Base di dati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Rimuovo link poco enciclopedici o non correlati
m Sistemazione fonti + tolgo doppie spaziature
 
Riga 5:
[[File:Noun project database 1276526 cc.svg|thumb|Simbolo generico usato per rappresentare una banca dati]]
 
In [[informatica]] una '''base di dati''',<ref>{{Treccani|base-di-dati_(Enciclopedia-della-Matematica)|accesso=2022-07-19}}</ref> detta anche '''banca dati'''<ref>{{Treccani|banca-dati|Banca dati}}</ref> oppure '''''database''''' o '''''data base''''',<ref name=":0">{{Treccani|data-base|Data base|v=x}}</ref> è una collezione di dati organizzati immagazzinata e accessibile per via elettronica.<ref name=":0" />
 
Nel linguaggio comune e informale, la [[locuzione]] ''database'' tende a essere utilizzata impropriamente con varie sfumature di significato, di ordine più generale rispetto a "collezione astratta di dati":
Riga 260:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore= Paolo Atzeni|autore2= Stefano Ceri|autore3= Piero Fraternali|autore4= Stefano Paraboschi|autore5= Riccardo Torlone|titolo= Basi di dati|editore= McGraw-Hill|anno= 2018|edizione= 5|città= Milano|ISBN= 978-88-386-9445-5|cid= Atzeni 2018}}
* {{cita libro
|autore = Paolo Atzeni
|autore2 = Stefano Ceri
|autore3 = Piero Fraternali
|autore4 = Stefano Paraboschi
|autore5 = Riccardo Torlone
|titolo = Basi di dati
|editore = McGraw-Hill
|anno = 2018
|edizione = 5
|città = Milano
|ISBN = 978-88-386-9445-5
|cid = Atzeni 2018
}}
 
*{{Cita libro|titolo=Data base – Concetti e disegno|url=https://archive.org/details/databaseconcettiedisegno|autore=Roberto Doretti|editore=Gruppo Editoriale Jackson|anno=1985|ISBN=88-7056-174-7}}
*{{cita libro|isbnISBN=978-0133970777|autore1=Ramez Elmasri|autoreautore2=Shamkant B. Navathe|titolo=Fundamentals of Database Systems|edizione=4|editore=Addison Wesley|anno=2003|lingua=en}}
*{{cita libro|isbnISBN=9780136079385|autore1=M. Tamer Özsu|autore2=Patrick Valduriez|titolo=Principles of Distributed Database Systems|editore=Prentice Hall|anno=1999|lingua=en}}
*{{cita pubblicazione|autore=Giovanni Guglielmetti|titolo=La tutela delle banche dati con diritto sui generis nella direttiva 96/9/CE|pubblicazione=Contratto e impresa / Europa|anno=1997|pp=177 e segg}}
*{{cita libro|isbnISBN=9788814064722|autore=Paola Ada Emauela Frassi|titolo=Creazioni utili e diritto d'autore. Programmi per elaboratore e raccolte di dati|editore=Giuffrè|anno=1997}}
*{{cita libro|isbnISBN=9788814075605|autore1=Laura Chimienti|autore2=Niccolò Machiavelli|titolo=Banche dati e diritto d'autore|editore=Giuffrè|anno=1999}}
* {{cita pubblicazione|autore = Edgar F. Codd | wkautore=Edgar F. Codd|titolo = A Relational Model of Data for Large Shared Data Banks|rivista = Communications of ACM|volume = 13|numero = 6|data = 1970-06-01|editore = [[Association for Computing Machinery]]|lingua = en|doi= 10.1145/362384.362685|cid = Codd 1970}}
* {{cita pubblicazione
|autore = [[Edgar F. Codd]]
|titolo = A Relational Model of Data for Large Shared Data Banks
|rivista = Communications of ACM
|volume = 13
|numero = 6
|data = 1970-06-01
|editore = [[Association for Computing Machinery]]
|lingua = en
|doi = 10.1145/362384.362685
|cid = Codd 1970
}}
 
== Voci correlate ==
{{div col|3}}
* [[Attacco ai database]]
* [[Base di conoscenza]]
Riga 310 ⟶ 284:
* [[Sistema informativo aziendale]]
* [[Structured Query Language]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==