Sigmund Freud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di ~2025-28054-91 (discussione), riportata alla versione precedente di CommonsDelinker Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 33:
Di questo periodo furono le intuizioni che formano il nucleo della psicoanalisi: metodo d'indagine mediante l'analisi di [[associazioni libere]], [[lapsus]] (da cui il lapsus freudiano), atti involontari, [[atto mancato|atti mancati]] e [[l'interpretazione dei sogni|interpretazione dei sogni]], e concetti come la [[pulsione]] (Eros e Thanatos), il [[complesso di Edipo]], la [[libido]], le [[Fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud|fasi dello sviluppo psicosessuale]] e le componenti dell'inconscio e della [[coscienza (psicologia)|coscienza]]: [[Es (psicologia)|Es]], [[Io (psicologia)|Io]], [[Super-Io]], in sintesi: ''Es'' è il subconscio istintivo, primordiale, derivante dalla natura umana e spinto dalle pulsioni sessuali, ''Io'' rappresenta la parte emersa, cosciente (secondo Freud situato nella [[corteccia cerebrale]]),<ref>{{cita|Freud 1938|p. 12}}.</ref> ''Super-Io'' una super-coscienza maturata dalla "''civilizzazione''" dell'uomo, il codice di comportamento (questa suddivisione richiama certe teorie neuroscientifiche come il [[Triune Brain|triune brain]]).
Le idee e le teorie di Freud - viste con diffidenza negli ambienti della [[Vienna
== Biografia ==
|