Emmanuel Macron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Carica pubblica
| nome = Emmanuel Macron
| immagine = Emmanuel Macron,
| didascalia = Emmanuel Macron nel 2025
| carica = 25º [[Presidente della Repubblica francese]]
Riga 44:
{{Monarca
|nome = Emmanuel Macron d'Andorra
|stemma = Coat of Arms of the high authorities of Andorra.svg
|titolo = [[Eccellenza (titolo)|S.E.]] [[Coprincipi di Andorra|Coprincipe]] del<br />[[Andorra|Principato di Andorra]]
|legenda =
Riga 71:
|Cognome = Macron
|Sesso = M
|PreData = <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/
|LuogoNascita = Amiens
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
Riga 97:
Nato ad [[Amiens]] nel 1977, Emmanuel Jean-Michel Frédéric Macron è figlio di Françoise Noguès, medico, e di Jean-Michel Macron, professore di [[neurologia]] dell'Università della Piccardia. Cresciuto in una famiglia non religiosa, venne battezzato come cristiano cattolico a propria richiesta all'età di 12 anni<ref name=":0">{{Cita news|url=http://www.qnm.it/attualita/chi-e-emmanuel-macron-post-213561.html|titolo=Emmanuel Macron: chi è il nuovo presidente francese|pubblicazione=QNM|accesso=13 luglio 2017}}</ref>. Ha un fratello di nome Laurent, nato nel 1979, [[Radiologia|radiologo]], e una sorella, Estelle, nata nel 1982, [[nefrologia|nefrologa]].
Studiò presso il ''lycée de la Providence'' di Amiens, gestito dai [[gesuiti]]<ref name=":0" />, dove ebbe come insegnante di teatro la professoressa di [[letteratura francese|lettere]] e [[lingua latina|latino]] [[Brigitte Macron|Brigitte Trogneux]], coniugata con figli, con la quale egli, appena
Nel [[1999]] lavora come assistente editoriale di [[Paul Ricœur]], filosofo protestante francese impegnato nella redazione della sua ultima opera, ''La Mémoire, l'Histoire, l'Oubli''. Macron ha lavorato soprattutto sulle note e sulla [[bibliografia]]<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/idees/article/2017/05/15/emmanuel-macron-a-paul-ric-ur-je-suis-comme-l-enfant-fascine-a-la-sortie-d-un-concert_5127968_3232.html|titolo=Emmanuel Macron à Paul Ricœur : « Je suis comme l’enfant fasciné à la sortie d’un concert »|pubblicazione=[[Le Monde]]|data=15 maggio 2017|accesso=13 luglio 2017}}</ref>.
Riga 115:
=== Vita privata ===
È sposato dal [[2007]] con [[Brigitte Macron|Brigitte Trogneux]]<ref>{{Cita news|lingua=fr|nome=Vanity|cognome=Fair|url=http://www.vanityfair.fr/video/actu/videos/les-images-inedites-du-mariage-des-macron-diffusees-dans-un-documentaire/27577|titolo=Les images inédites du mariage de Brigitte et Emmanuel Macron|pubblicazione=Vanity Fair|accesso=4 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170501022001/http://www.vanityfair.fr/video/actu/videos/les-images-inedites-du-mariage-des-macron-diffusees-dans-un-documentaire/27577|urlmorto=sì}}</ref>, sua ex insegnante di [[letteratura francese|lettere]] e [[lingua latina|latino]] al liceo di Amiens, con cui aveva intrecciato una relazione quando frequentava la scuola; all'epoca lui aveva
== Carriera politica ==
Riga 164:
== Ideologia ==
=== Ideologia politica ===
Macron è stato descritto da alcuni osservatori come [[liberalismo sociale|socioliberale]] e da altri come sostenitore del [[Neoliberismo|modello neoliberista]]. Durante la sua permanenza nel [[Partito
=== Ideologia economica ===
Riga 194:
[[File:G7 Taormina Paolo Gentiloni Emmanuel Macron handshake 2017-05-26 (cropped).jpg|miniatura|Emmanuel Macron con l'allora Presidente del Consiglio italiano [[Paolo Gentiloni]]]]
[[File:Press conference EU-Mercosul on June 26, 2019 (III).jpg|thumb|I leader del Mercosur e dell'Unione europea riuniti durante una conferenza stampa a Osaka, in Giappone: Emmanuel Macron, [[Pedro Sánchez]] (Spagna), [[Angela Merkel]] (Germania), [[Donald Tusk]] (UE), [[Jair Bolsonaro]] (Brasile) e [[Jean-Claude Juncker]] (UE) il 29 giugno 2019.]]
Un articolo del [[The New York Times|''New York Times'']] ha descritto Emmanuel Macron come "''ardentemente pro-Europa''" e ha affermato di "''aver abbracciato orgogliosamente un'Unione europea impopolare''".<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jochen|cognome=Bittner|url=https://www.nytimes.com/2017/05/24/opinion/macrons-disastrous-eurozone-plan.html|titolo=Macron’s Disastrous Eurozone Plan|pubblicazione=The New York Times|data=24 maggio 2017|accesso=13 luglio 2017}}</ref>
Nel giugno 2015 Macron e la sua controparte tedesca [[Sigmar Gabriel]] hanno pubblicato una piattaforma che promuove una continuazione dell'integrazione europea<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Emmanuel|cognome=Macron|nome2=Sigmar|cognome2=Gabriel|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2015/jun/03/europe-france-germany-eu-eurozone-future-integrate|titolo=Europe cannot wait any longer: France and Germany must drive ahead|pubblicazione=The Guardian|data=3 giugno 2015|accesso=13 luglio 2017}}</ref>. Nella piattaforma sostengono la continuazione delle "''riforme strutturali (come i mercati del lavoro), delle riforme istituzionali (inclusa l'area della governance economica)''", ma anche una riconciliazione tra i sistemi fiscali e sociali, come un migliore coordinamento o armonizzazione delle imposte sulle imprese per esempio, e dei salari minimi.
Riga 208:
Il 26 settembre 2017, presso l'[[Sorbona|Università della Sorbona]], a Parigi, Macron ha tenuto un discorso (discorso alla Sorbona) durante il quale ha enunciato le sue proposte per il rilancio del processo di integrazione europeo, tra cui un'[[iniziativa europea d'intervento]], un [[Fondo europeo della difesa|bilancio comune della difesa]], un [[Ufficio europeo di sostegno per l'asilo|ufficio europeo per l'asilo]] e le liste transnazionali per le [[elezioni europee del 2019]].<ref>{{Cita news|url=http://it.euronews.com/2017/09/26/in-diretta-presidente-francese-macron-presenta-progetto-riforme-per-europa|titolo=Il DISCORSO di Macron per la "nuova Europa"|pubblicazione=euronews|data=26 settembre 2017|accesso=29 settembre 2017}}</ref>
Nel [[Consiglio europeo]] del 17 e 18 ottobre 2019, Macron ha posto il veto all'apertura dei negoziati con [[Albania]] e [[Macedonia del Nord]] per l'adesione all'Unione, sebbene sia la [[Commissione europea|Commissione]] che il [[
A seguito dell'[[invasione russa dell'Ucraina]] e della presentazione da parte di quest'ultima della [[Adesione dell'Ucraina all'Unione europea|domanda di adesione all'Unione europea]], Emmanuel Macron, allora [[Presidenza del Consiglio dell'Unione europea|presidente del Consiglio dell'Unione europea]], si è espresso affermando che tale processo avrebbe richiesto «diversi anni, anzi diversi decenni». Per rispondere a questo problema in maniera più rapida e per riunire in un forum politico gli stati europei che condividono i medesimi valori Emmanuel Macron ha lanciato la proposta di una nuova [[Comunità politica europea (2022)|Comunità politica europea]] nel suo discorso davanti al [[Parlamento europeo]] a [[Strasburgo]] il 9 maggio 2022<ref>{{Cita web |lingua=fr |titolo=Chers citoyens européens |url=https://www.youtube.com/watch?v=W3HYWoRipAQ |accesso=25 giugno 2022}}</ref>. Lo stesso Macron ha poi presentato il progetto al [[Consiglio europeo]] del 23 e 24 giugno 2022. Secondo il presidente francese, questo progetto non è «una costruzione che sostituisce l'[[Allargamento dell'Unione europea|allargamento]]»; ma ha affermato che «abbiamo tutti misurato, anzitutto, la necessità di avere un quadro politico da europei, di poter affrontare questioni strategiche e abbiamo visto che l'allargamento […] non esaurisce tutto ciò che deve essere una relazione tra
=== Immigrazione ===
| |||