Global Sumud Flotilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Rollback Etichetta: Annulla |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di ~2025-28074-16 (discussione), riportata alla versione precedente di Codas Etichetta: Rollback |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 165:
Il presidente della Music for Peace, Stefano Rebora, che aveva inizialmente annunciato la propria adesione alla spedizione,<ref>{{Cita web|autore=Erica Manna|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2025/09/04/news/stefano_rebora_e_flotilla_a_gaza_500_mila_persone_idealmente_con_noi-424826577/|titolo=Stefano Rebora: "A bordo della Flotilla per Gaza 500 mila persone idealmente con noi"|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 settembre 2025|accesso=18 settembre 2025}}</ref> ha poi lasciato la propria imbarcazione il 15 settembre seguente, continuando però a sostenere l'iniziativa e facendosi promotore dell'apertura di un corridoio umanitario via terra, allo scopo di trasportare all'interno della Striscia di Gaza parte del cibo raccolto in surplus durante la campagna dell'Ong a [[Genova]], che aveva potuto caricare sulle barche solo 40 delle 500 tonnellate di cibo recuperate.<ref name=":12" /><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/liguria/articoli/2025/09/gaza-music-for-peace-pensa-a-un-corridoio-umanitario-via-terra-1c39a058-9686-4f42-80f4-7b42697c431c.html|titolo=Gaza, Music for Peace pensa a un corridoio umanitario via terra|sito=[[Rai News]]|editore=[[TGR|TGR Liguria]]|data=15 settembre 2025|accesso=18 settembre 2025}}</ref> Il restante carico di cibo sarebbe stato destinato agli altri progetti di assistenza di Music for Peace in [[Sudan]] e nella città.<ref name=":12" />
[[File:Global Sumud Flotilla in Siracusa 02.jpg|miniatura|Global Sumud Flotilla a Siracusa]]
[[File:Global Sumud Flotilla in Siracusa 01.jpg|miniatura|Global Sumud Flotilla a Siracusa]]
Le prime tre navi del convoglio genovese giunte in prossimità della Sicilia sono state avvistate e accolte a [[Siracusa]] il 3 settembre, in attesa della partenza del convoglio di Catania, inizialmente prevista per il 4 settembre, ma poi ritardata di tre giorni.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/italia-e-estero/global-sumud-flotilla-arrivate-prime-tre-barche-a-siracusa-jx0hkxtf|titolo=Global Sumud Flotilla, arrivate prime tre barche a Siracusa|sito=|editore=[[Giornale di Brescia]]|data=3 settembre 2025|accesso=4 settembre 2025}}</ref> Le 17 barche del convoglio italiano sono partite dal porto di [[Augusta (Italia)|Augusta]] il 13 settembre, ma a causa del ritardo accumulato dal convoglio tunisino (a cui dovevano unirsi), si sono fermate al porto di [[Portopalo di Capo Passero]] la notte successiva.<ref name=":12" /> Nei giorni seguenti, alcune barche della flotta italiana sono state escluse dalla spedizione dagli organizzatori, per motivi di sicurezza, e gli equipaggi delle navi rimanenti sono stati parzialmente ridotti, anche in seguito ad alcune rinunce.<ref name=":12" /> Infine, il 19 settembre, 42 barche della {{Abbr|GSF|Global Sumud Flotilla}}, fra cui quelle italiane, sono partite da Portopalo.<ref name=":17" /><ref name=":18" />
{| class="wikitable sortable"
|