni_progetto:Cinema/Archivio_92#Preposizioni_corrette_riguardo_ai_riconoscimenti_dei_film|qui]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:46, 8 ott 2025 (CEST)
:::::::::::Esattamente sì, nel regolamento ufficiale aggiornato al 2025 si usa il “per”, e poi in generale anche gli altri premi americani usano il “for”, vedi oltre agli Oscar, anche [[Golden Globe per il miglior film drammatico|Golden Globe]], [[Chicago Film Critics Association Award per il miglior film|Chicago Film Critics Association Award]], [[Empire Awards per il miglior film|Empire Award]], [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Saturn Award]], [[Satellite Award per il miglior film|Satellite Award]], [[People's Choice Awards per la serie TV drammatica|People's Choice Award]], [[Boston Society of Film Critics Award per il miglior film|Boston Society of Film Critics Award]], [[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior film|Las Vegas Film Critics Society Award]], che fortunatamente hanno il “per” in italiano e quindi sono state tradotte correttamente dall’originale. Non ho mai visto un premio cinematografico con il “to”, d’altronde non avrebbe manco senso (a mio parere), visto che la preposizione “a” dovrebbe essere usata non nella categoria del premio, ma nei confronti del destinatario del premio, che è ben diverso. --[[Speciale:Contributi/~2025-27738-30|~2025-27738-30]] ([[Discussioni utente:~2025-27738-30|discussione]]) 13:19, 8 ott 2025 (CEST)
::::::::::::Ti ho già spiegato nella precedente discussione che il riferimento all'inglese non ha alcun senso. Mica traduciamo "to look for" con "cercare per" né "a casa" con "to home".... Suvvia. L'unico elemento da valutare è se questo regolamento davvero identifica un nome ufficiale dei premi. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 14:00, 8 ott 2025 (CEST)
:::::::::::::Non ricordavo fossi tu, comunque certo hai ragione, non tutto è traducibile letteralmente, ma in questo caso l'uso della preposizione "for" è molto sensato. Fortunatamente ora esiste anche l'intelligenza artificiale e mi ha confermato che è meglio usare il "per" in italiano (certo non vuol dire nulla dato che anch'essa può sbagliare, ma comunque è una prova in più). Per il discorso ufficialità per i premi americani ovviamente è più difficile, visto che non esiste un regolamento italiano, per quelli italiani invece atteniamoci a quanto scritto nel regolamento e basta, indipendentemente dal fatto se alcuni giornali o anche il sito stesso usino entrambe le forme, per due motivi: primo, ritengo come fonte più affidabile in assoluto il regolamento ufficiale della cerimonia (tra l'altro, anche durante la stessa mentre li annunciavano, hanno usato il "per"); secondo, molto meglio la preposizione "per" che "al" quando si tratta di categoria di premi, questo proprio per un discorso generale che già feci nell'altra discussione --[[Speciale:Contributi/~2025-26300-70|~2025-26300-70]] ([[Discussioni utente:~2025-26300-70|discussione]]) 14:31, 8 ott 2025 (CEST)
{{rientro}} Mi confermo contrario allo spostamento dell'Oscar per le stesse motivazioni date nella discussione al progetto cinema linkata da Pequod, e, come avevo detto all'IP (ora utenza temporanea) [[Discussioni utente:93.35.218.110|qui]] e [[Discussioni utente:ArtAttack#Premi|qui]], bisognava aprire una discussione al progetto prima di chiedere lo spostamento e non il contrario dicendo anche che "non si tratta di un discorso opinabile che deve essere soggetto a discussione", dati i numerosi pareri contrari, sia qui che nella discussione al progetto, non è affatto una cosa oggettiva. Ti avevo anche detto che gli Oscar e il Leone d'Oro non sono la stessa cosa, i nomi dei primi sono tradotti dall'inglese, i secondi no (e quindi forse potrebbe avere più senso spostarli, mentre per gli Oscar non esiste un nome italiano ufficiale, quindi che "al" è un errore è una tua opinione, come aveva detto anche Pequod nella passata discussione), e ti avevo suggerito di aprire una discussione anche per i Leoni d'Oro, ma hai detto "speriamo che li spostino" senza aprire una discussione, che è stata aperta (qui) da qualcun altro. Anche qua non vedo consenso per lo spostamento, la discussione al progetto era principalmente per la modifica delle linee guida (ma non solo) mentre qui si parla proprio degli spostamenti. Inoltre, dato che si è fatto cherry picking linkando le pagine che usano il "per", faccio la stessa cosa per le pagine dei riconoscimenti che usano "al": [[BAFTA al miglior film|i BAFTA]], [[Grammy Award alla miglior colonna sonora per i media visivi|i Grammy]], [[MTV Movie Award al miglior film|MTV Movie Award]], [[National Board of Review Award alla miglior attrice non protagonista|National Board of Review Award]], [[Critics' Choice Award al miglior film|Critics' Choice Award]], [[Leone d'oro al miglior film|Leone d'oro]] (non so se ce ne siano altri, ho copincollato dalla discussione passata)--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 14:31, 8 ott 2025 (CEST)
:Infatti ne stiamo discutendo, e l'oggettività sta nel regolamento ufficiale e stop, tutto il resto non è affidabile, oppure sono opinioni di utenti. Poi non è che si tratta di cherry picking, ho semplicemente fatto vedere che ci sono molte voci che hanno il "per" come la controparte inglese, tutto qua. Grazie per aver espresso la tua anche qua, vediamo gli altri. --[[Speciale:Contributi/~2025-26300-70|~2025-26300-70]] ([[Discussioni utente:~2025-26300-70|discussione]]) 14:37, 8 ott 2025 (CEST)
::Il regolamento ufficiale in italiano esiste per i Leoni d'Oro, ed è una cosa, ma per gli Oscar non esiste un titolo ufficiale italiano, quindi ripeto, dov'è la fonte che dice che "al" sia sbagliato?--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 14:39, 8 ott 2025 (CEST)
:::Per il discorso Oscar semplicemente 1 la traduzione dal "for"; 2 il buon senso. "Oscar '''per''' il miglior film '''a''' Tizio" ha molto senso, rispetto a "Oscar '''al''' miglior film '''a''' Tizio". --[[Speciale:Contributi/~2025-26300-70|~2025-26300-70]] ([[Discussioni utente:~2025-26300-70|discussione]]) 14:42, 8 ott 2025 (CEST)
== Ulama ==
Riga 269 ⟶ 270:
::Secondo me si può rendere [[Alim]] una paritaria (che include ʿĀlim) e lasciare ʿĀlim lì dov'è, visto che comunque non è omografo dato l'apostrofo iniziale; da quel che ho visto è più diffusa la dizione al plurale ''ulama''/''ulema''. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 12:28, 4 ott 2025 (CEST)
:::io non sono convinto, il religioso islamico mi sembra una figura culturalmente ben più importante del film, non importa come viene traslitterato, e non importa se la forma plurale è più diffusa. Aspetto ancora altri pareri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:38, 4 ott 2025 (CEST)
::::Il punto è che la stringa 'alim' non è particolarmente ricorrente nei testi italofoni. Imho paritaria.
::::@[[Utente:Gambo7|Gambo7]] I diacritici non disambiguano. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:51, 8 ott 2025 (CEST)
== Moma ==
Riga 291 ⟶ 294:
:::Paritaria anche per me. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 11:40, 2 ott 2025 (CEST)
::::Come Agilix. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 16:53, 2 ott 2025 (CEST)
:::::Il fatto di essere un bisillabo e poi il fatto che non ci sia una prevalenza nitida mi spingono a suggerire la paritaria. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:57, 8 ott 2025 (CEST)
== Simpson ==
Riga 322 ⟶ 326:
::::Paritaria tra loro --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 11:48, 3 ott 2025 (CEST)
:::::Ok, immaginavo di aver capito male. Grazie. @[[Utente:Gambo7|Gambo7]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:52, 3 ott 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Giornada|Giornada]] Per te va bene se attribuiamo la netta prevalenza al romanzo? Avremmo [[Salambò]] voce sul romanzo, [[Salammbô]] redirect da titolo originale, [[Salambò (romanzo)]] redirect "non si sa mai" e [[Salambò (disambigua)]], in cui raccogliere gli altri significati. Sposterei [[Salammbô (personaggio)]] a [[Salambò (personaggio)]] e in genere ricondurrei la grafia ''Salammbô'' a ''Salambò''. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 14:06, 8 ott 2025 (CEST)
== Tufarelle (frazione) ==
Riga 331 ⟶ 336:
:ok alla proposta. Però per il disambiguante sono incerto, bisogna capire se il Tufarelle in Toscana è solo un sito archeologico o o anche una frazione. Nel primo caso va bene (sito archeologico), nel secondo meglio (Allumiere). --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:22, 4 ott 2025 (CEST)
::A leggere la pagina di Allumiere non pare essere una frazione (o, almeno, lì non viene citata come tale ma come località); io personalmente sarei per sito archeologico, dimmi poi la tua --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 15:01, 4 ott 2025 (CEST)
::Contrada Tufarelle è già stato risolto, {{ping|Agilix}} io procederei a spostare l'altra località a Tufarelle (Allumiere) e a rendere Tufarelle una paritaria, se c'è assenso puoi anche non rispondermi e procederò nel fine settimana :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 20:18, 7 ott 2025 (CEST)
== Megera ==
Riga 349 ⟶ 355:
::{{fav}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 20:06, 6 ott 2025 (CEST)
:::{{favorevole}}, proposta di buon senso --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 20:13, 6 ott 2025 (CEST)
::::<del>{{contrario}}</del> Per quanto riconosciuto da un numero sempre maggiore di stati sovrani, lo Stato di Palestina non esercita una sovranità (condizionata) che sulla cosiddetta zona A, una parte infima della regione geografica e del vecchio mandato. Sarebbe come se un'enciclopedia avesse fatto coincidere la voce "Germania" con quella della vecchia [[Germania ovest|BRD]] prima della riunificazione. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 21:00, 6 ott 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Giornada|Giornada]] Un attimo, temo ci sia un equivoco. La proposta non è far puntare [[Palestina]] a [[Stato di Palestina]], ma far puntare [[Palestina]] a [[Palestina (disambigua)]] (ricordo che la disambigua paritaria è la norma, mentre è la non paritaria ad essere l'eccezione in casi di "netta prevalenza" che qui decisamente non vedo). Il paragone mi sembra poi parzialmente fuorviante, dato che la BRD difficilmente veniva chiamata solo "Germania". ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:03, 6 ott 2025 (CEST)
:::::Ciao Giornada, imho il fatto che la Palestina nella sua forma statuale attuale abbia un riconoscimento limitato nell'arena internazionale non ha grande rilevanza nella questione legata alla disambigua, si discute di quale sia il significato più comunemente associato al significante --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 21:04, 6 ott 2025 (CEST)
::::::Avevo frainteso la proposta. Cambio opinione e divento {{favorevole}}. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 21:07, 6 ott 2025 (CEST)
:::::::Quindi la voce sullo Stato rimarrebbe intitolata [[Stato di Palestina]]? Secondo me si potrebbe osare e indirizzare direttamente [[Palestina]] allo Stato e non ad una disambigua, così come avviene per [[Taiwan]] ad esempio (dizione più comune, al contrario di quella ufficiale di ''Repubblica di Cina''). Comunque {{favorevole}} a questa proposta. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 21:30, 6 ott 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] Sì esatto... Mah, anche per me vi potrebbe essere una prevalenza per lo stato/nazione, ma IMHO certamente non netta a sufficienza da giustificare una non paritaria: tieni conto che su [https://www.treccani.it/enciclopedia/palestina/ Treccani] vi è una voce intitolata solo "Palestina" e che parla della regione (anzi, sta sull'enciclopedia vera e propria, mentre la "Palestina" che parla dello stato sta nell'atlante geopolitico). Inoltre anche nell'esempio che ho fatto sopra, i significati legati allo stato/nazione sono 8 su 18, meno della metà... Insomma, una netta prevalenza allo stato IMHO proprio non c'è... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:36, 6 ott 2025 (CEST)
:::::::::Anche secondo me non c'è prevalenza tale da spostare l'entità statale al titolo principale. La disambigua invece per me va benissimo, perché come non c'è prevalenza per lo Stato, non c'è nemmeno per la regione --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:59, 6 ott 2025 (CEST)
{{favorevole}}, mi sembra che l'adozione di una paritaria non sia controversa e, anzi, sia la scelta più naturale da un punto di vista di connettività. Mi chiedo piuttosto se, non da ultimo per simmetria con lo spostamento a [[Palestina (regione)]], non si debba valutare anche l'inversione di "Stato di Palestina" a [[Palestina (stato)]] (spostamento avvenuto nel 2012 di cui ignoro le motivazioni) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 22:27, 6 ott 2025 (CEST)
:Secondo me essendo "Stato di Palestina" il nome ufficiale e trovandoci nella necessità di mantenere una disambigua paritaria tanto vale tenere quello rispetto ad usare un disambiguante che fa lo stesso lavoro ma (sempre secondo me) peggio --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 22:31, 6 ott 2025 (CEST)
::{{fav}} Per le motivazioni di 2 anni fa. Suggerisco di tenere separata la discussione su ''Stato di Palestina'' vs ''Palestina (Stato)'', dato che l'eventuale spostamento non impatterebbe in ogni caso sulla disambiguazione paritaria, e si tratterebbe comunque solo di modificare un wikilink nella disambigua. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 23:34, 6 ott 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Friniate|Friniate]] D'accordo, ma perché non [[Palestina (regione storica)]]? Anzi, sarebbe il caso di indicare in [[wp:toponimi]] che per le [[regioni storiche]] il disambiguante da adottare è appunto "(regione storica)". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 09:52, 7 ott 2025 (CEST)
▲::
:::::'''assolutamente''' {{favorevole}} ovviamente bisogna dare maggiore attenzione ai lettori nel dare le corrette informazioni e di distinguere le numerose entità che fanno riferimento al nome di Palestina ed affini.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:56, 7 ott 2025 (CEST)
:::::: Su [[Palestina (regione storica)]] piuttosto che [[Palestina (regione)]] sono dubbioso, sicuramente è anche una regione storica, ma la definizione coincide anche con la regione geografica, non è un'entità diversa come può essere [[Siria (regione storica)]] o [[Libia (regione storica)]]. Per me il disambiguante (regione) coglie meglio la complessità della situazione. Rilevo anche come tutte le maggiori wiki titolano Palestina (regione). Non che dobbiamo adeguarci per forza, ma è un'indicazione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:04, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Agilix|Agilix]] Una regione storica però per [https://moodle2.units.it/pluginfile.php/284139/mod_resource/content/1/2%20Nozioni%20di%20base.pdf definizione] è solo una regione geografica definita sulla base di una storia comune. In questo senso la Palestina vi rientrerebbe. Comunque nemmeno il disambiguante semplice "regione" sarebbe sbagliato. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 13:17, 7 ott 2025 (CEST)
::::::::A me "regione" pare insufficiente perché il termine è ambiguo. Per intenderci, nell'ordinamento italiano la parola regione rinvia ad un [[ente territoriale]] (quindi un ente pubblico). "Regione" può significare tante cose e se c'è un peccato capitale del disambiguante è quello di essere ambiguo. Regione storica, poi, come spiegato da Frin, non è una entità geografica che differisca dall'omonimo toponimo che individua un ente territoriale o uno Stato, né è un toponimo che ha smesso di individuare una realtà territoriale.
::::::::A questo proposito, è vero che la nostra voce [[Regione storica]] dice: ''è una regione geografica che in un determinato momento aveva una base culturale, etnica, linguistica o politica comune <u>diversa dai confini attuali</u>''. Questa però è una cattiva traduzione dell'originale in en.wiki, dove sta scritto ([[:en:Historical region]]): ''Historical regions (or historical areas) are geographical regions which, at some point in history, had a cultural, ethnic, linguistic or political basis, <u>regardless of latter-day borders</u>''. E il testo dice poi infatti: ''<u>There are some historical regions that can be considered as "active"</u>, for example: Moravia, which is held by the Czech Republic, is <u>both a recognized part of the country as well as a historical region</u>. They are used as delimitations for studying and analysing social development of period-specific cultures without any reference to contemporary political, economic or social organisations.''
::::::::La versione di it.wiki cade in patente contraddizione quando aggiunge: ''Le regioni storiche sono utilizzate come strumenti per lo studio della storia e l'analisi dello sviluppo sociale delle culture specifiche del periodo relativo <u>senza alcun riferimento alle organizzazioni politiche, economiche o sociali contemporanee</u>.'' Ma se invece la *diversità* rispetto ai confini attuali è centrale nella definizione, questo riferimento alle organizzazioni politiche contemporanee è evidente...
::::::::Pingo {{lu|Pierpao}}, autore della traduzione, per vedere se è d'accordo con me sul punto della traduzione di "regardless". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:57, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::io opterei per la [[Palestina (regione storica)]] con più o meno le definzioni in base alle fonti ed una breve descrizione (più o meno) come nella voce della nostra [[Italia (regione storica)]] ed altre voci già citate qui sopra.. ciò l'incipit è per lo più sulla questione della regione (forse più sulla geografia) e non su quello che è già descritto nella voce dello [[Stato di Palestina]] cioè confini ed altri dettagli con delle fonti.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:13, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::Il punto di Pequod ha senso, d'altronde la parte sulla storia contemporanea della Palestina può tranquillamente (e in ampia parte già è così) avere spazio in [[Storia di Israele]] e [[Storia della Palestina]]; tagliare la parte novecentesca accennandolo e basta e rimandando a queste due voci? --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 20:49, 7 ott 2025 (CEST)
La disambigua [[Valvola]] è ipertrofica e contiene tutte le valvole possibili. La mia sensazione è che la voce [[Valvola (idraulica)]] descriva il significato più comune del termine, perciò la sposterei direttamente al titolo non disambiguato, spostando la disambigua a Valvola (disambigua) e valutando quali significati mantenere. Pingo {{at|Cipintina}} e segnalo a dp:medicina e dp:scienza e tecnica. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:38, 7 ott 2025 (CEST)
:Sì, va asciugata, ma già solo [[Valvola cardiaca]] giustifica la paritaria. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 09:54, 7 ott 2025 (CEST)
:: Ma non viene mai chiamata solo "valvola". Semplicemente imho le varie valvole non sono ambigue tra loro. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:59, 7 ott 2025 (CEST)
:::Viene chiamata anche solo "valvola" («Ho un soffio a una valvola»), come pure spesso si usa l'aggettivo "valvolare" --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:13, 7 ott 2025 (CEST)
::::Concordo con Agilix, il solo termine valvola porta a pensare a [[Valvola (idraulica)]], significato predominante. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:52, 7 ott 2025 (CEST)
:::::Prevalente sì, ma non nettamente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:58, 8 ott 2025 (CEST)
{{rientro}} provo a essere più chiaro: la mia idea è quella di avere una voce generale valvola, sulla falsariga di [[:en:Valve]]. La valvola cardiaca è comunque un dispositivo simile a quello idraulico, solo che è fatto di tessuti biologici, ma il funzionamento di base è lo stesso. Manterrei comunque la disambigua con gli altri significati. Vi torna? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:36, 8 ott 2025 (CEST)
== Le rive della Marna ==
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Arte#Le_rive_della_Marna|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:19, 8 ott 2025 (CEST)
|